![]() |
Perchè muoiono sempre???
Scusate se rifaccio una domanda trita e ritrita sul forum, ma non riesco a trovare spiegazioni: perchè i Guppy mi muoiono sempre??? #06
Acquario da 70l, temperatura media 23 °C, piantumato e attivo ormai da anni. Dopo averci tenuto alcuni pesci rossi, li ho trasferiti, piantumato l'acquario e ho iniziato a metterci pochi pesci alla volta. Inizato con Corridoras e Ancistrus; poi Red Cherry e alcuni Pangio (che, nonostante la teoria direbbe di no, sopravvivono da più di un anno). A questo punto ho pensato di rallegrarlo con un po' di pesci più appariscenti e, magari, che si riproducano facilmente così da creare curiosità anche nei bambini. Verificati (ancora una volta...) i valori: Nitriti 0 nitrati 10 max (a seconda di quanto tempo è passato dall'ultimo cambio) PH 7.8 Gh 18 Ho ritenuto fossero parametri buoni per i Guppy: non l'avessi mai fatto... Portati a casa, immessi nella vasca con ambientamento di circa 4 ore (come sempre), il primo gruppo di 6 è morto nell'arco di 8 giorni; un secondo gruppo di 3, più o meno nello steso tempo. Ho cambiato negoziante e ho preso un gruppo di 3 Platty: dopo 3 giorni 1 è con la coda chiusa, nuota vicino al fondo e mangia poco, gli stessi sintomi degli altri prima di morire... :-( Nello stesso tempo, nessuno degli altri pesci che sono ormai da più di un anno in quella vasca ha avuto problemi e le RED hanno pure figliato :-) Aggiungo alcuni particolari. Qualche mese prima che mettessi i Guppy, un amico ha dismesso il suo acquario e, piuttosto che vedere i pesci buttati giù nel cesso, gli ho detto di darli a me; quindi mi ha dato due RASBORA e 1 Cardinale: ovviamente questi vivono felici e contenti da più di sei mesi, in parametri di acqua che, se non ho capito male, non dovrebbero essere adatti a loro. Per di più, prima di morire le guppe hanno partorito e mi ritrovo con una trentina di avannotti belli in forma, che ad un mese e mezzo di età sono circa 1.5 cm e sui quali si cominciano a distinguere i colori. Ma allora l'acqua va bene! Avete qualche suggerimento? Ci riprovo o lascio perdere i Guppy? :-( Cosa faccio, vado di Rasbora e Cardinale #17 NON CI CAPISCO PIù NIENTE. ciao. |
Perchè muoiono sempre???
Scusate se rifaccio una domanda trita e ritrita sul forum, ma non riesco a trovare spiegazioni: perchè i Guppy mi muoiono sempre??? #06
Acquario da 70l, temperatura media 23 °C, piantumato e attivo ormai da anni. Dopo averci tenuto alcuni pesci rossi, li ho trasferiti, piantumato l'acquario e ho iniziato a metterci pochi pesci alla volta. Inizato con Corridoras e Ancistrus; poi Red Cherry e alcuni Pangio (che, nonostante la teoria direbbe di no, sopravvivono da più di un anno). A questo punto ho pensato di rallegrarlo con un po' di pesci più appariscenti e, magari, che si riproducano facilmente così da creare curiosità anche nei bambini. Verificati (ancora una volta...) i valori: Nitriti 0 nitrati 10 max (a seconda di quanto tempo è passato dall'ultimo cambio) PH 7.8 Gh 18 Ho ritenuto fossero parametri buoni per i Guppy: non l'avessi mai fatto... Portati a casa, immessi nella vasca con ambientamento di circa 4 ore (come sempre), il primo gruppo di 6 è morto nell'arco di 8 giorni; un secondo gruppo di 3, più o meno nello steso tempo. Ho cambiato negoziante e ho preso un gruppo di 3 Platty: dopo 3 giorni 1 è con la coda chiusa, nuota vicino al fondo e mangia poco, gli stessi sintomi degli altri prima di morire... :-( Nello stesso tempo, nessuno degli altri pesci che sono ormai da più di un anno in quella vasca ha avuto problemi e le RED hanno pure figliato :-) Aggiungo alcuni particolari. Qualche mese prima che mettessi i Guppy, un amico ha dismesso il suo acquario e, piuttosto che vedere i pesci buttati giù nel cesso, gli ho detto di darli a me; quindi mi ha dato due RASBORA e 1 Cardinale: ovviamente questi vivono felici e contenti da più di sei mesi, in parametri di acqua che, se non ho capito male, non dovrebbero essere adatti a loro. Per di più, prima di morire le guppe hanno partorito e mi ritrovo con una trentina di avannotti belli in forma, che ad un mese e mezzo di età sono circa 1.5 cm e sui quali si cominciano a distinguere i colori. Ma allora l'acqua va bene! Avete qualche suggerimento? Ci riprovo o lascio perdere i Guppy? :-( Cosa faccio, vado di Rasbora e Cardinale #17 NON CI CAPISCO PIù NIENTE. ciao. |
Ciao, lascia perdere. Nel senso: hai 30 avannotti, accontentati. cresceranno anche troppo in fretta e vedrai.
Per quanto riguarda convivenza e valori lascio ad altri. Una buona giornata, Daniela |
Ciao, lascia perdere. Nel senso: hai 30 avannotti, accontentati. cresceranno anche troppo in fretta e vedrai.
Per quanto riguarda convivenza e valori lascio ad altri. Una buona giornata, Daniela |
Sul numero hai ragione, ma vorrei veramente capire quale logica c'è dietro a queste morti e anche alle sopravvivenze, perchè con i valori di acqua sembrano non azzeccarci per niente...
Ciao. |
Sul numero hai ragione, ma vorrei veramente capire quale logica c'è dietro a queste morti e anche alle sopravvivenze, perchè con i valori di acqua sembrano non azzeccarci per niente...
Ciao. |
Un mio amico aveva PERENNEMENTE moria di Guppy, li prendeva e dopo una settimana o poco più li raccoglieva morti.. aveva intenzione di abbandonare l'acquariofilia.. in quanto pur essendo coscienzioso e preciso proprio non riusciva a spiegarsi il motivo della moria... (tutti i valori dell'acqua erano ok..)
Stà di fatto che quando io ho cominciato con l'acquario lui ha trovato nuovi stimoli, ha cambiato 'pescivendolo' e ora i suoi guppy sono tutti felici e contenti :) :) |
Un mio amico aveva PERENNEMENTE moria di Guppy, li prendeva e dopo una settimana o poco più li raccoglieva morti.. aveva intenzione di abbandonare l'acquariofilia.. in quanto pur essendo coscienzioso e preciso proprio non riusciva a spiegarsi il motivo della moria... (tutti i valori dell'acqua erano ok..)
Stà di fatto che quando io ho cominciato con l'acquario lui ha trovato nuovi stimoli, ha cambiato 'pescivendolo' e ora i suoi guppy sono tutti felici e contenti :) :) |
Quote:
Di solito (e disolito significa il 99% dei casi) si tratta di patologie che uno si porta a casa come "gentile omaggio" con nuovi esemplari. Ci sono inoltre parassiti e patogeni in generale che sono in grado di trovare una sorta di equilibrio con la popolazione di un acquario e si manifestano solo sporadicamente. Nei guppy commerciali puoi trovare una serie ben nutrita di patogeni. tra i più diffusi i protozoi come Costia (ichtiobodo necator) e Ichtyo (ichthyophthirius multifiliis), nematodi e trematodi come Gyrodactylus e dactylogyrus, Capillaria e camallanus .... e putroppo devo mettere Etc etc ... L'importante sarebbe capire cosa flagella i tuoi guppy; di solito è più o meno tutto curabile. |
Quote:
Di solito (e disolito significa il 99% dei casi) si tratta di patologie che uno si porta a casa come "gentile omaggio" con nuovi esemplari. Ci sono inoltre parassiti e patogeni in generale che sono in grado di trovare una sorta di equilibrio con la popolazione di un acquario e si manifestano solo sporadicamente. Nei guppy commerciali puoi trovare una serie ben nutrita di patogeni. tra i più diffusi i protozoi come Costia (ichtiobodo necator) e Ichtyo (ichthyophthirius multifiliis), nematodi e trematodi come Gyrodactylus e dactylogyrus, Capillaria e camallanus .... e putroppo devo mettere Etc etc ... L'importante sarebbe capire cosa flagella i tuoi guppy; di solito è più o meno tutto curabile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl