|
Quote:
|
Ho notato un calo del livello dell'acqua dovuto alla evaporazione, per rabboccare ho bisogno di acqua di osmosi?
|
esatto
|
Quote:
|
Pensavamo a pesci abbastanza resistenti che non hanno bisogno di valori sempre perfetti.
|
bhè, il concetto di "perfetti" è relativo...bene o male per tutti i pesci a prescindere devi garantire un acqua pulita, quindi no2 devono essere a 0 spaccato (se il filtro funziona, questo valore rimante tale) e gli no3 massimo a 25mg/lt (questi li tieni a bada coi cambi d'acqua, con le piante e non affollando la vasca).
Per gli altri valori della vasca, si può scegliere la popolazione in modo da avere solo pesci che vivono bene nell'acqua del tuo rubinetto, in modo da non dover apportare alcuna correzione.
PS: hai testato l'acqua della vasca,vero? perchè quegli no2 così alti sono normali in una vasca con filtro non ancora maturo (tra un po arriveranno a 0), ma pericolosi se sono quelli direttamente provenienti dall'acqua di rete!!!!
Hai usato test a reagente liquido?
|
Quote:
|
Ph 8 - KH 10°d - 16° d - NO2 0,8 - NO3 - 10
|
con quei valori, sono perfetti i pecilidi. Per la tua vasca puoi sceglere tra guppy, platy e molly...evita velifere e portaspada, troppo grossi.
Metti un maschio e due-tre femmine e ci penseranno loro a riempirti la vasca.
Sul fondo potresti mettere 4 corydoras scelti fra gli aneus e i paleatus.
Se possibile i pecilidi prendili da altri acquariofili e non nei negozi, dove spesso giungono impestati di tante malattie.
se non vuoi rischiare problemi di sovraffollamento, puoi sostituire il gruppo di pecilidi (che si riproducono come forsennati) con un branchetto di una dozzina di tanichthys albonubles.
Come piante, con quelle durezza ottime oltre alla anubias che hai già, specie a crescita rapida amanti di acque più dure: vallisneria spiralis, egeria densa, ceratophyllum.
Con queste piante l'unica fertilizzazione necessaria (oltre alle deiezioni dei pesci) sono delle tabs fertilizzanti da mettere sotto le radici della vallisneria una volta al mese