Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Poecilidi Per parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-12-2008, 13:41   #1
pacesco
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Messaggi: 103
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perchè muoiono sempre???

Scusate se rifaccio una domanda trita e ritrita sul forum, ma non riesco a trovare spiegazioni: perchè i Guppy mi muoiono sempre???
Acquario da 70l, temperatura media 23 °C, piantumato e attivo ormai da anni.
Dopo averci tenuto alcuni pesci rossi, li ho trasferiti, piantumato l'acquario e ho iniziato a metterci pochi pesci alla volta. Inizato con Corridoras e Ancistrus; poi Red Cherry e alcuni Pangio (che, nonostante la teoria direbbe di no, sopravvivono da più di un anno).
A questo punto ho pensato di rallegrarlo con un po' di pesci più appariscenti e, magari, che si riproducano facilmente così da creare curiosità anche nei bambini.
Verificati (ancora una volta...) i valori:
Nitriti 0
nitrati 10 max (a seconda di quanto tempo è passato dall'ultimo cambio)
PH 7.8
Gh 18
Ho ritenuto fossero parametri buoni per i Guppy: non l'avessi mai fatto...
Portati a casa, immessi nella vasca con ambientamento di circa 4 ore (come sempre), il primo gruppo di 6 è morto nell'arco di 8 giorni; un secondo gruppo di 3, più o meno nello steso tempo. Ho cambiato negoziante e ho preso un gruppo di 3 Platty: dopo 3 giorni 1 è con la coda chiusa, nuota vicino al fondo e mangia poco, gli stessi sintomi degli altri prima di morire... Nello stesso tempo, nessuno degli altri pesci che sono ormai da più di un anno in quella vasca ha avuto problemi e le RED hanno pure figliato
Aggiungo alcuni particolari.
Qualche mese prima che mettessi i Guppy, un amico ha dismesso il suo acquario e, piuttosto che vedere i pesci buttati giù nel cesso, gli ho detto di darli a me; quindi mi ha dato due RASBORA e 1 Cardinale: ovviamente questi vivono felici e contenti da più di sei mesi, in parametri di acqua che, se non ho capito male, non dovrebbero essere adatti a loro. Per di più, prima di morire le guppe hanno partorito e mi ritrovo con una trentina di avannotti belli in forma, che ad un mese e mezzo di età sono circa 1.5 cm e sui quali si cominciano a distinguere i colori. Ma allora l'acqua va bene!
Avete qualche suggerimento? Ci riprovo o lascio perdere i Guppy?
Cosa faccio, vado di Rasbora e Cardinale
NON CI CAPISCO PIù NIENTE.
ciao.
pacesco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2008, 14:04   #2
alterd
Guppy
 
Registrato: Jul 2008
Città: Siracusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Messaggi: 172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, lascia perdere. Nel senso: hai 30 avannotti, accontentati. cresceranno anche troppo in fretta e vedrai.
Per quanto riguarda convivenza e valori lascio ad altri.
Una buona giornata, Daniela
alterd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2008, 14:09   #3
pacesco
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Messaggi: 103
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sul numero hai ragione, ma vorrei veramente capire quale logica c'è dietro a queste morti e anche alle sopravvivenze, perchè con i valori di acqua sembrano non azzeccarci per niente...
Ciao.
pacesco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2008, 14:50   #4
alek4u
Discus
 
L'avatar di alek4u
 
Registrato: Sep 2008
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 45
Messaggi: 2.955
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Un mio amico aveva PERENNEMENTE moria di Guppy, li prendeva e dopo una settimana o poco più li raccoglieva morti.. aveva intenzione di abbandonare l'acquariofilia.. in quanto pur essendo coscienzioso e preciso proprio non riusciva a spiegarsi il motivo della moria... (tutti i valori dell'acqua erano ok..)

Stà di fatto che quando io ho cominciato con l'acquario lui ha trovato nuovi stimoli, ha cambiato 'pescivendolo' e ora i suoi guppy sono tutti felici e contenti :) :)
alek4u non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2008, 17:08   #5
Dark_70
Ciclide
 
L'avatar di Dark_70
 
Registrato: Mar 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 54
Messaggi: 1.770
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Dark_70

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pacesco
Sul numero hai ragione, ma vorrei veramente capire quale logica c'è dietro a queste morti e anche alle sopravvivenze, perchè con i valori di acqua sembrano non azzeccarci per niente...
Ciao.
infatti i valori dell'acqua (a parte concentrazioni tossiche di composti azotati) non ci azzeccano proprio niente.

Di solito (e disolito significa il 99% dei casi) si tratta di patologie che uno si porta a casa come "gentile omaggio" con nuovi esemplari.
Ci sono inoltre parassiti e patogeni in generale che sono in grado di trovare una sorta di equilibrio con la popolazione di un acquario e si manifestano solo sporadicamente.

Nei guppy commerciali puoi trovare una serie ben nutrita di patogeni. tra i più diffusi i protozoi come Costia (ichtiobodo necator) e Ichtyo (ichthyophthirius multifiliis), nematodi e trematodi come Gyrodactylus e dactylogyrus, Capillaria e camallanus .... e putroppo devo mettere Etc etc ...

L'importante sarebbe capire cosa flagella i tuoi guppy; di solito è più o meno tutto curabile.
Dark_70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2008, 10:39   #6
pacesco
Guppy
 
Registrato: Jan 2008
Messaggi: 103
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dark_70
Originariamente inviata da pacesco
Sul numero hai ragione, ma vorrei veramente capire quale logica c'è dietro a queste morti e anche alle sopravvivenze, perchè con i valori di acqua sembrano non azzeccarci per niente...
Ciao.
infatti i valori dell'acqua (a parte concentrazioni tossiche di composti azotati) non ci azzeccano proprio niente.

Di solito (e disolito significa il 99% dei casi) si tratta di patologie che uno si porta a casa come "gentile omaggio" con nuovi esemplari.
Ci sono inoltre parassiti e patogeni in generale che sono in grado di trovare una sorta di equilibrio con la popolazione di un acquario e si manifestano solo sporadicamente.

Nei guppy commerciali puoi trovare una serie ben nutrita di patogeni. tra i più diffusi i protozoi come Costia (ichtiobodo necator) e Ichtyo (ichthyophthirius multifiliis), nematodi e trematodi come Gyrodactylus e dactylogyrus, Capillaria e camallanus .... e putroppo devo mettere Etc etc ...

L'importante sarebbe capire cosa flagella i tuoi guppy; di solito è più o meno tutto curabile.
Ti sfrutto:
I sintomi sono più o meno sempre quelli: dopo qualche giorno il pesce sembra apatico, nuota meno, si nasconde sul fondo o in mezzo alle foglie, si muove per mangiare ma anche in quel momento è svogliato; la pinna caudale è piuttosto chiusa, non bella distesa come prima. Qualche giorno così, si muove sempre meno, nuota quasi "sbandando" e poi lo trovo defunto. Le guppe hanno partorito e in pochi giorni lo steso declino sono sintomi chiari di una malattia specifica: me la sai indicare? Se così fosse, magari vado a cercarmi nel forum cosa devo fare.
grazie mille.
pacesco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2008, 11:41   #7
demoneblu
Guppy
 
Registrato: Feb 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 422
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bisogna fare una premessa:
I guppy ormai vengono quasi esclusivamente da allevamenti asiatici.
In questi allevamenti la selezione genetica per ottenere esemplari sempre
più colorati e sgargianti ha indebolito enormemente la razza.
A questo aggiungiamo che vengono riprodotti in acqua salmastra e
costantemente bombardati di antibiotici.
In queste condizioni i pesci arrivano nelle nostre vasche debilitti ed estremamente delicati.
E' quindi ormai divenuto indispensabile (se prima era solo consigliato) allestire una vasca di quarantena riscaldata (anche senza filtro) ove
tenere i nuovi acquisti per "almeno" qualche giorno magari aggiungendo un farmaco ad ampio spettro a scopo precauzionale.
Solo dopo aver comprovato la perfetta tonicità a distanza di giorni si potranno inserire in vasca i nuovi acquisti (premesso che e condizioni della vasca siano ottimali = valori ok, filtro maturo e dstabile, molte piante, etc...)

Molto spesso inoltre i guppy muioiono anche perchè vengono acquistati dai neofiti come primo pesce e inseriti in vasche in cui il filtro non è maturo (con conseguente micidiale picco dei nitrati).
Nelle vasche che hanno anche solo pochi mesi di vita è bene eseguire spesso e volentieri il test per nitriti e nitrati

Seguendo scrupolosamente queste indicazioni innanzi tutto si limiterà molto l'ipotesi di compromettere le nostre vasche con malattie ignote (cosa assai più tragica della morte di un singolo individuo) e in
seconda battuta si aumenterà la percentuale di sopravvivenza dei nuovi acquisti.

Se è infatti possibile che una tantum muiano dei guppy appena acquistati non è assolutamente normale (e bisognerebbe smentirlo) che muiano sistematicamente nel qual caso l'ipotesi più plausibile è senz'altro l'incuria dell acquirente e le cattive condizioni dell vasca ospitante.

Saluti
demoneblu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2008, 11:47   #8
demoneblu
Guppy
 
Registrato: Feb 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 422
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
pacesco,
i sintomi che indichi non sono affatto sintomi chiari di una malattia specifica,
ma sintomi generici di più patologie.
Se non dimostrano inappetenza potrebbe persino essere una carenza di ssigeno o uno sbalzo di nitrati.
E' sempre estremamente complicato fare diagnosi a distanza e ancor più
difficile suggerire delle cure.
La prima cosa da fare (sempre) è controllare i valori e lo stato generale della vasca e delle piante.
Poi isolare gli animali malati il più rapidamente possibile e solo a questo punto è
opportuno tentare di operare una cura ai soli animali malati.
Usare i medicinali in vasca è da considerarsi l'ultima spiaggia.
demoneblu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2008, 11:57   #9
Dark_70
Ciclide
 
L'avatar di Dark_70
 
Registrato: Mar 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 54
Messaggi: 1.770
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Dark_70

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da demoneblu
Poi isolare gli animali malati il più rapidamente possibile e solo a questo punto è
opportuno tentare di operare una cura ai soli animali malati.
Usare i medicinali in vasca è da considerarsi l'ultima spiaggia.
Assolutamente NO!
sono molto rari i casi in cui è meglio ricorrere all'isolamento dei soggetti da curare.
Per il resto le terapie sono da fare sempre a tutti; molto spesso in vasca visto che gran parte dei patogeni più diffusi sono in grado di sopravvivere per periodi più o meno lunghi anche senza ospiti.
A volte è addirittura necessario sterilizzare la vasca con bollitura di tutto.

prima di fare cure però bisogna accuratamente identificare la patologia da curare. La soluzione ottimale sarebbe far analizzare dei soggetti malati. Negli istituti zooprofilattici di solito fanno analisi anche su animali ornamentali, grautitamente o a basso costo (dipende dall'istituto e dal tipo di analisi)
Dark_70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-12-2008, 12:28   #10
demoneblu
Guppy
 
Registrato: Feb 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 422
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dark_70,

Non sempre l'esperienza personale collima con quello che in liena di principio sarebbe corretto,
Ma per l'esperienza che ho avuto adottando una linea preventiva non è mai stato
necessario arrivare a cure massicce e a tappeto (e sono quindici anni che ho diversi acquari)
Poi in molti casi i guppy si ammalano di patologie naturalmente e inevitabilmente presenti in acquario poichè indeboliti e con le difese immunitarie quasi azzerate.
Non è vero che le malattie dei guppy sono sempre cosi' virulente da necessitare una cura a tutto l'acquario anzi... Io ho sempre cercato di evitarlo e i pesci curati
a parte non si sono riammalati una volta reiseriti in vasca (se ovviamente sono guariti durante la terapia in quarantena)

D'accordo sull individuare la malattia prima di tentarne la cura (anche se non sempre è possibile).
demoneblu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
perchè , sempre

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30094 seconds with 14 queries