E ormai sono alla fine delle fatiche, per quanto si possa parlare di fine quando si tratta di acquario.
Con valori ormai stabili di ph 6.5, GH 3 e KH 2 ho completato l'inserimento dei pesci che ora sono:
6 scalari di sei/sette mesi
6 hemigrammus pulcher
4 paracheirodon innesi
4 corydoras delphax
10 otocinclus vittatus, di cui al massimo se ne vedono contemporaneamente 6/7
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
.
Nessun cambiamento nelle piante (ho già detto che ho inserito la ceratophillum demersum?) e soprattutto nessuna CO2.
Ho invece tolto il filtro interno che mi ha permesso di aumentare il volume dell'acqua a 80 litri, ed ho messo in funzione un Pratiko 300 (si lo so che bastava un 100 ma questo l'ho trovato d'occasione a 35 euro e allora l'ho preso

).
Ora non resta che aspettare che le piante crescano, così magari mi coprono quei sassi nostrani buttati lì che pare non piacciano a nessuno, anche se danno un aspetto a mio parere meno costruito e standard in favore di un immagine più "wild" ( ma accetto tutte le critiche).
Ho rinunciato ad ancorare la riccia sulle pietre. Fatica sprecata, soprattutto in presenza di pesci ravanatori tipo i corydoras. Ora è lì che per la maggior parte galleggia a pelo d'acqua, ma forse è meglio così.
Vorrei un parere su come mimetizzare le bocchette del pratiko. Come si fa a coprirle senza ridurre il flusso?
E soprattutto vorrei un parere tecnico ed estetico su tutto l'insieme. Siamo o non siamo nella sezione "allestimento" ?
Grazie e non fatevi pregare, per favore
