AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   MICROSORUM PTEROPUS foglie nere (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235563)

Nino87 16-03-2010 20:33

MICROSORUM PTEROPUS foglie nere
 
Salve ho acquistato due settimane fà, la pianta MICROSORUM PTEROPUS, in un negozio specializzato.... la pianta sembrava un bel esemplare, con moltissime foglie e ogni foglia è bella grande... Unico problema le foglie presentavano macchie vistose nere...
Pensavo che col tempo e con le giuste cure queste macchie sarebbero andate via, ma ancora ci sono... La vasca è illluminata correttamente e uso fertilizzante liquido e biocondionatore...
Posso risolvere il problema???

Nino87 17-03-2010 11:06

nessuno mi sa dire niente???

Federico Sibona 17-03-2010 11:57

Bisognerebbe capire se le macchie sono le normali spore che ci sono su tutte le felci o se sono qualcosa di diverso. Puoi postare una foto?

Nino87 17-03-2010 12:10

Si.. ecco qui le foto... scusate per la bassa qualità...

http://img135.imageshack.us/i/hni0085.jpg/
http://img205.imageshack.us/i/hni0084.jpg/
http://img121.imageshack.us/i/hni0083n.jpg/

Eugenio Signorello 17-03-2010 12:14

A me è capitato quando per 15 giorni non ho effettuato cambi d'acqua e lo ho attribbuito ad una cattiva gestione dell'acquario.Però le foglie continuavano a generare piante avventizzie.

Nino87 17-03-2010 12:27

nn credo sia dovuto a cambi d'acqua.. perchè la pianta l'ho proprio comprata cosi...

Entropy 17-03-2010 14:02

Nino87, Spesso il Microsorum presenta queste anomalie fogliari.
Le cause sono molteplici e concatenanti. Ad esempio, gli esemplari in vendita vengono fatti crescere (nelle serre di produzione) in condizioni emerse. Successivamente (nei negozi) vengono sommerse nelle vasche e l piante reagiscono in tal modo (con annerimenti delle foglie) ai cambiamenti ambientali.
Oppure rimangono emerse, ma le ovvie mutate condizioni atmosferiche (umidità, temperatura e correnti d’aria) portano al medesimo risultato, soprattutto con le foglie vecchie. Anche se cresciute in acqua inoltre, le foglie del Microsorum spesso si riempiono di macchie scure perché sottoposte a valori dell’acqua non ottimali (a volte acqua dura ed alcalina o ricca in particolato).
Puoi tagliare le foglie più vecchie e malandate (le foglie ormai “macchiate” non ritornano più come prima), facendo così stimolare la ricrescita delle nuove.

Nino87 17-03-2010 17:10

grazie andrea... trovo abbastanza soddisfacente la tua risposta.. :-) un ultima domanda però... come effettuo un ottimale potatura della pianta?

Entropy 17-03-2010 17:31

Il Microsorum, se possiede un sano e sufficiente rizoma, reagisce molto bene alle potature.
Tu taglia (alla base) un 30-40% delle foglie, naturalmente quelle più vecchie e rovinate.
Puoi arrivare anche al 50%, se la pianta possiede molte foglie rovinate.

Nino87 17-03-2010 17:46

Ok grazie mille entropy!!!! Gentilissimo!!! :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10592 seconds with 13 queries