Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
1) AL LICEO O SI STUDIA ALMENO 4-5 ORE AL GIORNO O FUORI!
2) IN CLASSE DEVI ESSERE ATTENTO! (sopratutto mat!!!)
3) TANTA DEDIZIONE ALLO STUDIO
4) MENO USCITE FUORI
dai sembri la mia prof di mate... povero ha ancora un estate prima di capire che in qualunque scuola andrà si sentirà la vita rovinata, io sono in seconda e + di 2-3 ore in un gg non ho mai studiato, però sull'attenzione in classe ti do pienamente ragione, quella vale come un'ora di studio
ciao, ottima scelta le scienza applicate , non fai latino e fai più scienze , anche io ho fatto scienze biologiche indirizzo ecologico ed ho fatto anche un paio di esami di ecologia (tra gli altri...non ricordo neanche più quanti esami ho fatto cheniziavano con la parola ecologia))delle acque interne, anche se ormai viene focalizzato maggormente lo studio sulle alterzioni ambientali provocate dall'uomo, però ti avviso che come biologo di lavoro c'è ne poco, fai conto che io dopo aver lavorato in un laboratorio di analisi ambientali ora io sto insegnando alle superiori...
veramente...nell'orario c'è scritto che 3 ore di latino si fanno sempre lo stesso...
dici che è difficile?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da nickre
Ciao io volevo scriverti come studente di seconda liceo scientifico delle scienze applicate, visto che di pareri dai ''+grandi'' nei hai gia sentiti parecchi:
Volevo dirti che dipende molto dalla scuola e dai proof che avrai, none questione solo di indirizzo, per esempio se fossi della mia zona avresti 3 opzioni come liceo scientifico: una a caluso una ad ivrea e una a vercelli; nella scuola x non faresti troppa difficolta a mantener i voti che hai, nella scuola y dovresti impegnarti un po' per avere tutti quei sette e in quella z ti dovresti fare un c**o non indifferente x avere tutti sei;
Io ti dico questo solo per farti capire che lil liceo non e quello che sembra,e molto dipende dai prof che hai, per cui va anche un po' di culo, quindi basati molto sull'esperienza di chi ci va oltre che seguire quello che dicono gli adulti che comunque non parlano per esperienza diretta
Ps:potrei aver detto ccose gia scritte ma scrivo col cell e non avevo voglia di leggere tutte le 7 pagg di discussione
ok,gerazie anche quì ci sono 3 licei scientifici...uno è uno schifo...l'altro è troppo esagerato come studio ecc... il majorana è la via di mezzo
dopo metto l'orario..perchè nelle scienze applicate si fà il latino...voi dite che non si fà
Originariamente inviata da Metalstorm
poi all'unive
rsità vai a fare qualche facoltà come biologia marina...così puoi farti gli acquari senza essere criticato, basta dire "che ti serve per lo studio"
grande!!!
un motivo in + per proseguire questa strada
Originariamente inviata da nickre
Originariamente inviata da pèsciolo
1) AL LICEO O SI STUDIA ALMENO 4-5 ORE AL GIORNO O FUORI!
2) IN CLASSE DEVI ESSERE ATTENTO! (sopratutto mat!!!)
3) TANTA DEDIZIONE ALLO STUDIO
4) MENO USCITE FUORI
dai sembri la mia prof di mate... povero ha ancora un estate prima di capire che in qualunque scuola andrà si sentirà la vita rovinata, io sono in seconda e + di 2-3 ore in un gg non ho mai studiato, però sull'attenzione in classe ti do pienamente ragione, quella vale come un'ora di studio
almeno tu mi conforti...
__________________
Se la risposta ti è piaciuta usa la reputazione!
se non ti è piaciuta invece... non fare nulla
salvo
Ultima modifica di Corydoras 98; 06-02-2012 alle ore 18:36.
Motivo: Unione post automatica
ciao, guarda io ho insegnato in un liceo dove c'era la sezione scienze applicate (ma io insegnavo alla sez scienze umane) e li' non si faceva latino, ma tieni presente che con l'autonomia ogni singola scuola può modificare un po' i quadri orari e le materie quindi potrebbe essere che in quella particolare scuola si faccia qualche ora , tieni presente che nel liceo il primo biennio è relativamente semplice si fanno poche poche materie, il difficile arriva nel triennio perchè aumentano le materie, però se è tua intenzione iscriverti all'univ e più precisamente ad una facoltà scientifica, te lo consiglio , studierai probabilmente molta matematica e molta fisica ma ti serviranno perchè sono esami fondamentali con cui eventualmente ti scornerai al primo anno di qualsiasi facoltà scientifica..... se ti piacciono le scienze o meglio la SCIENZA ti appassiona alllora è la via giusta.... studiare è impegnativo a prescindere dalla scuola che fai ma ti ripeto se vuoi andare all' univ meglio prepararsi bene
Iscriviti dai cmq io o deciso di fare il tecnico di chimica e biologia e comunque essere periti in chimica non è cose da poco anzi e guardate che vado io è più difficile di un liceo
vi posto l'orario delle materie di indirizzo :
CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 3 \
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 3 3 4
TECNOLOGIE CHIMICHE E BIOTECNOLOGIE 4 4 4
IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA 6 6 6
LEGISLAZIONE SANITARIA \ \ 3
dite ancora che ancora che il tecnico è meno difficile di un liceo ?
come fai a dire che è più difficile del liceo se non hai fatto il liceo? comunque secondo me non è questione di difficile o non difficile, la scuola è scuola e bisogna impegnarsi, poi è ovvio che ci sono materie in cui si è ferrati e altre in cui si fa più fatica, ma quello dipende dallo studente, e poi dipende dalla media che vuoi mantenere, se ti accontenti del 6 non c'è bisogno di ammazzarti di studio... ripeto, io consiglio il liceo perchè se durante i cinque anni cambi idea ti lascia comunque più possibilità per l'università
La difficoltà di una scuola è una cosa molto soggettiva!
Dipende anche dal tipo di scuola, conosco licei scientifici molto tosti e altri licei scientifici davvero molto facili. Il titolo di studio con il quale esci è lo stesso, conta uguale, ma l'impegno nelle due scuole è molto diverso...
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Quando l'ho fatta io l'ITIS era nettamente più difficile del liceo, lo facevano i miei fratelli (scientifico uno, classico l'altro).. 2 caproni di un certo livello, a me le loro materie sembravano da ritardati..
E poi (questa è una battuta) io dopo 5 anni di studio l'inglese lo parlavo, e ne avevo poche ore a settimana.. Di gente che parla greco o latino non ne conosco
Tornando seri: ho fatto 2 anni e mezzo di ingegneria informatica quasi senza aprire un libro, alcuni esami (elettronica 1 e 2, analisi 1, comunicazioni elettriche, statistica, geometria 1, fisica 1 e 2, calcolatori elettronici) li ho studiati al 90% sugli appunti di 4-5nta superiore.
Senza contare gli esami di informatica (che erano mi pare 5): sono andato a lezione leggendo Ken Follett in ultima fila e poi sono andato all'esame, e son passato al primo colpo..
Forse sono stato fortunato, ma 4 su 5 dei prof migliori della mia vita li ho beccati all'ITIS.
Purtroppo mi dicono che non è + così.. :'(
Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
cmq riguardo ai professori dipende sempre da scuola a scuola io adesempio vado in un tecnico che dicono che è una buonissima scuola e che quando esci se sei bravo ci sono le azzinde che ti chiamano subito.... e dico che il liceo è meno difficile perchè mio fratello fa il liceo e una sua amica va dove devo andare io e ogni tanto si confrontono ed è emerso ciò cmq ogniuno pensi quel che vuole