Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
se usi l'osmotica il biocondizionatore non serve (volendo non serve nemmeno per l'acqua di rubinetto) per le rocce meglio se ne prendi un pezzetto e lo testi con dell'acido muriatico
fabio in realtà molte persone non consigliano l'utilizzo di materiale estraneo al mondo dolce, tipo anche sassi di mare etc, al massimo se presi in natura magari una passatina di plastivel per essere più sicuri male non fà
Ieri sera finalmente ho montato tutto,filtro compreso con i tubi ed il resto.
Poi ho messo il fertilizzante,2 sacchi da 4,7kg,come m avevate spiegato..lasciando 2-3 cm dal bordo.sopra ho messo il ghiaietto,4 sacchi da 5 kg,sciacquato abbondantemente con l acqua.la quantita mi è sembrata giusta,ha riempito abbastanza!L ho messo in modo che frontalmente fosse piu basso e poi a salire.Infine ho messo delle rocce,poche,e controllate,aggiungendo alla fine un po di acqua di rubinetto(circa una decina di cm...)
Due appunti:il primo è che sembrava tanto grande e gia mettendo solo fondo e poche rocce mi sembra piccolo
il secondo,è normale che,nonostante abbia sciacquato bene il ghiaietto,l acqua sia piuttosto torbida e con parecchi residui che galleggiano?
Ora che faccio?
Sistemo bene il layout(che non mi soddisfa)e compro delle piante lasciando poca acqua e pure sporca o vado a prendere l acqua osmotizzata e riempio tutto mettendo in funzione il filtro per dare una pulita e poi penso a mettere le piante?
P.s. L impianto in caso lo comprero in un secondo momento
P.s.2 dopo faccio i test dell acqua..
Ciaoo!!
prendi le piante, sistema il layout come desideri, finisci di riempire la vasca, un paio d'ore dopo acer terminato le manovre accendi il filtro, l'acqua diverrà cristallina al massimo tra due / tre giorni.
prendi le piante, sistema il layout come desideri, finisci di riempire la vasca, un paio d'ore dopo acer terminato le manovre accendi il filtro, l'acqua diverrà cristallina al massimo tra due / tre giorni.
Ottimo bettina
ma con due t5 39 w da 6500 e 8500° k potreste consigliarmi delle piante?
grazie,siete splendidi!
prendi le piante, sistema il layout come desideri, finisci di riempire la vasca, un paio d'ore dopo acer terminato le manovre accendi il filtro, l'acqua diverrà cristallina al massimo tra due / tre giorni.
Ottimo bettina
ma con due t5 39 w da 6500 e 8500° k potreste consigliarmi delle piante?
grazie,siete splendidi!
Tranquillamente ci vanno quelle che volevi inserire prima :) per un bel biotopo americano se sei ancora rimasto su quell'idea.
PS l'acqua l'hai lasciata decantare altrimenti ti lascia gli aloni sui vetri.
Comunque se ti trovi a negozio compra un pacco di lana di perlon.
Dopo aver sistemato il layout se ti piace, dopo aver piantumato se vuoi farlo ora,dopo aver riempito la vasca fai cosi:
Apri il filtro e rimuovi le sue spugne mettendole da parte, al loro posto inserisce la lana di perlon, non eccessivamente compattata e metti in moto il filtro.
Dopo due , tre giorni riapri il filtro e butta la lana di perlon che sarà piena di polveri, sciacqua bene il contenuto del filtro (cestelli, cannolicchi etc etc)liberandolo da eventuali polveri e poi rimetti spugne , richiudi e lo fai ripartire da qui in poi avrà inizio la tua maturazione e il filtro te lo devi dimenticare per un bel pò.
Ho fatto manutenzione oggi dopo quasi un anno .
PS inserisci foto e mostraci l'opera e il layout che hai scelto.
Le roccie come i legni falle bollire qualche minuto almeno per sterilizzarle.
Al momento del riempimento definitivo vedi quanti litri di acqua ci sono voluti totalmente e poi basati sulla tabella : http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
In linea di massima se prendi piante americane come echinodorus e vallisneria giusto per fare un esempio non dovresti avere problemi di sorta :) poi c'è ne sò tante alte basse,medie etc etc l'importante è creare qualche anfratto e lasciare un bello spazio per il nuoto
Un rapporto medio di luce è di 0.5 watt/litro
Inoltre almeno preventivamente io toglierei il t5 8500 K° magari lo metti in secondo momento e inserirei un generico 6500 K° della Osram o Philips.
Per il fondo quanti cm avanti e quanti dietro più o meno ?
Sopratutto non essere frettoloso di avere la vasca piena, rallentamenti e cura durante le fasi preparatorie ti eviteranno grane in futuro.
prendi le piante, sistema il layout come desideri, finisci di riempire la vasca, un paio d'ore dopo acer terminato le manovre accendi il filtro, l'acqua diverrà cristallina al massimo tra due / tre giorni.
Ottimo bettina
ma con due t5 39 w da 6500 e 8500° k potreste consigliarmi delle piante?
grazie,siete splendidi!
Tranquillamente ci vanno quelle che volevi inserire prima :) per un bel biotopo americano se sei ancora rimasto su quell'idea.
PS l'acqua l'hai lasciata decantare altrimenti ti lascia gli aloni sui vetri.
Comunque se ti trovi a negozio compra un pacco di lana di perlon.
Dopo aver sistemato il layout se ti piace, dopo aver piantumato se vuoi farlo ora,dopo aver riempito la vasca fai cosi:
Apri il filtro e rimuovi le sue spugne mettendole da parte, al loro posto inserisce la lana di perlon, non eccessivamente compattata e metti in moto il filtro.
Dopo due , tre giorni riapri il filtro e butta la lana di perlon che sarà piena di polveri, sciacqua bene il contenuto del filtro (cestelli, cannolicchi etc etc)liberandolo da eventuali polveri e poi rimetti spugne , richiudi e lo fai ripartire da qui in poi avrà inizio la tua maturazione e il filtro te lo devi dimenticare per un bel pò.
Ho fatto manutenzione oggi dopo quasi un anno .
PS inserisci foto e mostraci l'opera e il layout che hai scelto.
Le roccie come i legni falle bollire qualche minuto almeno per sterilizzarle.
Al momento del riempimento definitivo vedi quanti litri di acqua ci sono voluti totalmente e poi basati sulla tabella : http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
In linea di massima se prendi piante americane come echinodorus e vallisneria giusto per fare un esempio non dovresti avere problemi di sorta :) poi c'è ne sò tante alte basse,medie etc etc l'importante è creare qualche anfratto e lasciare un bello spazio per il nuoto
Un rapporto medio di luce è di 0.5 watt/litro
Inoltre almeno preventivamente io toglierei il t5 8500 K° magari lo metti in secondo momento e inserirei un generico 6500 K° della Osram o Philips.
Per il fondo quanti cm avanti e quanti dietro più o meno ?
Sopratutto non essere frettoloso di avere la vasca piena, rallentamenti e cura durante le fasi preparatorie ti eviteranno grane in futuro.
Biotopo sud-americano per l esattezza!
Ho qualche problemino
Allora l acqua l ho lasciata decantare ma evidentemente troppo poco perche m ha fatto il problema che hai detto tu...come li tolgo gli aloni?
Per le piante ho capito..a calcoli fatti ho a disposizione circa 0.44w/l
Ora vedo quelle piu adatte e che mi piacciono di piu tenendo presente il fatto del nuoto e anfratti
il fondo è piu o meno 5 davanti fio a 10 dietro anche se non è omogeneo ma ha dei sbalzi..
Una cosa non ho capito...ma il filtro una volta azionato non va MAI spento??cioè solamente per sciacquare i materiali filtranti e basta?
le luci invece,quante ore all inizio?
posta qualche foto dai :D comunque il filtro acceso 24 ore, te ne devi scordare dell'esistenza una volta messo in funzione :D si comunque giusto una sciacquatina veloce nell'acqua dell'acquario durante i cambi per toglierci qualche schifezza , ma veramente si parla di manutenzioi semestrali e forse più.
Di solito si procede a sciaquarlo quando si vede una drastica riduzione della portata.
Comunque se non è dotato di timer compra una presa temporizzata che veramente ti eviterà il fastidio di accendere o spegnere anche se non ci sei.
Comunque dipende se parti con una vasca piantumata parti con 5 ore giornaliere aumentando di 30 minuti a settimana fino a raggiungere le 8 ore totali in qualche mese.
L'alone lo toglierai quando avrai riempito completamente la vasca (1 cm in più del fascione) perchè altrimenti si riformerebbe, ricordati per il tempo di maturazione non dovrai mai fare cambi ma soltanto rabbocchi se ne c'è fosse bisogno ma non penso considerando che comunque la vasca è chiusa.
Comunque i litri netti li conoscerai al momento del riempimento e segnali cosi hai il valore reale, poi considera che tra rocce, legno e piante diminuiscono ancor di più e dore è un bene da una parte perchè considerando che la tua vasca è molto alta 60 cm giusto? forse la luce arriva debolmente sul fondo.
Comunque mi sà che forse 1 o 2 sacche in più male non fanno :D
posta qualche foto dai :D comunque il filtro acceso 24 ore, te ne devi scordare dell'esistenza una volta messo in funzione :D si comunque giusto una sciacquatina veloce nell'acqua dell'acquario durante i cambi per toglierci qualche schifezza , ma veramente si parla di manutenzioi semestrali e forse più.
Di solito si procede a sciaquarlo quando si vede una drastica riduzione della portata.
Comunque se non è dotato di timer compra una presa temporizzata che veramente ti eviterà il fastidio di accendere o spegnere anche se non ci sei.
Comunque dipende se parti con una vasca piantumata parti con 5 ore giornaliere aumentando di 30 minuti a settimana fino a raggiungere le 8 ore totali in qualche mese.
L'alone lo toglierai quando avrai riempito completamente la vasca (1 cm in più del fascione) perchè altrimenti si riformerebbe, ricordati per il tempo di maturazione non dovrai mai fare cambi ma soltanto rabbocchi se ne c'è fosse bisogno ma non penso considerando che comunque la vasca è chiusa.
Comunque i litri netti li conoscerai al momento del riempimento e segnali cosi hai il valore reale, poi considera che tra rocce, legno e piante diminuiscono ancor di più e dore è un bene da una parte perchè considerando che la tua vasca è molto alta 60 cm giusto? forse la luce arriva debolmente sul fondo.
Comunque mi sà che forse 1 o 2 sacche in più male non fanno :D
A breve foto,appena lo riempio con l acqua,cosi mi dite che ne pensate del layout
il timer o la presa per le luci intendi....
l altezza si è 60cm,poi ora appena la finisco di riempire con l osmotica rifaccio i test..
ancora sacchi di ghiaietto?