![]() |
domandina facile facile sul gh
Non sapevo dove postare, mod, nel caso, spostatemi pure:
sappiamo tutti che il valore del gh è importante per la fisiologia dei nostri amici pinnuti e cerchiamo di regolarlo in conseguenza della tipologia dei pesci ospitati. Il gh è dato principalmente dalla concentrazione di ioni di calcio e magnesio (detto velocemente) Vorrei sapere però quale sarebbe la percentuale dei due elementi migliore per i pesci. Esaminando la composizione dell'acqua potabile di alcuni comuni dell'hinterland milanese si evince che siamo più o meno su una percentuale di 4:1 0 anche 5:1 del calcio in favore del magnesio, ad esempio quella prelevata dal pozzo che serve casa mia è così composta: Ca 62mg/l. Mg. 13 mg./l. poi ci sono anche 54 mg./l. di cloruri (La durezza espressa in gradi francesi è pari a 21°, così ho potuto verificare l'attendibilità del test Askoll che mi da una dGh di 12°) Ho chiesto a Maurizio Lodola la composizione del Mineralt Salt della Sera, non appena avrò la risposta, la renderò nota. Nel frattempo se qualcuno conosce la risposta, sarei felice di saperla anch'io;-) Ho usato la funzione cerca, ma non ho risolto. |
ascolto interessato, ma non so darti suggerimenti...
|
Per i pesci non so dirti. Per le piante c'è un articolo molto interessante su Aquatic Plant Central (PDF in inglese), di cui ti do il link:
http://ca.geocities.com/pps@rogers.c...2.GH.Ca.Mg.pdf In estrema sintesi credo di aver capito che rapporti calcio:magnesio da 4:3 a 10:1 e anche superiori sono accettabili anche se, sempre se non ho capito male, il rapporto migliore si ha tra 2:1 e 6:1. Purtroppo le mie conoscenze di chimica sono pari a quelle che ho di filologia romanza e quindi inferiori allo zero. Per una risposta che possa considerarsi davvero tale aspetto anch'io con voi qualcuno tecnico in materia... |
bettina.s, sposto in chimica, biocondizionatori ecc .... ;-)
|
bettina.s, Non dimenticare che per un buon bilancianento non bastano i cationi Ca e Mg
Secondo la mia esperienza, un buon rapporto tra gli elemento Cationici è trà Ca e Mg 5:1 tra Ca e Na 5:3 tra Ca e K 5:1. I cloruri, che che somo anioni come il solfato e l idrogenorarbonato meritano un discorsa a parte. |
pclaudio, grazie, sto cercando di capire se posso tagliare l'acqua di osmosi con l'acqua di rubinetto. Altra domandina: il sodio è un po altino: 62 mg./l., e pure i solfati non scherzano: 47 mg./l. Questi due elementi si legano al biocondizionatore oppure no?
|
il rapporto più consigliato e 4:1 o 5:1 (Ca:Mg)
ovviamente bisogna tenere in debita considerazione tutti i rapporti (come giustamente dice pclaudio #36# ) sarebbe molto nteressante stilare, per quanto possibile, un elenco quasi completo dei sali utilizzati nelle nostre vasche e le relative proporzioni 'migliori' va da sè che non potrebbe essere qualcosa di 'perfetto' considerando i consumi differenti per ogni vasca e/o anche per la medesima vasca in base alle piante/pesci presenti in quel determinato momento (tipo tra una potatura e l'altra o perchè un tipo di piante necessita più di un elemento che un'altro) e/o per l'impossibilità di misurarne le concentrazioni di tutti (per esempio il potassio) mantieniti con un GH intorno a 10 - 15 circa e avrai la quasi certezza di non avere carenze di Calcio e Magnesio (secondo me) |
L' unico elemento che non trovo in equilibrio e il cloruro, il solfaro può andare bene generalmente tengo il rapporto tra i due solfati 2:cloruri 1.5 , ma non e detto che la condizione della tua acqua non vada bene, le percentuali tra Ca e Mg sono equilibrate, le altre non le conosciamo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl