Se utilizzi solo acqua osmotica, non mi meraviglio che le piante non crescano affatto. Dove li prendono molti degli elementi necessari alla crescita che non si ritrovano nei normali protocolli di fertilizzazione? Come il calcio o il magnesio, per fare due esempi. Anche l'assenza completa di nitrati potrebbe non giovare alla crescita delle piante. Poi, alcune delle specie che hai, non crescono bene con soli 36W in 80 litri.
La cosa invece che mi meraviglia è che, utilizzando solo acqua osmotica, tu abbia un GH di 6.......

Riguardo al nome delle specie, vedo:
- Alternanthera reineckii (prime tre foto): gli servirebbe più luce per crescere in maniera ottimale e comunque gli steli vanno distanziati più tra loro;nella settima foto l'alternanthera è decisamente troppo vicino all'Echinodorus: così cresceranno male entrambi.
- Riccia fluitans (terza foto, sul legno): in quella posizione, gli servirà più luce per crescere bene. Se invece la farai crescere galleggiante, non avrà problemi;
- Pogostemon helferi (quarta foto): vista la luce che hai, potrebbe non crescere al meglio se sta in ombra, o meglio svilupparsi molto in altezza;
- Anubias barteri (sesta ed ottava foto): cerca di metterla nelle zone più in ombra;
- Uno stelo di Limnophila sessiliflora (o L. heterophylla) in quarta foto;
- Le altre sono Echinodorus.