Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
iao sn titanium92 volevo sapere tt sui barbus titeya , le loro abitudini il loro accoppimento , il loro valori eccc..........................
grazie
asp risp da tnt
iao sn titanium92 volevo sapere tt sui barbus titeya , le loro abitudini il loro accoppimento , il loro valori eccc..........................
grazie
asp risp da tnt
Nome scientifico corretto: Capoeta titteya
provenienza: Sud-est asiatico
Lunghezza: ca. 5 cm.
Dimorfismo sessuale: i maschi tendono ad essere più snelli e con una colorazione leggermente più rossa delle femmine. Nel periodo riproduttivo assumono il caratteristico colore rosso.
Caratteristiche comportamentali: pesce di branco, anche se in effetti necessita di più spazio a pesce della maggior parte degli altri barbi, a parità di dimensioni (circa 30 litri a maschio e 10 litri a femmina). I maschi tendono ad essere aggressivi tra loro, specie durante il periodo dell'accoppiamento, durante i quali fanno delle parate intimidatorie (per fortuna innocue); per le femmine non c'è problema. Pacifico verso tutte le altre specie di pesci.
Valori dell'acqua: pH 6,5-7, dGH 5-10, kH 3-5, conducibilità 3000 microSiemens/cm.
Alimentazione: mangime secco di buona qualità, Chironomus congelati o liofilizzati, Artemie liofilizzate o congelate; non esigente.
Acquario e coinquilini: il minimo per allevare un maschio e tre femmine è 30 litri; sotto questo litraggio è decisamente sconsigliabile l'allevamento (anche perché, con meno pesci, si rfischia di renderli apatici). Possono convivere con tutti i pesci piccoli e pacifici (Boraras, Betta (magari non le splendens o simili specie grosse e aggressive), Rasbore, Panjo, Caridina) che provengono da acque con caratteristiche simili. Richiedono piante e nascondigli, e molto spazio libero per nuotare.
Riproduzione: Specie molto facile da riprodurre. Oviparo; la femmina depone (in base alla mia esperienza) alcune decine di uova. I genitori si nutrono delle uova, pertanto la vasca deve essere molto ben piantumata e/o i genitori devono essere rimossi. Le uova si schiudono a 25° dopo 24 ore, facendo uscire delle larve simili a piccole gocce di mercurio. Dopo altre 48#72 ore si incominciano a nutrire i piccoli con naupli d'artemia, fintantoché non sono cresciuti ababstanza (in genere dopo un'altra settimana o due); quindi si incomincia a nutrirli gradualmente con il mangime per avannotti. Intorno al centimetro e mezzo-due possono essere spostati in vasca con i genitori.
Nome scientifico corretto: Capoeta titteya
provenienza: Sud-est asiatico
Lunghezza: ca. 5 cm.
Dimorfismo sessuale: i maschi tendono ad essere più snelli e con una colorazione leggermente più rossa delle femmine. Nel periodo riproduttivo assumono il caratteristico colore rosso.
Caratteristiche comportamentali: pesce di branco, anche se in effetti necessita di più spazio a pesce della maggior parte degli altri barbi, a parità di dimensioni (circa 30 litri a maschio e 10 litri a femmina). I maschi tendono ad essere aggressivi tra loro, specie durante il periodo dell'accoppiamento, durante i quali fanno delle parate intimidatorie (per fortuna innocue); per le femmine non c'è problema. Pacifico verso tutte le altre specie di pesci.
Valori dell'acqua: pH 6,5-7, dGH 5-10, kH 3-5, conducibilità 3000 microSiemens/cm.
Alimentazione: mangime secco di buona qualità, Chironomus congelati o liofilizzati, Artemie liofilizzate o congelate; non esigente.
Acquario e coinquilini: il minimo per allevare un maschio e tre femmine è 30 litri; sotto questo litraggio è decisamente sconsigliabile l'allevamento (anche perché, con meno pesci, si rfischia di renderli apatici). Possono convivere con tutti i pesci piccoli e pacifici (Boraras, Betta (magari non le splendens o simili specie grosse e aggressive), Rasbore, Panjo, Caridina) che provengono da acque con caratteristiche simili. Richiedono piante e nascondigli, e molto spazio libero per nuotare.
Riproduzione: Specie molto facile da riprodurre. Oviparo; la femmina depone (in base alla mia esperienza) alcune decine di uova. I genitori si nutrono delle uova, pertanto la vasca deve essere molto ben piantumata e/o i genitori devono essere rimossi. Le uova si schiudono a 25° dopo 24 ore, facendo uscire delle larve simili a piccole gocce di mercurio. Dopo altre 48#72 ore si incominciano a nutrire i piccoli con naupli d'artemia, fintantoché non sono cresciuti ababstanza (in genere dopo un'altra settimana o due); quindi si incomincia a nutrirli gradualmente con il mangime per avannotti. Intorno al centimetro e mezzo-due possono essere spostati in vasca con i genitori.
titanium92, se compili il profilo con i dati del tuo acquario possiamo aiutarti, altrimenti non sappiamo nemmeno se ci entra un portaspada nella tua vasca.
Inoltre, per favore, ascolta il consiglio di milly, ed evita di usare abbreviazioni (x,poxo,risp)
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
titanium92, se compili il profilo con i dati del tuo acquario possiamo aiutarti, altrimenti non sappiamo nemmeno se ci entra un portaspada nella tua vasca.
Inoltre, per favore, ascolta il consiglio di milly, ed evita di usare abbreviazioni (x,poxo,risp)
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"