|
Quote:
|
Anche con il ceratophyllum possono,comunque,sorgere dei problemi.Tempo fa in una mia vasca si era completamente defogliato nel giro di qualche giorno
|
Hai usato medicinali o altri prodotti che hanno modificato rapidamente la composizione dell'acqua?
Perchè l'unico tallone d'Achille del Ceratophyllum è questo. Ma comunque poi si riprende alla grande (a meno di non farla crescere nella candeggina......).
Riguardo al Microsorum invece, questi è famoso per essere una pianta a crescita lenta, robusta e poco esigente. In realtà è molto adattabile (cresce anche nel salmastro), a discapito però di velocità di crescita e rigogliosità. Infatti, come capita spesso a molte felci, per crescere in maniera ottimale ha bisogno di un'acqua tenera ed acida. Se la fate crescere in tali condizioni, vi accorgerete della differenza nello sviluppo fogliare (raramente compaiono le "solite" macchie scure) e nella loro velocità di moltiplicazione.............
Poi, ovviamente, ogni esperienza è storia a sè.................