Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
rischi non ce ne sono, semplicemente le foglie che saranno all'ombra marciranno.
Egeria e ceratophillum non vanno mai messi nella setassa vasca, perchè l'egeria uccide il ceratophillum, rilasciando sostanze in acqua. egeria, ceratophillum e najas, crescono sia galleggianti che piantate.
ok va bene; ci sono anche altre piante che non posso mettere nella stessa vasca? inoltre in quali devo mettere delle pasticche fertilizzanti interrate in prossimità delle radici?
Un fertilizzante liquido completo tipo il tetra florapride, io uso quelli e ho ottimi risultati con l'hygrophila. Comunque ne aggiungerei altre hygrophila, sono molto belle e se ne fai un bel gruppetto fanno un bell'effetto boschetto.
piantandole però stavolta con gli steli separati.. come posizione va bene quella centrale dietro? ora vorrei riempire con altre piante a crescita rapidi..che cosa mi consigli come layout da seguire?
Io metterei un bella radice grossa da coprire con muschio e microsorum.
Nella zona sulla destra continua con gli steli di hygrophila, mettine altri 4, poi quanto poti li rimpianti per ingrandire il boschetto.
Dall'angolo opposto fai partire la radice, con le ramificazioni che vanno verso il centro e poi fai dei cespugli con la limnophila e il ceratophillum. Qualche stelo di ceratophillum lo lasci galleggiare (3-4)
Alla base della radice pianti altre cryptocorine.
Ovviamente è un'impostazione, poi tu dal vivo saprai come posizionare al meglio.
La puoi comprare in negozio.
Oppure si può usare il legno di quercia, ma devi farlo seccata e forse si deve scorticare.
Se chiedi subiti da te, qualcuno saprà risponderti