ciao a tutti, sono nuovo nel campo ma mi sono rapidamente appassionato alla pratica, nella speranza di un futuro non proprio lontano di preparare un acquario mediterraneo, essendo io stesso un istruttore subacqueo molto appassionato al mondo sommerso.
Ho colto l'occasione rimettendo in sesto un acquario da circa 50 litri lordi.
la mia dotazione iniziale consisteva in:
*vasca da 50lt lordi
*filtro interno da incollare al vetro (che ho re-incollato) a 5 sezioni
*riscaldatore 100W termostatico
*lampada neon da 20W
*pompa micra plus (che ho visto ha circa 600litri/h e ho quindi impostato a 1/4, e pagata USATA 15€ ç_ç)
*fondo sabbioso-ghiaia granulometria medio-fine (da 1,2mm a sabbia)
ho riempito la vasca con 80% acqua da impianto ad osmosi inversa (impianto di casa :D) e 20% acqua rubinetto
dal momento che nn v'è disponibilità di granchè nel mio paese, ho colto l'occasione(da buon studente fuorisede) di acquistare le seguenti cose "in remoto" :D
-3 specie di piante, anubias barteri, elodea densa, POTAMOGETON DENSUS (sulle specie, a parte la anubias, nn sono molto sicuro :) )
-fertilizzante in sfere che ho spezzettato e disposto sotto il fondo (non avevo disponibilità di fertilizzante ad acquario ancora asciutto
-condizionatore per acqua acqua amica
-termometro esterno lcd
-attivatore batterico in capsule
filtri 5-in-1 della acquavital (aquarium munster)
ho posizionato il fertilizzante, messo le piante, e invogliato da molti articoli del forum ho costruito un generatore di CO2 a fermentazione alcolica, usando un tubo per flebo collegato ad una valvolina per impianti da irrigazione per regolarne il flusso (attualmente 3 bolle al secondo)
ho attivato tutto e ho rilevato i seguenti valori
No3 100,150
No2 presenti
dGh 6°
dKh 10°

°
Ph 7,2
questi valori possono essere adeguati, o mi suggerite di attuare qualche modifica?