AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   vasca nuova. I perchè e i percome (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153940)

AlbertoD 07-01-2009 21:05

vasca nuova. I perchè e i percome
 
07/01/09
Tutto cominciò a causa di un guppy maschio poco “maschio”.
Ma andiamo per ordine.
Un' acquario è sempre stato un'idea latente all'interno della mia mente, in attesa di un quando e di un dove. E anche di un come, a dire il vero, non essendo mai riuscito a farmi un seppur minimo ordine di idee di costo.
Ma a fine ottobre dello scorso anno appena finito si è improvvisamente e repentinamente materializzato il dove, nella figura di una vetrinetta di ottone e alluminio inopinatamente ereditata, perfetta in quello schifo di ingresso,soggiorno,cucina,sala da pranzo che tanto piace al giorno d'oggi e che io onestamente odio ma che mi ritrovo ad avere non potendo permettermi di meglio.
L'altra coincidenza tragica si è verificata quando, in presenza di un amico, ho espresso il mio desiderio di avere un acquario che, guarda caso, sarebbe stato proprio benissimo in uno dei vani della vetrinetta succitata, che intanto faceva già bella mostra di se.
E qui gli avvenimenti sono precipitati, trascinandomi in un abisso di cui ancora non vedo la fine.
Il mio amico mi guarda con uno strano sguardo e mi dice: “L'acquario te lo regalo io. Tempo fa ne avevo uno ma non sono mai riuscito a far rimanere vivi i pesci e alla fine mi sono stancato e l'ho smontato. Se vuoi lo pulisco e te lo do”.
Dovevo opporre un fermo diniego? Neanche a pensarci. Ho entusiasticamente accettato e già pochi giorni dopo ero in un negozio, già visitato più volte infruttuosamente a causa dei motivi succitati, a chiedere informazione sui come e sui dove. Solo in seguito avrei capito il perchè del beffardo sogghigno del mio amico nel momento in cui mi consegnava il suo acquario...
Risultato: una settimana dopo in un bell'acquario 80x30x35 facevano bella mostra di se in bella figura nel mio soggiorno etc etc...due vispissimi ed attivissimi platy rossi, ben presto seguiti da altri due più due variatus più un bell'ancistrus.
Potevo accontentarmi?
Certamente no. I pesciolini erano in evidente buona salute e allora perchè non fargli compagnia?
Ed ecco che ...voilà... ai primi arrivati si sono presto uniti due hemigrammus pulcher, quattro neon e due scalari, seguiti a brevissima distanza da 4 corydoras aeneus albini.
Ogni volta chiedevo al negozio: stanno bene insieme?
Provate ad indovinare la risposta :-))
E così, visto che c'era ancora un po' di spazio, arriviamo alla storia del nostro guppy gay. Ma ancora un po' di pazienza, per cortesia :-))
Nel frattempo avevo cominciato ad informarmi in giro ma soprattutto su internet, dove ho trovato una gran quantità di siti e di opinioni, spesso e volentieri abbastanza contrastanti.
Leggi di qui, leggi di là, mi viene in mente di inserire ancora dei guppy, poecilia reticulata per essere precisi.
Richiesta di consigli al mio negoziante: vanno bene con gli altri?
Risposta: vai tranquillo :-)) ( c'era da dubitare?)
Però ora ero più documentato ed ho insistito per avere un maschio e tre femmine; 'sti guppy sono dei mandrilli, degli sciupafemmine. Per ogni maschio ci vogliono almeno tre femmine sennò ste poveracce si stressano.
Che sorpresa: una volta introdotti in vasca sto povero maschietto è stato assalito dalle femmine e, orrore e onta del genere maschile, si è dato alla fuga.
La storia si è ripetuta per giorni e giorni fino al mio primo cambio d'acqua.
Visto che c'ero mi sono detto: approfitto per fare un po' di manutenzione alla vasca e ho messo in ordine il layout. Fra le altre cose ho anche messo un po' di ghiaietto piccolo per far star bene i cory che non prediligono la grana grossa che c'è al momento.
E 'sto guppetto gay non mi si piglia un coccolone? Spaventatissimo si nasconde in un anfratto e il giorno dopo muore.
Agh, tragedia. E mò che ci faccio co' 'ste tre femmine assatanate ?
Urge andare in negozio e ripristinare il toro da monta. E se poi mi capita n'altro gay? Meglio prenderne due, va. Uno ce la farà, no?
Il guaio è che entrambi i nuovi maschi sono invece dei mandrilli mostruosi e tutta la fino ad allora pacifica vasca di comunità diventa un alcova a ciel sereno. 'Sti due maledetti non si stancano mai e 'ste povere femmine non sanno più dove scappare.
Urge un rimedio.
Deciso: compro altre tre femmine.
Ma le letture che nel frattempo sto facendo su AcquaPortal (benedetto) mi fanno sorgere un dubbio e una vocina insistente continua a dirmi: ma non sarà che forse forse hai troppi pesci nel tuo acquario?
C'è da dire che io sono un appassionato giardiniere e ho riempito la vasca di piante di tutti i tipi, Sono un giardiniere si, ma da balcone. E invece qui ci vorrebbe un architetto di giardini. Perchè le mie piantine e il mio layout che all'inizio erano bellissimi e mi riempivano di orgoglio in breve diventano una foresta in cui lo spazio per il nuoto diventa davvero ristretto, soprattutto per i due scalari: Non i primi due, da precisare. I primi due erano stati molto timidi fin dal primo inserimento in vasca e uno dei due era sopravissuto solo una settimana. I secondi due erano stati inseriti per fare compagnia al superstite inconsolabile, ma onestamente non c'è mai stata storia. I secondi due fracassoni e discotecari ci hanno provato solo per un poco a ravvivare il povero intellettuale sfigato. Viste vane le loro avances se ne sono praticamente fregati e si sono dati alla vita di comunità di cui in breve sono diventati i mattatori, lasciando il povero vedovo a se stesso, preda della solitudine e della depressione che in un mese lo hanno stroncato ed inviato a fare compagnia in paradiso al compagno sfortunato.
Per venire al dunque: come faccio ora? Dò indietro uno dei guppy maschi?
La risposta è ovvia: certo che no.
E mentre mi dibatto nel dubbio mi capita un'occasione. Un amico qui vicino vende una vasca uguale alla mia per 40 euro, completa di tutto.
Ecco la soluzione: sposto qualche pesce nella vasca nuova e faccio posto nella vecchia a qualche guppy femmina in più. Eureka.
La soluzione è trovata. Quali pesci spostiamo nella vasca nuova?
E visto che ci sono perchè non fare il secondo acquario in maniera più scientifica del primo?
Ed ora sono del tutto perso nell'abisso.
(Segue alla prossima puntata)

AlbertoD 07-01-2009 21:05

vasca nuova. I perchè e i percome
 
07/01/09
Tutto cominciò a causa di un guppy maschio poco “maschio”.
Ma andiamo per ordine.
Un' acquario è sempre stato un'idea latente all'interno della mia mente, in attesa di un quando e di un dove. E anche di un come, a dire il vero, non essendo mai riuscito a farmi un seppur minimo ordine di idee di costo.
Ma a fine ottobre dello scorso anno appena finito si è improvvisamente e repentinamente materializzato il dove, nella figura di una vetrinetta di ottone e alluminio inopinatamente ereditata, perfetta in quello schifo di ingresso,soggiorno,cucina,sala da pranzo che tanto piace al giorno d'oggi e che io onestamente odio ma che mi ritrovo ad avere non potendo permettermi di meglio.
L'altra coincidenza tragica si è verificata quando, in presenza di un amico, ho espresso il mio desiderio di avere un acquario che, guarda caso, sarebbe stato proprio benissimo in uno dei vani della vetrinetta succitata, che intanto faceva già bella mostra di se.
E qui gli avvenimenti sono precipitati, trascinandomi in un abisso di cui ancora non vedo la fine.
Il mio amico mi guarda con uno strano sguardo e mi dice: “L'acquario te lo regalo io. Tempo fa ne avevo uno ma non sono mai riuscito a far rimanere vivi i pesci e alla fine mi sono stancato e l'ho smontato. Se vuoi lo pulisco e te lo do”.
Dovevo opporre un fermo diniego? Neanche a pensarci. Ho entusiasticamente accettato e già pochi giorni dopo ero in un negozio, già visitato più volte infruttuosamente a causa dei motivi succitati, a chiedere informazione sui come e sui dove. Solo in seguito avrei capito il perchè del beffardo sogghigno del mio amico nel momento in cui mi consegnava il suo acquario...
Risultato: una settimana dopo in un bell'acquario 80x30x35 facevano bella mostra di se in bella figura nel mio soggiorno etc etc...due vispissimi ed attivissimi platy rossi, ben presto seguiti da altri due più due variatus più un bell'ancistrus.
Potevo accontentarmi?
Certamente no. I pesciolini erano in evidente buona salute e allora perchè non fargli compagnia?
Ed ecco che ...voilà... ai primi arrivati si sono presto uniti due hemigrammus pulcher, quattro neon e due scalari, seguiti a brevissima distanza da 4 corydoras aeneus albini.
Ogni volta chiedevo al negozio: stanno bene insieme?
Provate ad indovinare la risposta :-))
E così, visto che c'era ancora un po' di spazio, arriviamo alla storia del nostro guppy gay. Ma ancora un po' di pazienza, per cortesia :-))
Nel frattempo avevo cominciato ad informarmi in giro ma soprattutto su internet, dove ho trovato una gran quantità di siti e di opinioni, spesso e volentieri abbastanza contrastanti.
Leggi di qui, leggi di là, mi viene in mente di inserire ancora dei guppy, poecilia reticulata per essere precisi.
Richiesta di consigli al mio negoziante: vanno bene con gli altri?
Risposta: vai tranquillo :-)) ( c'era da dubitare?)
Però ora ero più documentato ed ho insistito per avere un maschio e tre femmine; 'sti guppy sono dei mandrilli, degli sciupafemmine. Per ogni maschio ci vogliono almeno tre femmine sennò ste poveracce si stressano.
Che sorpresa: una volta introdotti in vasca sto povero maschietto è stato assalito dalle femmine e, orrore e onta del genere maschile, si è dato alla fuga.
La storia si è ripetuta per giorni e giorni fino al mio primo cambio d'acqua.
Visto che c'ero mi sono detto: approfitto per fare un po' di manutenzione alla vasca e ho messo in ordine il layout. Fra le altre cose ho anche messo un po' di ghiaietto piccolo per far star bene i cory che non prediligono la grana grossa che c'è al momento.
E 'sto guppetto gay non mi si piglia un coccolone? Spaventatissimo si nasconde in un anfratto e il giorno dopo muore.
Agh, tragedia. E mò che ci faccio co' 'ste tre femmine assatanate ?
Urge andare in negozio e ripristinare il toro da monta. E se poi mi capita n'altro gay? Meglio prenderne due, va. Uno ce la farà, no?
Il guaio è che entrambi i nuovi maschi sono invece dei mandrilli mostruosi e tutta la fino ad allora pacifica vasca di comunità diventa un alcova a ciel sereno. 'Sti due maledetti non si stancano mai e 'ste povere femmine non sanno più dove scappare.
Urge un rimedio.
Deciso: compro altre tre femmine.
Ma le letture che nel frattempo sto facendo su AcquaPortal (benedetto) mi fanno sorgere un dubbio e una vocina insistente continua a dirmi: ma non sarà che forse forse hai troppi pesci nel tuo acquario?
C'è da dire che io sono un appassionato giardiniere e ho riempito la vasca di piante di tutti i tipi, Sono un giardiniere si, ma da balcone. E invece qui ci vorrebbe un architetto di giardini. Perchè le mie piantine e il mio layout che all'inizio erano bellissimi e mi riempivano di orgoglio in breve diventano una foresta in cui lo spazio per il nuoto diventa davvero ristretto, soprattutto per i due scalari: Non i primi due, da precisare. I primi due erano stati molto timidi fin dal primo inserimento in vasca e uno dei due era sopravissuto solo una settimana. I secondi due erano stati inseriti per fare compagnia al superstite inconsolabile, ma onestamente non c'è mai stata storia. I secondi due fracassoni e discotecari ci hanno provato solo per un poco a ravvivare il povero intellettuale sfigato. Viste vane le loro avances se ne sono praticamente fregati e si sono dati alla vita di comunità di cui in breve sono diventati i mattatori, lasciando il povero vedovo a se stesso, preda della solitudine e della depressione che in un mese lo hanno stroncato ed inviato a fare compagnia in paradiso al compagno sfortunato.
Per venire al dunque: come faccio ora? Dò indietro uno dei guppy maschi?
La risposta è ovvia: certo che no.
E mentre mi dibatto nel dubbio mi capita un'occasione. Un amico qui vicino vende una vasca uguale alla mia per 40 euro, completa di tutto.
Ecco la soluzione: sposto qualche pesce nella vasca nuova e faccio posto nella vecchia a qualche guppy femmina in più. Eureka.
La soluzione è trovata. Quali pesci spostiamo nella vasca nuova?
E visto che ci sono perchè non fare il secondo acquario in maniera più scientifica del primo?
Ed ora sono del tutto perso nell'abisso.
(Segue alla prossima puntata)

laco. 07-01-2009 22:43

Ciao,
ti consiglio di tenere poecilidi,cory aeneus da una parte e scalari,neon e l'ancistrus dall'altra e di dare via gli hemigrammus pulcher.
Per i poecelidi non devi prendere accorgimenti per l'acqua..basta quella del rubinetto fatta riposare 24 ore e trattata con biocondizionale.
Nell'altro acquario metti gli scalari e i neon e aggiungi 5/6 neon. -E STOP- così fai un biotopo amazzonico.
Scalari e neon vogliono acqua cn ph 6.5/7 quindi devi tagliare l'acqua di rubinetto con quella d'osmosi.

laco. 07-01-2009 22:43

Ciao,
ti consiglio di tenere poecilidi,cory aeneus da una parte e scalari,neon e l'ancistrus dall'altra e di dare via gli hemigrammus pulcher.
Per i poecelidi non devi prendere accorgimenti per l'acqua..basta quella del rubinetto fatta riposare 24 ore e trattata con biocondizionale.
Nell'altro acquario metti gli scalari e i neon e aggiungi 5/6 neon. -E STOP- così fai un biotopo amazzonico.
Scalari e neon vogliono acqua cn ph 6.5/7 quindi devi tagliare l'acqua di rubinetto con quella d'osmosi.

AlbertoD 07-01-2009 22:49

laco.,
grazie.
Ora non andare troppo avanti ed aspetta il seguito :-)

AlbertoD 07-01-2009 22:49

laco.,
grazie.
Ora non andare troppo avanti ed aspetta il seguito :-)

REBECCA137 07-01-2009 22:56

-05 Alberto non ti sei fatto mancare nulla!!!
Io non credo che una vasca 80x30x35 vada bene x gli scalari, leggo che necessitano di molto spazio, e per gli altri, hai fatto 1 bel miscuglio #23
I guppy son belli ma sono una maledizione con le loro rirpoduzioni a raffica, comunque bastano 2 femmine ad ogni guppy e che le inseguano sempre è quasi normale.
Ti consiglio di lasciar perdere il tuo negoziante ed approfondire molto qui sul forum prima di fare altri passi, visita la sezione "il mio primo acquario" ;-)

REBECCA137 07-01-2009 22:56

-05 Alberto non ti sei fatto mancare nulla!!!
Io non credo che una vasca 80x30x35 vada bene x gli scalari, leggo che necessitano di molto spazio, e per gli altri, hai fatto 1 bel miscuglio #23
I guppy son belli ma sono una maledizione con le loro rirpoduzioni a raffica, comunque bastano 2 femmine ad ogni guppy e che le inseguano sempre è quasi normale.
Ti consiglio di lasciar perdere il tuo negoziante ed approfondire molto qui sul forum prima di fare altri passi, visita la sezione "il mio primo acquario" ;-)

AlbertoD 08-01-2009 00:11

2° puntata
Sono definitivamente perso perchè decido di fare le cose come si deve, convinto ormai di saperlo fare (eheheh, beata ingenuità....)
Con spirito del tutto diverso dalla prima volta, quasi addirittura convinto di essere diventato un esperto, vado baldanzoso dal mio negozio, con la lista della spesa già fatta, come un vero e scafato acquariofilo.
ok, dammi cannolicchi, la lana ce l'ho già, avanzata dal primo allestimento, spugna, biocondizionatore e attivatore batterico idem.
Quanti cannolicchi? ehm....due sacchetti, dai. Crepi l'avarizia.
Carbone attivo così do una bella ripulita ad eventuali impurità.
Ma soprattutto un bel fondo fertilizzato. Mica come l'altra volta che mi hai dato un ghiaietto qualunque e poi per mettere le piante ci ho dovuto mettere una pasticca sotto ogni radice.
E qui cominciano i problemi. Quale vuoi? Una domanda che non mi aspettavo. Comunque dopo breve trattativa opto per un aqua soil Malaya dell'ADA.
Wow, sto diventando davvero un esperto. Addirittura comincerò a fare un acquario ADA...
9 litri, 32 euro. Gulp. -28d#
Ehm, basta così o ci vuole dell'altro? Veramente ci sarebbe ancora un altro prodotto da mettere sopra, ma poi finisce che fai una cosa fin troppo fertilizzata, vista la scarsa dotazione di lampade del tuo acquario. Prova così, dai. Dovrebbe bastare.
Cosa manca? uhm, un termometro. Una radice ( accidenti, avevo dimenticato quanto costano).Ah, le piante. Ho letto che per gli scalari va bene la vallisneria e l'egeria densa. ok. due piantine.
Ora basta così grazie. Ci vorrebbe qualche pietra, ma domani vado in montagna a cercarmele da me. Qui si parte con una vasca da due cents e poi in accessori ti sveni. E dire che lo sapevi già. Non ricordi quanto hai già speso in due mesi?
Già già....
Un tarlo comincia pian pianino a far sentire la sua voce.
Al momento di pagare il mio amico negoziante mi fa: vediamo quanti danni hai fatto stavolta. Solo 60 euro. Dai, che ti è andata bene, mi dice, con lo sguardo sardonico che comincio a conoscere bene da quando mi è venuta questa maledetta mania dell'acquario( mi guardano tutti così, da un po' di tempo a questa parte...)
Via di corsa a casa, ora. Niente fretta, mi raccomando. Non fare come la volta scorsa che in capo a una settimana avevi già tutti i tuoi pesci, e una settimana dopo avevi già la prima vittima....
Montiamo la vasca, puliamo accuratamente tutto, compresi i materiali, carichiamo il filtro.
Il fondo non va lavato, leggiamo le istruzioni per sicurezza. Un salto sul sito dell'ADA. trovo il manuale, lo scarico e me lo leggo. Comincia a farsi sera. Meno male che siamo nelle vacanze di Natale :)
Stendere il fondo, lasciandone uno strato più alto dietro e uno più basso in primo piano, per avere un effetto prospettico migliore, applicare poi un nuovo strato del prodotto etc etc ( si può saltare. ho comprato solo il malaya). Aggiungere le rocce, poi inserire un po' d'acqua e posizionare le piante.
Accidenti, le rocce. Ok. piazziamo il fondo, intanto, e domani si va a caccia.
Ah, no. Visto che ci siamo meglio aggiungere un neon. Quello di serie è solo un 18 watt 6500 K.
Gli affianco un 15 watt 4000 K avanzato dall'allestimento della prima vasca, resosi disponibile dopo che ho messo la plafoniera esterna.
Per ora deve bastare così. In fin dei conti questa vasca serve solo a spostare qualche pescetto e a verificare se ora ne so di più rispetto alla prima volta.
Da qualche parte ho letto che c'è un articolo su come aggiungere un neon al Pet Company ( il mio acquario), ma che motivo c'è? Il mio neon aggiuntivo ha il blocco esterno. Applico le staffe con silicone, tengo tutto in posizione ben bloccato e me ne vado a dormire. Si è fatto un po' tardino e domani voglio andare per fiumi.
(segue alla prossima puntata).

AlbertoD 08-01-2009 00:11

2° puntata
Sono definitivamente perso perchè decido di fare le cose come si deve, convinto ormai di saperlo fare (eheheh, beata ingenuità....)
Con spirito del tutto diverso dalla prima volta, quasi addirittura convinto di essere diventato un esperto, vado baldanzoso dal mio negozio, con la lista della spesa già fatta, come un vero e scafato acquariofilo.
ok, dammi cannolicchi, la lana ce l'ho già, avanzata dal primo allestimento, spugna, biocondizionatore e attivatore batterico idem.
Quanti cannolicchi? ehm....due sacchetti, dai. Crepi l'avarizia.
Carbone attivo così do una bella ripulita ad eventuali impurità.
Ma soprattutto un bel fondo fertilizzato. Mica come l'altra volta che mi hai dato un ghiaietto qualunque e poi per mettere le piante ci ho dovuto mettere una pasticca sotto ogni radice.
E qui cominciano i problemi. Quale vuoi? Una domanda che non mi aspettavo. Comunque dopo breve trattativa opto per un aqua soil Malaya dell'ADA.
Wow, sto diventando davvero un esperto. Addirittura comincerò a fare un acquario ADA...
9 litri, 32 euro. Gulp. -28d#
Ehm, basta così o ci vuole dell'altro? Veramente ci sarebbe ancora un altro prodotto da mettere sopra, ma poi finisce che fai una cosa fin troppo fertilizzata, vista la scarsa dotazione di lampade del tuo acquario. Prova così, dai. Dovrebbe bastare.
Cosa manca? uhm, un termometro. Una radice ( accidenti, avevo dimenticato quanto costano).Ah, le piante. Ho letto che per gli scalari va bene la vallisneria e l'egeria densa. ok. due piantine.
Ora basta così grazie. Ci vorrebbe qualche pietra, ma domani vado in montagna a cercarmele da me. Qui si parte con una vasca da due cents e poi in accessori ti sveni. E dire che lo sapevi già. Non ricordi quanto hai già speso in due mesi?
Già già....
Un tarlo comincia pian pianino a far sentire la sua voce.
Al momento di pagare il mio amico negoziante mi fa: vediamo quanti danni hai fatto stavolta. Solo 60 euro. Dai, che ti è andata bene, mi dice, con lo sguardo sardonico che comincio a conoscere bene da quando mi è venuta questa maledetta mania dell'acquario( mi guardano tutti così, da un po' di tempo a questa parte...)
Via di corsa a casa, ora. Niente fretta, mi raccomando. Non fare come la volta scorsa che in capo a una settimana avevi già tutti i tuoi pesci, e una settimana dopo avevi già la prima vittima....
Montiamo la vasca, puliamo accuratamente tutto, compresi i materiali, carichiamo il filtro.
Il fondo non va lavato, leggiamo le istruzioni per sicurezza. Un salto sul sito dell'ADA. trovo il manuale, lo scarico e me lo leggo. Comincia a farsi sera. Meno male che siamo nelle vacanze di Natale :)
Stendere il fondo, lasciandone uno strato più alto dietro e uno più basso in primo piano, per avere un effetto prospettico migliore, applicare poi un nuovo strato del prodotto etc etc ( si può saltare. ho comprato solo il malaya). Aggiungere le rocce, poi inserire un po' d'acqua e posizionare le piante.
Accidenti, le rocce. Ok. piazziamo il fondo, intanto, e domani si va a caccia.
Ah, no. Visto che ci siamo meglio aggiungere un neon. Quello di serie è solo un 18 watt 6500 K.
Gli affianco un 15 watt 4000 K avanzato dall'allestimento della prima vasca, resosi disponibile dopo che ho messo la plafoniera esterna.
Per ora deve bastare così. In fin dei conti questa vasca serve solo a spostare qualche pescetto e a verificare se ora ne so di più rispetto alla prima volta.
Da qualche parte ho letto che c'è un articolo su come aggiungere un neon al Pet Company ( il mio acquario), ma che motivo c'è? Il mio neon aggiuntivo ha il blocco esterno. Applico le staffe con silicone, tengo tutto in posizione ben bloccato e me ne vado a dormire. Si è fatto un po' tardino e domani voglio andare per fiumi.
(segue alla prossima puntata).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17476 seconds with 13 queries