![]() |
Progetto Amazzonico per ciclidini.. (info conduttivimetro)
Eccomi pronto per un'altra esperienza..
Ho già pronto un acquario (usato) di 100 litri.. con coperchio.. Misure 100x30x35h. Diciamo per difetto 90 litri netti. Filtro esterno Pratiko 200, riscaldatore esterno. Illuminazione composta da 1 neon originale T8 da 25 W più altri due aggiunti con un pò di fai da te, sempre T8 di wattaggio però di 30W Quindi avrei 85 W totali con carta alluminio che funge da riflettente.. quindi quasi 1W/l Come valori acquatici avrei pensato di mantenere un PH intorno al 6,5 utilizzando CO2 (ho intenzione di acquistare bombola ricaricabile + riduttore di pressione, consigli?).. Consigliate di utilizzare anche torba o altri acidificanti naturali tipo foglie e/o pignette? queste ultime mi piacerebbero anche per dare un tocco di selvaggio.. Per la popolazione sono orientato su un gruppo di nannostomus beckfordi, un bel gruppo di Otocinclus affinis, caridine grado A (se non sbaglio stanno benone con quei valori, altrimenti altri tipi?), infine come protagonisti direi apistogramma, ancora da scegliere quali.. Per la flora gradirei consigli.. non credo rispetterò molto il biotipo, avrei intenzione di usare molto muschio.. piante alte dietro con rosse centrali in modo da attirare alla vista.. Come fondo cosa ne dite dell'akadama? Mi conviene? L'acquario verrà posizionato nella sala d'attesa dell'ufficio, quindi devo anche fare qualcosa di gradevole alla vista (anche per chi di acquariologia non ne sa niente) Praticamente una cosa del genere, solo in aggiunta delle piante alte sullo sfondo.. http://www.adaeuro.com/Acquario.aspx?aid=239 :-)) |
Ho iniziato a leggere qui e là varie opinioni ed esperienze con l'akadama.. è più difficile di quello che credevo, inoltre la spesa non è poca, dato che oltre a detto substrato ci vogliono anche altri accorgimenti..
Molto interessante e di facile comprensione ho trovato questo blog di un plantofilo.. che ne dite? E' valido? Devo dire che come effetto di fondo mi piace un casino.. http://filippoannaro.blogspot.com/20...n-akadama.html #24 |
direi che da come vuoi gestire la vasca o ti fai spostare in plantacquari o in ciclidi nani perche qua non c'entra nulla :-)) dato che non vuoi riprodurre il biotopo
|
Beh, non saprei.. più che altro mi servirebbero consigli su fondo, piante e CO2..
Non ambisco ad un plantacquario.. mi faceva piacere anche conoscere l'esperienza di miccoli con l'akadama.. dovrebbe averla usata nel suo 100 litri per njisseni.. |
Quote:
|
Sposto in allestimenti.
|
Thanks :-))
|
Mi sa che rinuncio all'akadama.. sembra sia adatta per più esperti.. non vorrei combinar casini..
Avete da suggerirmi qualche fondo, magari fertile, che riproduca lo stesso effetto dell'akadama? Granulometra fine, molto fine.. |
FERTIL PEAT PLATES
La torba e' un materiale naturale che favorisce la crescita delle piante acquatiche, rende l'acqua tenera e favorisce sostanze importanti per l'acquario. Come fa questa torba a strati a rendere l'acqua tenere? mi farebbe comodo una funzione del genere.. #24 |
Se vuoi qualcosa che sia molto simile all'akadama senza complicarti la vita su come mischiarla etc, vai sul fondo ADA. Altrimenti puoi andare sul fondo Dennerle
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl