Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve ho acquistato due settimane fà, la pianta MICROSORUM PTEROPUS, in un negozio specializzato.... la pianta sembrava un bel esemplare, con moltissime foglie e ogni foglia è bella grande... Unico problema le foglie presentavano macchie vistose nere...
Pensavo che col tempo e con le giuste cure queste macchie sarebbero andate via, ma ancora ci sono... La vasca è illluminata correttamente e uso fertilizzante liquido e biocondionatore...
Posso risolvere il problema???
Bisognerebbe capire se le macchie sono le normali spore che ci sono su tutte le felci o se sono qualcosa di diverso. Puoi postare una foto?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
A me è capitato quando per 15 giorni non ho effettuato cambi d'acqua e lo ho attribbuito ad una cattiva gestione dell'acquario.Però le foglie continuavano a generare piante avventizzie.
Nino87, Spesso il Microsorum presenta queste anomalie fogliari.
Le cause sono molteplici e concatenanti. Ad esempio, gli esemplari in vendita vengono fatti crescere (nelle serre di produzione) in condizioni emerse. Successivamente (nei negozi) vengono sommerse nelle vasche e l piante reagiscono in tal modo (con annerimenti delle foglie) ai cambiamenti ambientali.
Oppure rimangono emerse, ma le ovvie mutate condizioni atmosferiche (umidità, temperatura e correnti d’aria) portano al medesimo risultato, soprattutto con le foglie vecchie. Anche se cresciute in acqua inoltre, le foglie del Microsorum spesso si riempiono di macchie scure perché sottoposte a valori dell’acqua non ottimali (a volte acqua dura ed alcalina o ricca in particolato).
Puoi tagliare le foglie più vecchie e malandate (le foglie ormai “macchiate” non ritornano più come prima), facendo così stimolare la ricrescita delle nuove.
Il Microsorum, se possiede un sano e sufficiente rizoma, reagisce molto bene alle potature.
Tu taglia (alla base) un 30-40% delle foglie, naturalmente quelle più vecchie e rovinate.
Puoi arrivare anche al 50%, se la pianta possiede molte foglie rovinate.