Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
avevo in precedenza notato che la pallina di cladophora se avvicinata al muschio di giava, tendeva ad allungarsi , fino a fondersi con esso, perdendo la classica forma a palla.
Giorni fa, dopo la pulizia dei vetri ho tralasciato di allontanarle e adesso la cladophora è praticamente spalmata tra il muschio, è davvero strano. -05
E' noto che la cladophora ha una cresciata lentissima, ma in presenza del muschio si "allunga" nel giro di pochissimi giorni.
avevo in precedenza notato che la pallina di cladophora se avvicinata al muschio di giava, tendeva ad allungarsi , fino a fondersi con esso, perdendo la classica forma a palla.
Giorni fa, dopo la pulizia dei vetri ho tralasciato di allontanarle e adesso la cladophora è praticamente spalmata tra il muschio, è davvero strano. -05
E' noto che la cladophora ha una cresciata lentissima, ma in presenza del muschio si "allunga" nel giro di pochissimi giorni.
bettina.s, io ho avuto il tuo stesso identico problema con una cladophora che tenevo nelle zone superficiali vicino al muschio.
A suo tempo le mie ipotesi furono 2
1 la cladophora raccoglie ogni genere di sporcizie fra cui anche spore delle alghe
2 Crescita abnorme della cladophora (mi pare strano, si legge ovunque che ha una crescita lentissima...)
Io ho risolto spostando la cladophora in una zona più bassa e meno illuminata, è sempre vicino al muschio ma non lo "invade"
bettina.s, io ho avuto il tuo stesso identico problema con una cladophora che tenevo nelle zone superficiali vicino al muschio.
A suo tempo le mie ipotesi furono 2
1 la cladophora raccoglie ogni genere di sporcizie fra cui anche spore delle alghe
2 Crescita abnorme della cladophora (mi pare strano, si legge ovunque che ha una crescita lentissima...)
Io ho risolto spostando la cladophora in una zona più bassa e meno illuminata, è sempre vicino al muschio ma non lo "invade"
biociccio, mi tranquillizzi, sapendo che è successo anche a te, pensavo che la mia vaschetta fosse sotto qualche strana influenza malevola
Anchio le tenevo distaccate, ma chi ha fatto le pulizie l'ultima volta, non ha avuto questo accorgimento ed è successo il patatrac.
dariotto, si era sicuramente una cladophora,.
Ora le red non sostano più tra il muschio come accadeva prima, ho fatto un bel guaio
biociccio, mi tranquillizzi, sapendo che è successo anche a te, pensavo che la mia vaschetta fosse sotto qualche strana influenza malevola
Anchio le tenevo distaccate, ma chi ha fatto le pulizie l'ultima volta, non ha avuto questo accorgimento ed è successo il patatrac.
dariotto, si era sicuramente una cladophora,.
Ora le red non sostano più tra il muschio come accadeva prima, ho fatto un bel guaio
Tenete presente che la Cladophora (Aegagropila linnaei) non è una pianta, è un'alga
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Tenete presente che la Cladophora (Aegagropila linnaei) non è una pianta, è un'alga
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)