Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
l'ho inserita nel filtro il 9/3 perchè avevo i po4 fissi a 1 mg/l.nonostante sifonature e pesci a stecchetto da 2 mesi.
Adesso i po4 sono a 0,25 ma ho notato una diminuzione del kh da 4,5 a 3,5.
Che dite, la tolgo prima di entrare in zona rischio col kh?
(La resina è Jbl: funziona!!)
comunque il kh è tornato a 7 e dopo mesi di rompimento a tutti nella sez. chimica, ho scoperto di avere il ghiaietto calcareo -28d#
Quindi qualsiasi cosa faccia, anche cambi di acqua di ro senza aggiunta di sali il kh torna sempre a 7 appunto
daniele.t., ormai il ghiaietto calcareo me lo tengo -28d# i pesci non sembrano soffrire, il ph è sempre intorno al 7, continuerò a fare cambi di acqua di osmosi addizionata di soli sali per il gh, come l'elos rigenera.
Prima o poi smetterà di rilasciare calcare!
Ritengo che farei più danno a sostituire l'intero fondo, in quanto perderei tutte le colonie batteriche in esso insediate, sarebbe come far ripartire la vasca quasi da zero e per farlo dovrei spostare tutti i pesci, cosa non molto fattibile, e reinserirli poco per volta.
Spero che i super esperti siano d'accordo con me
e se provassi ad asportarne una sezione picocla per volta?
tipo 10 cm quadri?
con un bicchiere potresti rimettere ghiaia buona al posto della calcarea
un po a settimana e in un paio di mesi avresti rimesso a posto il kh
miccoli, la cosa non si prospetta semplice, perchè il fondo è composto da 3/4 cm di flore depot il terriccio fertile della Sera messo al primo allestimento 4 anni fa, al quale ogni sei mesi aggiungevamo le palline della Ottavi che si sgretolano in una fine polvere rossa: ogni volta che sposto una pianta si forma una nube tipo fungo atomico -28d# e dato che già combatto costantemente con l'acqua torbida, mi sa che andrei a peggiorare le cose.
Se un giorno l'acqua tornasse limpida (adesso c'è pure la patina oleosa in superficie), prima me la godrei un po' di tempo cristallina e poi forse sostituirei il ghiaietto.