Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
per l'akadama, credo ti convenga utilizzare secchi più grandi, e io non ci conterei di allestire già sabato...
per il layout, è difficile valutarlo su carta, però mi da l'impressione che tu voglia fare una cosa troppo simmetrica, ma ovviamente tutto dipende da come disporrai poi realmente le piante...
per le lampade, la 3500 K è una fitostimolante??
io cmq ti consiglio di non andare oltre i 700 K (io ad esempio uso le 965 della philips, che consiglio anche a te), e per la disposizione metti quelle a gradazione più alta avanti, a scalare....
per il fotoperiodo, in che senso vuoi suddividerlo??
ciao....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
No no.. non voglio simmetria ma quasi un qualcosa di selvaggio.. i cespugli li voglio far ingrandire verso il centro..
La 3500? credo di si sai (erano di un plantofilo, anche se nuove).. Come lo vedo?
Il fotoperiodo vorrei suddividerlo in modo da non accendere tutto assieme ma separatamente in modo da creare anche un pò di effetto alba-tramonto.. ce la faccio?
per il layout metti le piante come vorresti e poi vedi se il risultato estetico è buono..in ogni caso io penserei anche a qualche altra pianta da inserire, perchè secondo me se le parti laterali le riempi tutte di bacopa e hydrocotyle perdi molto in profondità...
meglio creare cespugli più piccoli, ma utilizzando diverse piante...
per il neon, prova a postare quello che c'è scritto sul tubo..quando lo accendi, la luce che colore fa??
se non sei sicuro lascialo perdere, meglio non rischiare per pochi euro....
il fotoperiodo va bene suddividerlo come dici tu...inizi con la lampada meno potente e pian piano le fai accendere tutte....
più che per le piante, questa cosa è utile per non accecare di colpo i pesci....
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Consigliami pure specie di piante che possono andare.. io non saprei proprio dove parare.. magari amazzoniche
Se fosse fitostimolante è da togliere dici?
Ok per il fotoperiodo.. pensavo fosse utile anche alle piante però..
Di questo passo l'aka sarà matura fra un mese.. se preparassi la vasca.. la faccio maturare (sia vasca sia akadama con i vari sali) senza piante, senza luci, senza niente e appena i valori sono stabili vado a piantumare? Rischio?
se devi rimanere nel biotopo diventa abbastanza difficile scegliere le piante...
sicuramente diverse specie di echino, ma, almeno io, le varie provenienze proprio non le ricordo...
se il neon è fitostimolante si, meglio non usarlo...con quello ci coltivi le alghe, non le piante...
cmq inizia ad accenderlo e vedi che colore fa....
per la maturazione dell'aka in vasca, non credo possa dare troppi problemi, ma io aspetterei, così lasci la vasca in pace nello startup, che è cmq il momento più delicato...
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
la situazione akadama migliora.. dopo circa dodici ore nell'acqua ha abbassato il Ph da 20 circa a 9 (misurazione effettuata un paio di giorni fa).. sabato credo che allestirò.. per un pò tengo il filtro a girare con acqua solamente ed utilizzo i sali per correggere i valori che si abbasseranno.. nei secchi altrimenti passa una vita..
ciao Oscar_bart, ho letto tutte le pagine del post, ma hai gia trovato da solo la soluzione migliore
l akadama falla maturare in vasca, aggiungendo dei sali ogni qual volta che i valori di durezza si abbassano drasticamente
poi, una volta che iniziera la saturazione,l aka tendera sempre ad abbassare tali valori,ma inmaniera meno feroce
le polveri fine(spero che tu l abbia sciacquata e lavata bene)andranno a fondo e non dovrebbero darti problemi,a meno che tu non stia a cambiare layout tutti i giorni
il conduttivimetro è essenziale in certi allestimenti
il mio è il milwaukee c 65 e le bustine per la taratura erano gia comprese nel prezzo(una 50 ina di euri) ,ma credo che vadano bene anche quele della sera
per quanto riguarda la pulizia sinceramente da quando ce l ho ho sempre e solo avuto l accortezza di sciacquare l elettrodo con acqua d osmosi dopo ogni misurazione e fin ora non mi ha dato problemi
Grazie miccoli,
certo l'akadama è stata lavata a dovere, non fa quasi più polverina nei secchi.. Inoltre prima di avviare il filtro lascerò riposare il tutto per una notte..
Ho scelto bene il fondo fertile? quanti cm mi consigli?
Provo a cercare il tuo modello di conduttivimetro, casomai, quello che ho postato al post precedente sarà buono? Quindi basta sciacquarlo e rimettterlo a posto? perchè leggendo in qua e là c'è chi li tiene nella soluzione di pulizia immersi.. o forse solo i phmetri..