Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-12-2006, 23:37   #51
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Grancevola, per quanto riguarda la glosso a fatica ma si stà ambientando noto che riesce a fare bene la fotosintesi e penso stia un attimino meglio di quando è arrivata....che era praticamente morta !!! -04

Per l'Eustralis stellata, proprio questa sera ho notato che stà gettando proprio dagli internodi di potatura...speriamo bene !
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-12-2006, 01:25   #52
Grancevola
Guppy
 
Registrato: Jul 2006
Città: Terzo d'Aquileia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 343
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma l'eustralis l'hai potata tu dopo averla messa a dimora? La mia ha le punte delle foglie marcite...
Invece x la glosso tutto ok mi dici; Capisci che fa la fotosintesi xchè vedi le bollicine? Io sono a 6 h di luce/die per ora, tu a quanto stai (mi pare di ricordare che hai la vasca nuova pure tu)?
Ciao!
Grancevola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2006, 03:27   #53
Emilio
Plancton
 
Registrato: Jan 2003
Città: Ragusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Emilio, nella tua descrizione per quanto dettagliata parli solo di gh,praticamente ci sono poche info per capire la situazione,prova riportare i restanti dati,valori,prodotti per fertilizzare,che protocollo adotti,ect..ect...
Hai raggione Tuko, forse è meglio dare altri dati per poter capire meglio la mia situazione, se non l'ho fatto nel precedente messaggio è stato solo per non appesantire un messaggio già di per se molto pesante .
Ph=6, Kh=4, Gh=sapete la storia, NO3=1 mg/l, PO4=0.1<x<0.2mg/l, Fe=0 mg/l.
Eccetto il Gh, tutti i valori sono stabili, all'inizio solamente i fosfati erano a 0.5 mg/l e i nitrati non arrivavano neanche a 5 mg/l.
Somministro anidride carbonica dall'avvio della vasca, ed immetto circa 30 bolle /min, è attivo un cavetto sottosabbia da 20w con termostato che lo mantiene sempre acceso.
Illuminazione affidata a due plofoniere contenenti due neon ciascuna, da 18/20W, attualmente la vasca è illuminata da un solo neon da 18W mod. 865 della Philips, per 7 ore.
A tre settimane dall'avvio avevo cominciato ad accendere per poche ore anche un secondo neon (Philips 18W mod. 840), ma vista la comparsa delle alghe, da allora non l'ho più acceso.
Per la fertilizzazione utilizzo la linea completa della Seachem, però c'è da dire che non ho cominciato a fertilizzare da subito ma da circa due settimane fa.
Come protocollo seguo quello avanzato appunto della seachem con qualche piccolissima modifica e con dosi frazionate per 5. In verità già dopo il 4° giorno di somministrazioni ho bloccato la fertilizzazione sempre a causa della formazione delle alghe.
Se volete altre info chiedete e vi sarà dato! -28
Emilio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2006, 11:06   #54
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Emilio, di tutto quello che scrivi,sinceramente una delle cose che prenderei in considerazione per questo aumento di gh è questa:
Quote:
è attivo un cavetto sottosabbia da 20w con termostato che lo mantiene sempre acceso.
Con questo sistema hai praticamente una corrente ascensionale(dal basso verso l'alto) praticamente fissa,quest'ultima nel suo moto ti porta in giro tutti i nutrienti del fondo.forse l'uso temporizzato del cavetto riscaldante, e nn come mezzo primario di riscaldamento per la vasca,potrebbe risolvere il problema.
Altra prova che potresti fare è controllare se in vasca hai materiale calcareo,es. roccie.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2006, 13:26   #55
marcolino7
Pesce rosso
 
L'avatar di marcolino7
 
Registrato: May 2004
Città: Novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 535
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a marcolino7

Annunci Mercatino: 0
Ciao e scusate l'intromissione,
anche io ho avuto problemi di innalzamento di GH ma non ho il fondo di fluorite. Alla fine ho scoperto che era dovuto alle resine anti fosfati che avevo messo temporaneamente nel filtro che mi avevano portato il GH a 18/20. Tolte le resine con qualche cambio il GH è tornato nella norma a 6.
Magari potrebbe esservi utile.

Ciao
__________________
Hai bisogno un software per gestire le tue vasche ?
Prova il NUOVO Gestione Acquario.net 1.0 è Gratis, scaricatelo su: www.GestioneAcquario.org

Follow Gestione Acquario on
marcolino7 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2006, 15:18   #56
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Grancevola
Ma l'eustralis l'hai potata tu dopo averla messa a dimora? La mia ha le punte delle foglie marcite...
Invece x la glosso tutto ok mi dici; Capisci che fa la fotosintesi xchè vedi le bollicine? Io sono a 6 h di luce/die per ora, tu a quanto stai (mi pare di ricordare che hai la vasca nuova pure tu)?
Ciao!
No l'eustralis l'ho messa a dimora come mi è stata consegnata da A.I., anch'io ho le foglie superiori con le punte che svolazzano quà e là ma stà dando dei nuovi getti, il che significa che la pianta risponde fino ad ora sia a luce che a Co2, visto che non ho iniziato a fertilizzare.

Mah! sei ore secondo me sono pochine io sono partito subito con 8 ore effettuando un alba tramonto di 2 ore, per cui con un picco massimo di 128W su 145 litri netti.

Io al posto tuo il fotoperiodo lo porterei, gradatamente, a 8-9 ore giornaliere, magari prevedendo un periodo alba/tramonto
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2006, 16:48   #57
Emilio
Plancton
 
Registrato: Jan 2003
Città: Ragusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Emilio, di tutto quello che scrivi,sinceramente una delle cose che prenderei in considerazione per questo aumento di gh è questa:
Citazione:

è attivo un cavetto sottosabbia da 20w con termostato che lo mantiene sempre acceso.


Con questo sistema hai praticamente una corrente ascensionale(dal basso verso l'alto) praticamente fissa,quest'ultima nel suo moto ti porta in giro tutti i nutrienti del fondo.forse l'uso temporizzato del cavetto riscaldante, e nn come mezzo primario di riscaldamento per la vasca,potrebbe risolvere il problema.
Altra prova che potresti fare è controllare se in vasca hai materiale calcareo,es. roccie.
Sai Tuko il discorso del cavetto sottosabbia potrebbe convincermi (anche se non tantissimo), potrei provare ad invertire i ruoli delle due fonti di calore presenti in vasca (Termoriscaldatore e cavetto), affidando il ruolo principale al termoriscaldatore e quello supplementare al cavetto.
Ovviamente in vasca non sono presenti materiali o rocce calcaree anzi per meglio dire non sono presenti rocce di nessun tipo (solo legni), diversamente avrei cercato in quest'ultime la prima causa dell'innalzamento del Gh.
CMQ devo dire che dall'ultimo cambio, in un giorno il Gh era salito di 1 grado (come noto) da allora ad oggi (3 giorni) è aumentato di un altro grado, che si stia stabbilizzando?
Emilio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2006, 18:17   #58
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
potrei provare ad invertire i ruoli delle due fonti di calore presenti in vasca (Termoriscaldatore e cavetto), affidando il ruolo principale al termoriscaldatore e quello supplementare al cavetto.
Secondo me dovresti risolvere.
In questo modo(es.:farlo attaccare per 10 min. ogni 1 o 2 ore) il cavetto avrebbe solo lo scopo di creare una specie di falda freatica,non voglio di certo farti i conti in tasca,ma dovresti anche risparmiare qualcosina(in termini di consumo di corrente) sui costi di gestione.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2006, 12:44   #59
ReK
Discus
 
Registrato: Nov 2004
Città: prov.BG
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 2.758
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
a distanza di qualche giorno posso affermare che la flourite non mi ha alterato il gh e nemmeno il kh

non riesco proprio a capire come mai a voi li sballa

ma usate dei biocondizionatori, qualcosa per trattare l'acqua ecc.. ?
__________________
Matteo Vescovi


ReK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2006, 16:43   #60
Emilio
Plancton
 
Registrato: Jan 2003
Città: Ragusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 26
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma usate dei biocondizionatori, qualcosa per trattare l'acqua ecc.. ?
Fra tutti i prodotti che utilizzo per l'acquario, posseggo anche il Tetra Aquasafe, ma da quando utilizzo acqua imbottigliata per l'acquario, non vedo il caso di trattarla, perchè quest'ultima ha le seguenti caratteristiche:

Residuo fisso a 180° : 131mg/l
ph : 6.06
conducibilità a 20°C : 211µS/cm

Calcio Ca++ : 5.5 mg/l
Magnesio Mg++ : 2.5 mg/l
Sodio Na+ : 39 mg/l

(Dati rilevati dall'etichetta)

Ho effetuato inoltre i seguenti test:

NO3- : 0mg/l
PO4--- : 0mg/l
Fe (2+;3+) : 0mg/l
ph : 6 (come da etichetta)
gh : 3 °dgh
kh : 3 °dkh

Capirete che a quest'acqua non c'è da eliminare il cloro nè da fare precipitare metalli pesanti.


Non prendetemi per folle se utilizzo acqua imbottigliata per l'acquario!
Questa acqua (prodotta in Sicilia) non è probabilmente acqua di fonte ma prodotta con gli appositi impianti industriali d'osmosi. Visto il costo permissivo (0.10 €/litro), non mi va di comprare un impianto d'osmosi col quale buttare 3-4 litri di acqua per produrne 1. Con questo non voglio dire che critico chi lo fa o che chi lo fa è un insensibilie, ma semplicemente che io non riesco a farlo, tra l'altro i produttori di questa acqua come dicevo prima, probabilmente lo fanno, ma perlomeno loro sono spinti da motivi professionali e probabilmente rendono potabile un acqua che prima non lo è, o che cmq non ha caratteristiche ottimali. Tra l'altro per sommi capi mi sono fatto i conti che per l'utilizzo che ne faccio comprarmi l'acqua in un anno mi costa all'incirca tanto quanto acquistare un impianto e mantenerlo nello stesso arco di tempo (sostituzione cartucce e membrana), quindi perchè non usufruire di qualcosa di già pronto?
Emilio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
totale

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,37238 seconds with 12 queries