Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-05-2010, 10:24   #1
and850
Guppy
 
L'avatar di and850
 
Registrato: May 2007
Città: Tolentino
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 442
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Red face Ozonizzatore per acquari d'acqua dolce...

Ho trovato un articolo che parla di un prodotto, un ozonizzatore per acquari d'acqua dolce, che permette di limitare la manutenzione di molto...dicono 2 cambi all'anno...parlando con i produttori ho scoperto che è da molto che ci stanno lavorando e che dai loro test i risultati sono proprio quelli che reclamano...bo....vorrei provarlo...qualcuno l'ha provato o ha maggiori info?

Vi posto il link: Info qui

Grazie a tutti.
__________________
Andrea Il mio Sito
and850 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-05-2010, 11:11   #2
thierrypascolo
Guppy
 
Registrato: Jun 2009
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 237
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
ozono...

Molto interessante, se davvero fosse vero che poi ci vogliono solo 2 cambi all'anno sarebbe una rivoluzione!
thierrypascolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2010, 11:28   #3
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Interessante.
E' da vedere se non ossida, alterandole, anche sostanze che in vasca risultano utili.
L'effetto dovrebbe essere simile al dosaggio di piccole quantità di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) che qualche acquariofilo effetua nelle sue vasche, ma col vantaggio di avere una erogazione di ossigeno allo stato atomico più costante.
Altra domanda: l'erogazione è regolabile? Perchè se l'apparecchio più piccolo va bene fino a 240l se lo installo su una vasca piccola, ad es. 50/60l, non potrà risultare eccessiva la dose di ozono?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2010, 11:36   #4
and850
Guppy
 
L'avatar di and850
 
Registrato: May 2007
Città: Tolentino
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 442
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dal sito ho visto che si monta come un impianto di fertilizzazione circa ed è regolabile quindi...grazie per la precisazione sul funzionamento...cmq sul PDF con la scheda tecnica è spiegato come migliora il ciclo dell'azoto...
__________________
Andrea Il mio Sito
and850 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2010, 14:15   #5
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Interessante.
E' da vedere se non ossida, alterandole, anche sostanze che in vasca risultano utili.
L'effetto dovrebbe essere simile al dosaggio di piccole quantità di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) che qualche acquariofilo effetua nelle sue vasche, ma col vantaggio di avere una erogazione di ossigeno allo stato atomico più costante.
Altra domanda: l'erogazione è regolabile? Perchè se l'apparecchio più piccolo va bene fino a 240l se lo installo su una vasca piccola, ad es. 50/60l, non potrà risultare eccessiva la dose di ozono?
Infatti!!
aumentando la presenza di ossigeno in vasca, si crea inevitabilmente un ambiente fortemente ossidante(da qua il perche sulla riduzione degli inquinanti) che ha i suoi pro, ma anche i suoi contro(e quest'ultimi non sono pochi).
Come ha detto Fede, l'effetto si può ottenere con il perosido, oppure con un oxidator.

Sto aggeggio potrebbe avere la sua utilità in ambiente discus, o con i crostacei. In vasche normali, quando con piante e altre specie di pesci, l'effetto avrebbe più contro che pro. Almeno sul lungo termine. Va detto poi, che il tutto andrebbe analizzato sotto il punto di vista del phe l'eventuale formazione di radicali liberi, ma su questi punti ce un topic in approfondimenti che tratta redox e affini.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2010, 21:39   #6
vitosolar
Avannotto
 
Registrato: May 2010
Città: torino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io faccio solo 2-3 cambi all'anno. Il mio acquario è popolato da molte piante che provveddono loro stesse a tenere pulita l'acqua, le devo potare tutte le settimane alternando le potature a solo una varietà per volta per avere sempre una crescita costante. Non uso alcun fertilizzante oltre la co2 ed illuminazione con 2 t5 54w powerplant arcadia e 2 t5 54w lifeglo askoll. Il filtraggio e solo meccanico con filtro esterno da 900litri ora(vasca 300litri). I valori dopo l'avvio risultano essere stabili. Prima di effettuare questo tipo di gestione usavo il protocollo della sachem e cambiavo il 15% di acqua ogni 2 settimane. Cerano sempre problemi di alghe o di scarsa crescita di alcune piante. Adesso le piante crescono che una meraviglia l'unica che ho dovuto eliminare è stata l'anubias perchè le foglie si riempivano di alghe scure.
vitosolar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2010, 09:18   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In pratica è un aeratore con all'interno gli 'spilli' di un ozonizzatore

Non mi sembra una idea malvagia se non fosse che dovrei spegnerlo per due giorni prima di fertiilzzare ... e quindi resterebbe sempre spento o quasi

Certo per vasche con soli pesci potrebbe essere una idea
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2010, 00:24   #8
Andy66
Guppy
 
L'avatar di Andy66
 
Registrato: Mar 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 171
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Bisognerebbe sapere quanto ne dovrebbe andare in vasca... ci sono soluzioni molto economiche!
Magari accenderlo di notte qualche ora, o a supporto dei pesci nei periodi di gran caldo...

http://cgi.ebay.it/Food-Ozone-Genera...item19bcd78066
Andy66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2010, 23:40   #9
Alevuk
Guppy
 
L'avatar di Alevuk
 
Registrato: Dec 2007
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alevuk

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
In pratica è un aeratore con all'interno gli 'spilli' di un ozonizzatore

Non mi sembra una idea malvagia se non fosse che dovrei spegnerlo per due giorni prima di fertiilzzare ... e quindi resterebbe sempre spento o quasi

Certo per vasche con soli pesci potrebbe essere una idea

Non capisco...l'ozonizzatore interferirebbe con i fertilizzanti? In che modo?
E' da sconsigliare quindi in acquari molto piantumati e costantemente fertilizzati?
Se così fosse sarebbe da sconsigliare a priori, visto che uno dei primi consigli generici dell'acquariologia è:
molte piante, pochi pesci.
Certo che per acquari specifici, come quelli con Discus il discorso cambierebbe...
__________________
VENDO pogostemon stellata (eustralis)
Alevuk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2010, 21:59   #10
Ivanooe
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: Spinea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 292
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
C'è nessuno che l'ha provato?

C'è nessuno che l'ha provato? o abbia visto qualche recensione?
La cosa mi incuriosisce, l'ho visto oggi per la prima volta in negozio...
L'utilizzo dell' ozono non è una novità per sterilizzare l'acqua, in Francia lo usano per l'acqua potabile al posto del cloro.
Le prime osservazioni che mi sono venute in mente sono che l'ozono probabilmente uccide i batteri nitrofili, pertanto l'acquario dipende interamente dall' ozonizzatore.
La seconda è che...I fosfati e i nitrati? Non si accumulano comunque? Il cambio d'acqua a quel punto non serve lo stesso?
Ivanooe non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquari , dacqua , dolce , ozonizzatore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17816 seconds with 14 queries