Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-05-2008, 00:02   #1
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
domandina facile facile sul gh

Non sapevo dove postare, mod, nel caso, spostatemi pure:
sappiamo tutti che il valore del gh è importante per la fisiologia dei nostri amici pinnuti e cerchiamo di regolarlo in conseguenza della tipologia dei pesci ospitati.
Il gh è dato principalmente dalla concentrazione di ioni di calcio e magnesio (detto velocemente)
Vorrei sapere però quale sarebbe la percentuale dei due elementi migliore per i pesci.
Esaminando la composizione dell'acqua potabile di alcuni comuni dell'hinterland milanese si evince che siamo più o meno su una percentuale di 4:1 0 anche 5:1 del calcio in favore del magnesio, ad esempio quella prelevata dal pozzo che serve casa mia è così composta: Ca 62mg/l. Mg. 13 mg./l. poi ci sono anche 54 mg./l. di cloruri
(La durezza espressa in gradi francesi è pari a 21°, così ho potuto verificare l'attendibilità del test Askoll che mi da una dGh di 12°)
Ho chiesto a Maurizio Lodola la composizione del Mineralt Salt della Sera, non appena avrò la risposta, la renderò nota.
Nel frattempo se qualcuno conosce la risposta, sarei felice di saperla anch'io
Ho usato la funzione cerca, ma non ho risolto.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-05-2008, 00:20   #2
fabiowilly
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 510
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a fabiowilly

Annunci Mercatino: 0
ascolto interessato, ma non so darti suggerimenti...
fabiowilly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2008, 01:08   #3
artdale
Ciclide
 
Registrato: Nov 2006
Città: na
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per i pesci non so dirti. Per le piante c'è un articolo molto interessante su Aquatic Plant Central (PDF in inglese), di cui ti do il link:
http://ca.geocities.com/pps@rogers.c...2.GH.Ca.Mg.pdf
In estrema sintesi credo di aver capito che rapporti calcio:magnesio da 4:3 a 10:1 e anche superiori sono accettabili anche se, sempre se non ho capito male, il rapporto migliore si ha tra 2:1 e 6:1.
Purtroppo le mie conoscenze di chimica sono pari a quelle che ho di filologia romanza e quindi inferiori allo zero.
Per una risposta che possa considerarsi davvero tale aspetto anch'io con voi qualcuno tecnico in materia...
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
artdale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2008, 07:56   #4
milly
Stella marina
 
L'avatar di milly
 
Registrato: May 2004
Città: milano
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 57
Messaggi: 15.943
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 36
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 36
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bettina.s, sposto in chimica, biocondizionatori ecc ....
milly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2008, 08:55   #5
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bettina.s, Non dimenticare che per un buon bilancianento non bastano i cationi Ca e Mg
Secondo la mia esperienza, un buon rapporto tra gli elemento Cationici è trà
Ca e Mg 5:1 tra Ca e Na 5:3 tra Ca e K 5:1.
I cloruri, che che somo anioni come il solfato e l idrogenorarbonato meritano un discorsa a parte.
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2008, 09:24   #6
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
pclaudio, grazie, sto cercando di capire se posso tagliare l'acqua di osmosi con l'acqua di rubinetto. Altra domandina: il sodio è un po altino: 62 mg./l., e pure i solfati non scherzano: 47 mg./l. Questi due elementi si legano al biocondizionatore oppure no?
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2008, 09:27   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il rapporto più consigliato e 4:1 o 5:1 (Ca:Mg)

ovviamente bisogna tenere in debita considerazione tutti i rapporti (come giustamente dice pclaudio )

sarebbe molto nteressante stilare, per quanto possibile, un elenco quasi completo dei sali utilizzati nelle nostre vasche e le relative proporzioni 'migliori'

va da sè che non potrebbe essere qualcosa di 'perfetto' considerando i consumi differenti per ogni vasca e/o anche per la medesima vasca in base alle piante/pesci presenti in quel determinato momento (tipo tra una potatura e l'altra o perchè un tipo di piante necessita più di un elemento che un'altro) e/o per l'impossibilità di misurarne le concentrazioni di tutti (per esempio il potassio)

mantieniti con un GH intorno a 10 - 15 circa e avrai la quasi certezza di non avere carenze di Calcio e Magnesio (secondo me)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2008, 11:58   #8
pclaudio
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 757
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L' unico elemento che non trovo in equilibrio e il cloruro, il solfaro può andare bene generalmente tengo il rapporto tra i due solfati 2:cloruri 1.5 , ma non e detto che la condizione della tua acqua non vada bene, le percentuali tra Ca e Mg sono equilibrate, le altre non le conosciamo.
pclaudio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
facile , sul

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14279 seconds with 14 queries