Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
A parte le disquisizioni di carattere tecnico ben esposte....sul discorso della potenza "effettiva" è vero che anche basandoci su dati di targa (da verificare) non c'è da entusiasmarsi...ma almeno sono rimasti sul diciamo "normale" senza sparare rapporti Lumen/w...esagerati....sul colore anche io ho il sospetto che ci sia il "trucco" di mischiare LED bianchi e BLU...però se è "facile" farlo su un multicore su un single core la vedo difficile (è qui il dubbio aumenta)...che gli altri produttori non abbiano a catalogo LED da 20000 k (ammesso e non concesso che sia tecnicamente fattibile) è principalmente dovuto al fatto che non hanno mercato (a parte il nostro acquariofilo che è decisamente di nicchia)...e quindi non ha senso spendere energie e soldi per il loro sviluppo.....alla fine rimane il fatto a favore dei "cinesi" del loro prezzo decisamente abbordabile...e le realizzazioni di diversi "forumisti" che si dichiarano soddisfatti........il tempo dirà se hanno ragione o no (questo anche per i LED "blasonati" comunque)
sinceramente non so se sono tecnicamente fattibili i single core a 20000 k , che non ci sia mercato è probabile ma questo è vero anche per i Cinesi che sovente preferiscono copiare la ricerca altrui piuttosto che farla loro...... poi magari questa azienda a fatto la scelta strategica di prendersi il mercato nostro investendo in ricerca ..bha !
Sono meno d'accordo sulla considerazione del prezzo, non è corretto secondo me paragonare il prezzo tra questi led (da 70lmW) con dei CREE da 139lmW ....è ovvio che costano di più. Se li paragoni a pari luminosità (fidiamoci del dichiarato) un Satisled da 3W (70lm/W) costa 1,39$ ........come un CREE XP-C da 87 lm/W .... http://shop.niviss.com/product.php?id_product=14570
Io ero molto tentato dai Cinesi ma dopo essere documentato per quanto potevo non sono riuscito a convincermi che fosse la scelta migliore
Non per fare polemica ma i CREE XP C sono praticamente LED da 1 w e nel sito da te indicato sono venduti "nudi" non su piastrina Star....confrontiamoli con i cinesi da 1 w che vengono dati per 80 90 lumen/w....venduti anche loro "nudi" a blocchi da 50 pezzi al costo unitario di 0,46 $......questo senza togliere nulla ai CREE che sono indubbiamente superiori...se non altro per il materiale adottato......peccato che le selezioni WA (parlo degli XR E) sono introvabili....almeno per dei comuni hobbisti
Hai ragione, il confronto sul costo che ho fatto non è corretto....però sul discorso della region WA ci sarebbe molto da discutere ......
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da serbel
complimenti Fogliam per l'interessante discussione , scusa se ne approfitto i cree da 3w XP G cosa differiscono da XP E , grazie
Gli XP-G sono sono gli ultimi usciti e li puoi alimentare fono a 1500 mA, gli XP-C arrivi a 1000mA.
Altra grossa differenza, XP-G sono disponibili solo bianchi
Ultima modifica di Fogliam; 15-09-2011 alle ore 05:23.
Motivo: Unione post automatica
i led di satisled sono tutti bianchi e non hanno blu, e i 20000 non lo sono
sia i led da 10000 ch e20000 sono uguali cambiano solo l'etichetta
la luce e' dello stesso colore
le tue conclusioni potrebbero essere giuste
io ho sempre detto e sempre diro che non guardo la potenza o altre cose ma solo come reagiscono gli animali sotto ogni punto luminoso
io ho sempre detto e sempre diro che non guardo la potenza o altre cose ma solo come reagiscono gli animali sotto ogni punto luminoso
scusami lollo ma ancora non riesco a digerire questa tua affermazione, non guardi la potenza ma come reagiscono gli animali.
d'accordo sulla reazione degli animali ma se riesco anche risparmiare nei consumi non è meglio?
in fondo l'obiettivo principale nell'utilizzare i led è quello di avere una illuminazione idonea a minor costo possibile, altrimenti continuo ad utilizzare HQI o T5 che in fondo consumano anche meno
non vorrei sbagliarmi ma ricordo che gli XP-E al massimo possono essere alimentati a 1000 mA e non 1500, e poi credo siano oramai surplassati dagli XM-L da 10 Watt, pure io ero indeciso fino a poco tempo fa prima di fare la scelta di acquistare una plafoniera con led cree da 10 w, almeno mi è stato dato il confronto sia nei consumi
mi hanno mandato i data sheet sia degli xp sia degli xm e non c'è paragone.
Leo , corretto sugli XP-E , mi riferivo agli XP-G che reggono 1500mA per gli XM-L hanni si una potenza maggiore ma sono fatti con tecnologia multicore (4 in serie)
ciao
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da GIMMI
ciao a tutti.....ma su quelli che ho postato io a pag-2 della rapidled, non ci sono commenti!!!!!
ciao
Max
Gimmi , sono al momento i top del mercato come resa luminosa
Ultima modifica di Fogliam; 15-09-2011 alle ore 10:17.
Motivo: Unione post automatica
.... l'evoluzione tecnologica dei LED è principalmente legata alla qualità e precisione micromeccanica con cui vengono costruiti. Una maggiore previsione consente di avere una minor dispersione di energia in calore con il risultato che puoi aumentare la corrente e la conseguenza che rendono di più in termini di lumen/w.
In pratica le due grandezze aumentano entrambi , un esempio:
XP-E 1000mA, 130 lm/W
XP-G 1500mA 139 lm/W
Aggiungo che il processo produttivo è ugiale per tutti i LED di una stessa generazione , sono i successivi test a verificare la qualità della precisione meccanica e a discriminarli con le varie sigle che identificano il rendimento (R2, R3, R4,eccc)
Un ulteriore aspetto da considerare è il rapporto economico che in genere è migliore con LED potenti se valutato in lm/W/€
Gimmi , sono al momento i top del mercato come resa luminosa
Fogliam, su quel sito sono anche offerti ad un buon prezzo.........
rsta solo il grosso interrogativo: veramente i watt dei led rendono + dei watt delle tradizionali??
ossia posso sostituire veramente una hqi da 250 watt con 150 watt di led ( 50 led da 3w cad.)
la dimmerazione serve per effettuare alba e tramonto e per aumentare o diminuire la potenza luminosa....
quindi se hai i le bianchi e blu divisi dimmerando diminuisci o aumenti il blu rispetto al bianco.
la dimmerazione in PWM agisce (come dice il significato stesso dell'acronimo) su cicli di on e off della tensione.... più i cicli sono distanti piuù si attenuano.... ma non impattano la corrente ....
Ok e questo era chiaro e il motivo è proprio che non impatta sulla corrente.. ma perchè non si fanno con un normale potenziometro allora??
P.s. Donato togli a tutti la curiosità i led alimentati a corrente differenti modificano lo spettro di colore??
Almeno ci mettiamo il cuore in pace
Senza dubbio una plafo fatta con xp-g e xp-e è il top. Il problema è che per una buona colorazione occorre un rapporto 1:1 e quindi per coprire tutta la vasca devi metterne molti e spendere un botto!
Con i cinesi va benissimo un rapporto 3 bianchi:1rblu usando anche i 20000k come bianchi e con qualche euro in + ne metti giusto qualche led in abbondanza ed arrivi +o- alla pitenza dei cree.
Per me il problema maggiore è la questione qualità! Che i cinesi non sanno propio cosa sia!
E quindi bisogna raffreddarli di+ per avere comunque una durata nel tempo inferiore ai cree.
A questo punto per chi non vuol spendere molto, anche io, in sostituzione dei cinesi, consiglio gli xp-c come bianchi. Almeno sicuro che ti durano!