Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
.... l'evoluzione tecnologica dei LED è principalmente legata alla qualità e precisione micromeccanica con cui vengono costruiti. Una maggiore previsione consente di avere una minor dispersione di energia in calore con il risultato che puoi aumentare la corrente e la conseguenza che rendono di più in termini di lumen/w.
In pratica le due grandezze aumentano entrambi , un esempio:
XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W
Aggiungo che il processo produttivo è ugiale per tutti i LED di una stessa generazione , sono i successivi test a verificare la qualità della precisione meccanica e a discriminarli con le varie sigle che identificano il rendimento (R2, R3, R4,eccc)
Un ulteriore aspetto da considerare è il rapporto economico che in genere è migliore con LED potenti se valutato in lm/W/€
.... l'evoluzione tecnologica dei LED è principalmente legata alla qualità e precisione micromeccanica con cui vengono costruiti. Una maggiore previsione consente di avere una minor dispersione di energia in calore con il risultato che puoi aumentare la corrente e la conseguenza che rendono di più in termini di lumen/w.
In pratica le due grandezze aumentano entrambi , un esempio:
XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W
Aggiungo che il processo produttivo è ugiale per tutti i LED di una stessa generazione , sono i successivi test a verificare la qualità della precisione meccanica e a discriminarli con le varie sigle che identificano il rendimento (R2, R3, R4,eccc)
Un ulteriore aspetto da considerare è il rapporto economico che in genere è migliore con LED potenti se valutato in lm/W/€
nell'esempio da te riportato :
XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W
mi spiegate che convenienza c'è per 9lm in più sprecare 500mA di corrente ? inoltre un led pilotato a 1500mA scalderà quasi il doppio di uno alimentato a 700mA con tutte le complicazioni del caso....
.... l'evoluzione tecnologica dei LED è principalmente legata alla qualità e precisione micromeccanica con cui vengono costruiti. Una maggiore previsione consente di avere una minor dispersione di energia in calore con il risultato che puoi aumentare la corrente e la conseguenza che rendono di più in termini di lumen/w.
In pratica le due grandezze aumentano entrambi , un esempio:
XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W
Aggiungo che il processo produttivo è ugiale per tutti i LED di una stessa generazione , sono i successivi test a verificare la qualità della precisione meccanica e a discriminarli con le varie sigle che identificano il rendimento (R2, R3, R4,eccc)
Un ulteriore aspetto da considerare è il rapporto economico che in genere è migliore con LED potenti se valutato in lm/W/€
nell'esempio da te riportato :
XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W
mi spiegate che convenienza c'è per 9lm in più sprecare 500mA di corrente ? inoltre un led pilotato a 1500mA scalderà quasi il doppio di uno alimentato a 700mA con tutte le complicazioni del caso....
Oggi mi accanisco su di te
ma 139 lm/W vuol dire che rende di più non che spreca di più..
mi spiegate che convenienza c'è per 9lm in più sprecare 500mA di corrente ? inoltre un led pilotato a 1500mA scalderà quasi il doppio di uno alimentato a 700mA con tutte le complicazioni del caso....
Guardando le specifiche credo funzioni cosi:
XP-E 350mA, 130 lm/W
XP-G 350mA 139 lm/W
ne consegue che aumentando gli amperaggi e confrontando le curve di incremento sul datasheet
.... l'evoluzione tecnologica dei LED è principalmente legata alla qualità e precisione micromeccanica con cui vengono costruiti. Una maggiore previsione consente di avere una minor dispersione di energia in calore con il risultato che puoi aumentare la corrente e la conseguenza che rendono di più in termini di lumen/w.
In pratica le due grandezze aumentano entrambi , un esempio:
XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W
Aggiungo che il processo produttivo è ugiale per tutti i LED di una stessa generazione , sono i successivi test a verificare la qualità della precisione meccanica e a discriminarli con le varie sigle che identificano il rendimento (R2, R3, R4,eccc)
Un ulteriore aspetto da considerare è il rapporto economico che in genere è migliore con LED potenti se valutato in lm/W/€
sono abbastanza ignorante in materia stando hai dati dichiarati
creed XP-E (3,5W) 73 lm/W
creed XP-G (5,6W) 88 lm/W
SATISLED 3W (2,5W) 62 lm/W
per la differenza di costo tra satisled e xp-e io resterei sui satisled certo XP-G il salto è notevole, ma quanto occorre per rientrare con la spesa in fatto di bolletta ENEL?
scusate l'ignoranza non ho tutte le vostre conoscenze tecniche ma questi numeri sono abbastanza chiari, poi certo se uno non guarda il rapporto prezzo prestazioni, ma solo le massime prestazioni allora è inutile discutere.
Ciao
Claudio
.... l'evoluzione tecnologica dei LED è principalmente legata alla qualità e precisione micromeccanica con cui vengono costruiti. Una maggiore previsione consente di avere una minor dispersione di energia in calore con il risultato che puoi aumentare la corrente e la conseguenza che rendono di più in termini di lumen/w.
In pratica le due grandezze aumentano entrambi , un esempio:
XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W
Aggiungo che il processo produttivo è ugiale per tutti i LED di una stessa generazione , sono i successivi test a verificare la qualità della precisione meccanica e a discriminarli con le varie sigle che identificano il rendimento (R2, R3, R4,eccc)
Un ulteriore aspetto da considerare è il rapporto economico che in genere è migliore con LED potenti se valutato in lm/W/€
quel rapporto lm/w dove lo hai trovato ??
calcolai tu lumen:( V x A) a me quei dati non risultano proprio, poi magari mi sbaglio.
.... l'evoluzione tecnologica dei LED è principalmente legata alla qualità e precisione micromeccanica con cui vengono costruiti. Una maggiore previsione consente di avere una minor dispersione di energia in calore con il risultato che puoi aumentare la corrente e la conseguenza che rendono di più in termini di lumen/w.
In pratica le due grandezze aumentano entrambi , un esempio:
XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W
Aggiungo che il processo produttivo è ugiale per tutti i LED di una stessa generazione , sono i successivi test a verificare la qualità della precisione meccanica e a discriminarli con le varie sigle che identificano il rendimento (R2, R3, R4,eccc)
Un ulteriore aspetto da considerare è il rapporto economico che in genere è migliore con LED potenti se valutato in lm/W/€
quel rapporto lm/w dove lo hai trovato ??
calcolai tu lumen:( V x A) a me quei dati non risultano proprio, poi magari mi sbaglio.
ciao
Claudio
Caludio, come per il colore e i Lux ci sono diverse variabili da considerare per una corretta misurazione della resa luminosa , data la complessità le aziende del settore hanno concordato uno standard di riferimento per i Power LED. I dati che ho riportato sono la misura dei lumen a 350 mA ..... convenzionalmente scelta come corrente di riferimento per i test.
I Satisled non danno questo parametro ma un valore assoluto che vista l'approssimazione utilizzata per indicare la tensione (che dovrebbe essere un dato preciso e certo), non riporta i riferimenti agli standard utilizzati per misurarli.
Escludendo i Satisled, che non mi forniscono i dati di laboratorio, se devo confrontare diversi LED faccio riferimento a condizioni ambientali e di test equiparabili.
Come fate, oggettivamente a dire che sono 9lm di differenza ? qualcuno di voi a fatto delle misure strumentali in condizioni confrontabili ?
La domanda non vuole una risposta, ne sostenere una o l'altra teoria, semplicemente evidenziare la totale carenza di dati oggettivi riferiti ai Satisled.