Interessante.
E' da vedere se non ossida, alterandole, anche sostanze che in vasca risultano utili.
L'effetto dovrebbe essere simile al dosaggio di piccole quantità di perossido di idrogeno (acqua ossigenata) che qualche acquariofilo effetua nelle sue vasche, ma col vantaggio di avere una erogazione di ossigeno allo stato atomico più costante.
Altra domanda: l'erogazione è regolabile? Perchè se l'apparecchio più piccolo va bene fino a 240l se lo installo su una vasca piccola, ad es. 50/60l, non potrà risultare eccessiva la dose di ozono?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
|