|
Quote:
|
... ma la causa scatenante secondo me e' un mutato equilibrio in vasca da intendersi in senso ampio.... che si puo' sintetizzare dicendo che la vasca non gira piu' bene o non e' piu in equilibrio generale stabile
|
super quotone!io infatti quand'è che ebbi un attacco massiccio di turbellarie???quando mi misi a fare il pirla e a dosare fonti di carbonio (fruttosio), facendo scomparire nel giro di un breve lasso di tempo sia no3 che po4, che sono fondamentali per una corretta salute degli animali(nelle giuste quantità chiaramente). Le acro mostrarono subito colori migliori, bloccarono però la crescita, credo per mancanza di forze. Proprio questa mancanza di pappa a disposiizone le rese più facilmente attacabili da parassiti e da quì il devasto totale..avrò buttato via due secchi di animali morti.
Mi sono mosso in questa direzione:pian piano ho ridotto la somministrazione di fruttosio, ho fatto il bagno in betadine a tutte le acro, taleato tutte le parti con le uova, cioè praticamente tutte le basette e le parti già mangiate.......
ragazzi mi sto accorgendo che si tende a dire che le vasche devono essere magre, quando non ci accorgiamo che se la vasca è ben progettata l'acqua, per far si che gli animali crescano e siano sani, deve essere GRASSA, con cibo a disposizione, con i coralli che spolipano e che magari non siano del tutto fluorescenti, ma in salute.se alimentiamo e i valori si alzano allora conviene rivedere bene la propria situazione e capire dov'è l'errore.
tutto secondo la mia misera e insignificante esperienza
