AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   consigli riallestimento acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474542)

Peppe8 01-11-2014 12:01

consigli riallestimento acquario
 
ciao a tutti ragazzi, in passato ho avuto qualche esperienza con il dolce, non andata a buon fine, adesso con più tempo e voglia, vorrei cimentarmi in una nuova avventura, e chiedo consiglio a voi (sicuramente più esperti di me su tale campo). Possiedo un vecchio askoll ambiente 80X30X40 ancora attivo qualche pescetto, un filtro pratiko 200 caricato con spugne e cannolicchi e un termostato da 100 watt. Che tipo di attrezzatura mi serve ulteriormente? illuminazione (che attualmente è costituita da quella standard ovvero un T8) tipo di fondo, ulteriori materiali filtranti ecc ecc? Che tipo di biotopo consigliate inoltre per una vasca di queste dimensioni? premetto che sono un amante dei pesci di fondo come bothia, corydoras ecc, ma naturalmente in vasca penso ci vogliamo anche pesci colorati e che diano movimento a metà vasca; inoltre vorrei mettere anche delle piante anche non troppo esigenti per cominciare... Mi affido a voi.. grazie in anticipo a tutti coloro che interverranno in questo post per aiutarmi a ripartire nel migliore dei modi.

stefano.c 01-11-2014 14:08

Valori dell'acqua.
Per me le risposte alle tue domande sono:
1 asiatico : trio di lalia o betta, gruppo di rasbora, pangio o caridine sul fondo
2 acquario di poecilidi : con trio di portaspada + corydoras aeneus o paleatus, oppure trio di di endler, o trio di guppy + trio di platy. Sempre con i Cory sul fondo.
Scegli, anche in base ai valori dell'acqua, se hai voglia o meno di usare acqua osmotica.
Da quello che ho capito, hai già dei pesci nell'acquario?
Altri materiali filtranti non te ne servono, l'illuminazione dipende dalle piante che vuoi mettere. Da quanti watt è?
Il fondo dipende dai pesci, ma diciamo che in generale, se vuoi dei pesci da fondo, è meglio usare sabbia fine.

Asterix985 01-11-2014 14:35

Come tecnica potrebbe anche essere sufficente se non hai intenzione di mettere piante esigenti in piu' se dici che tra i pesci che preferisci ci sono i cory potresti fare un amazzonico con fondi di materiale fine tipo sabbia e molti legni .
Per le piante e' un po' complicato seguire il biotopo per diversi motivi , dalla luce a un fondo fertile ecc.. puoi andare su specie resistenti come le microsorum o simili e delle galleggianti insomma di possibilita' ne hai per farci un bell'acquario ;-).

Come fondo / centro acquario puoi mettere un paio di ciclidi nani oppure semplicemente un gruppo di Hyphessobrycon ;-).

es : 5 cory - 8 hypessobrycon e magari 4 carnigella così copri tutti i livelli di nuoto :-) .

Peppe8 01-11-2014 14:40

al momento ho un trigogaster e un paio di corydoras e di Paracheirodon innesi. per l'acqua userei acqua di rubinetto che nella mia zona ha un bassissimo valore di fosfati e nitrati non superiori a 15-20 mg/l. per quanto riguarda il fondo occorrono fertilizzanti? quanti cm deve essere alto? che tipo di sabbia dovrei mettere? potete postare dei link?

stefano.c 01-11-2014 15:26

In realtà servirebbero gli altri valori.
Ph, gh e kh oltre ad no2 e no3.
Il fondo fertile e la fertilizzazione liquida servono se le piante lo richiedono.
Certo che se parti direttamente con un fondo fertile ti trovi avvantaggiato se in futuro vuoi mettere qualche pianta più esigente.

Peppe8 02-11-2014 12:37

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062519761)
In realtà servirebbero gli altri valori.
Ph, gh e kh oltre ad no2 e no3.
Il fondo fertile e la fertilizzazione liquida servono se le piante lo richiedono.
Certo che se parti direttamente con un fondo fertile ti trovi avvantaggiato se in futuro vuoi mettere qualche pianta più esigente.

è un acqua abbastanza dura con un kh elevato..sui 14... potete consigliarmi qualche fondo? Inoltre in casa mi ritrovo questo prodotto aperta da un bel po di anni, usato per allestire il mio primo dolce..secondo voi è ancora un prodotto valido? Oppure è scaduto o roba simile?
http://s16.postimg.cc/pjqofb7ch/image.jpg

stefano.c 02-11-2014 12:53

dipende sempre da cosa vuoi fare.
Se fai un acquario per poecilidi, io ti direi di non usare il fondo fertile e di integrare con le tabs, se serve. Metti solo uno strato di sabbia fine di 5cm, come piante usi, najas, limnophila, anubias, muschio di java, microsorum, ceratophillum (scegli tu).
con queste piante ti puoi limitare ad una fertilizzazione semplice con fertilizzante liquido completo. Come illuminazione dovrebbero bastare 40watt, per avere ottimi risultati, ma anche con 30-35, non dovresti avere problemi.
se invece decidi per l'asiatico (e qui dovrai sicuramente abbassare i valori usando acqua osmotica), allora potresti mettere un fondo semplice a strati, prendi un fondo fertile tipo il floredepot della sera (non il professional) o simili, ne fai 2cm e lo copri con 5cm di sabbia, poi vai ad inserire le piante, cryptcorine varie, limnophila, hygrophila corimbisa o polisperma, qualche galleggiante come lemna o pistia, muschio di java, rotala. qui sarebbe utile un'illuminazione leggermente superiore, diciamo tra i 40 ed i 50 wat, ed anche un po' di co2 farebbe bene, visto che ci sono piante un tantino più esigenti (comunque semplici).
l'acquario è chiuso giusto?
ps. con il fondo fertile sarebbero da evitare i pangio credo.

Peppe8 03-11-2014 14:14

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062520380)
dipende sempre da cosa vuoi fare.
Se fai un acquario per poecilidi, io ti direi di non usare il fondo fertile e di integrare con le tabs, se serve. Metti solo uno strato di sabbia fine di 5cm, come piante usi, najas, limnophila, anubias, muschio di java, microsorum, ceratophillum (scegli tu).
con queste piante ti puoi limitare ad una fertilizzazione semplice con fertilizzante liquido completo. Come illuminazione dovrebbero bastare 40watt, per avere ottimi risultati, ma anche con 30-35, non dovresti avere problemi.
se invece decidi per l'asiatico (e qui dovrai sicuramente abbassare i valori usando acqua osmotica), allora potresti mettere un fondo semplice a strati, prendi un fondo fertile tipo il floredepot della sera (non il professional) o simili, ne fai 2cm e lo copri con 5cm di sabbia, poi vai ad inserire le piante, cryptcorine varie, limnophila, hygrophila corimbisa o polisperma, qualche galleggiante come lemna o pistia, muschio di java, rotala. qui sarebbe utile un'illuminazione leggermente superiore, diciamo tra i 40 ed i 50 wat, ed anche un po' di co2 farebbe bene, visto che ci sono piante un tantino più esigenti (comunque semplici).
l'acquario è chiuso giusto?
ps. con il fondo fertile sarebbero da evitare i pangio credo.

si l'acquario è chiuso con un solo t8 credo sia da 18 watt :S quindi dovrei modificare l'illuminazione, non so magari mettendo delle strisce led? come mai sconsigli il fondo fertile per i poecillidi? per quanto riguarda la fertilizzazione mirata con le tab vanno bene quelle in foto? oppure hanno una qualche scadenza?

stefano.c 03-11-2014 14:55

non lo so, guarda se c'è scritto qualcosa.
Il fondo fertile lo sconsiglio perchè se ne può fare a meno, se prendi le giuste piante non serve a nulla.
Visto che per i poecilidi si usano di solito najas, egeria, ceratophillum, limnophila, anubias, muschi vari che non hanno bisogno ne di fondo fertile ne di tabs, direi che è una spesa inutile perndere un fondo fertile.
Ma anche per l'asiatico se ne può fare a meno, io ho due tipi di hygrophila, delle cryptocorine, muschio di giava e slvinia ed azolla gallegianti. Non uso tabs e non ho il fondo fertile, ma le piante crescono tutte bene.
Io farei l'acquario per poecilidi + 5-6 corydoras aeneus o paleatus, metti la sabbia sul fondo, rocce e legni, e come piante najas e ceratophillum come piante posteriori e/o galleggianti. anubias e muschio di giava come piante basse da legare a legni e pietre.
Non dovrai modificare nulla e non c'è bisogno di co2 aggiuntiva, dovrai usare solo un fertilizzante liquido e ovviamente il biocondizionatore.
Ti fai un acquario bello, colorato e ti darà soddisfazioni.

Peppe8 03-11-2014 16:18

Quote:

Originariamente inviata da stefano.c (Messaggio 1062521326)
non lo so, guarda se c'è scritto qualcosa.
Il fondo fertile lo sconsiglio perchè se ne può fare a meno, se prendi le giuste piante non serve a nulla.
Visto che per i poecilidi si usano di solito najas, egeria, ceratophillum, limnophila, anubias, muschi vari che non hanno bisogno ne di fondo fertile ne di tabs, direi che è una spesa inutile perndere un fondo fertile.
Ma anche per l'asiatico se ne può fare a meno, io ho due tipi di hygrophila, delle cryptocorine, muschio di giava e slvinia ed azolla gallegianti. Non uso tabs e non ho il fondo fertile, ma le piante crescono tutte bene.
Io farei l'acquario per poecilidi + 5-6 corydoras aeneus o paleatus, metti la sabbia sul fondo, rocce e legni, e come piante najas e ceratophillum come piante posteriori e/o galleggianti. anubias e muschio di giava come piante basse da legare a legni e pietre.
Non dovrai modificare nulla e non c'è bisogno di co2 aggiuntiva, dovrai usare solo un fertilizzante liquido e ovviamente il biocondizionatore.
Ti fai un acquario bello, colorato e ti darà soddisfazioni.

quindi potrei tenere pianta anche senza l'aggiunta di co2?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07308 seconds with 13 queries