Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fogliam grazie del'esaustiva spiegazione, quindi facevo che calcoli alla ca.... .
Io per ridurre la dissipazione del calore la mia plafo per il 30l ho utilizzato 40 led da 3w pilotati L 50% (ho utilizzato driver da 9 - 12 led per pilotare due serie in parallelo da 10 led in serie, ho veramente tanta luce con un consumo di 60w e senza dove ricorrere al raffreddamento della plafo con ventole.
E senza saperlo, secondo quello che dici ho anche migliorato il rapporto lm/W.
Ciao
Claudio
Leo , corretto sugli XP-E , mi riferivo agli XP-G che reggono 1500mA per gli XM-L hanni si una potenza maggiore ma sono fatti con tecnologia multicore (4 in serie)
ciao
------------------------------------------------------------------------
mi sembra che ti stai confondendo con il Mc che montano 4 xp in serie
Fogliam grazie del'esaustiva spiegazione, quindi facevo che calcoli alla ca.... .
Io per ridurre la dissipazione del calore la mia plafo per il 30l ho utilizzato 40 led da 3w pilotati L 50% (ho utilizzato driver da 9 - 12 led per pilotare due serie in parallelo da 10 led in serie, ho veramente tanta luce con un consumo di 60w e senza dove ricorrere al raffreddamento della plafo con ventole.
E senza saperlo, secondo quello che dici ho anche migliorato il rapporto lm/W.
Ciao
Claudio
Si certo, è un fatto oggettivo che l'efficienza luminosa è inversamente proporzionale alla corrente. Minor corrente maggior rapporto lm/W
Donato, naturalmente non sfruttando al max il singolo led si ha un'ottimizzazione per quel che riguarda la resa nel tempo (durata) la resa in termini di luce o lumen che dir si voglia ed infine si ottimizza il consumo in watt (Enel) limitando il calore da dissipare e quindi nuovamente lo spreco....
ciao Donato.
Max
esatto dipende sempre l'obbiettivo che ognuno si prefigge, se voglio un riscontro positivo sulla durata e sul rendimento, per far capire meglio il concetto faccio un esempio banale.
se compro una utilitaria e la spingo sempre a tavoletta sicuramente mi consumerà di più e mi dura di meno di una macchina di maggiore cilindrata ma guidata a giusti regimi.
Leo , corretto sugli XP-E , mi riferivo agli XP-G che reggono 1500mA per gli XM-L hanni si una potenza maggiore ma sono fatti con tecnologia multicore (4 in serie)
ciao
------------------------------------------------------------------------
mi sembra che ti stai confondendo con il Mc che montano 4 xp in serie
SI ....ho fatto casino con le sigle ..... comunque non ho considerato gli XM-L come single core in quanto (se ben ho interpretato la tecnologia nuova che usano) si tratta fisicamente di un singolo "core" ma sfrutta due archi luminosi attraverso un catodo centrale (in comune sulla piastrina) e due anodi laterali alimentati in parallelo. Guardando l'ingrandimento si vedono pure le tra connessioni......
Questo giustifica il maggior rendimento a 350mA rispetto agli XP-G ma non ho ancora approfondito bene l'argomento. Pare tecnologia nuova generazione ....
Leo , corretto sugli XP-E , mi riferivo agli XP-G che reggono 1500mA per gli XM-L hanni si una potenza maggiore ma sono fatti con tecnologia multicore (4 in serie)
ciao
------------------------------------------------------------------------
mi sembra che ti stai confondendo con il Mc che montano 4 xp in serie
SI ....ho fatto casino con le sigle ..... comunque non ho considerato gli XM-L come single core in quanto (se ben ho interpretato la tecnologia nuova che usano) si tratta fisicamente di un singolo "core" ma sfrutta due archi luminosi attraverso un catodo centrale (in comune sulla piastrina) e due anodi laterali alimentati in parallelo. Guardando l'ingrandimento si vedono pure le tra connessioni......
Questo giustifica il maggior rendimento a 350mA rispetto agli XP-G ma non ho ancora approfondito bene l'argomento. Pare tecnologia nuova generazione ....
Non ho ancora approfondito molto
infatti mi meravigliavo della tua affermazione, si è la nuova tecnologia utilizzata da CREE sono entrati in distribuzione in questo mese, che ha rivoluzionato il mondo dei led riuscendo ad aumentare notevolmente la resa luminosa a discapito della dissipazione termica.
Cree non consiglia nulla, ma ti da tutti gli elementi per calcolare la soluzione target. E' vero che 1500 il massimo ...... ho precisato anche nei post precedente che 1500 mA non è solo il massimo per Cree ma è il massimo della tecnologia and oggi in commercio per un LED a single core.
Cree consiglia eccome:
leggi pure
....Notes
Lumen Maintenance Projections
Cree currently recommends a maximum drive current of 1000 mA for XLamp XP-G white.....
documento: http://www.cree.com/products/pdf/xlampxp-g.pdf
Cree non consiglia nulla, ma ti da tutti gli elementi per calcolare la soluzione target. E' vero che 1500 il massimo ...... ho precisato anche nei post precedente che 1500 mA non è solo il massimo per Cree ma è il massimo della tecnologia and oggi in commercio per un LED a single core.
Cree consiglia eccome:
leggi pure
....Notes
Lumen Maintenance Projections
Cree currently recommends a maximum drive current of 1000 mA for XLamp XP-G white.....
documento: http://www.cree.com/products/pdf/xlampxp-g.pdf
la CREE da dei consigli in seguito alle previsioni d'uso è consapevole ch'è impossibile in fase di utilizzo mantenere gli stessi parametri del collaudo, ma ci sono delle applicazione dove si possono spingere al max, tipo intensa illuminazione per pochi secondi vedi fari di navigazione
flash, lampade per sommozzatori dove il calore si riesce a smaltire tramite l'acqua, e tante altre applicazioni, io non concepisco quando invece un venditore consiglia di aumentare la corrente di tara,
certo infatti quà stiamo prlando di plafo per acquari mi pare e quindi è ovvio che per le ns. applicazioni oltre 1A non è pensabile
comunque interessante il nuovo led XML però se vai nelle specs vedi che Cree dà un'efficenza per questi ledi di 100Lumen/watt nonostante dichiari un'incremento del 20% rispetto ai G... quindi io mi atterrei più alle specifiche del produttore
già però sta parlando a 1000 lumen di emissione