Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-07-2011, 20:12   #51
interista89
Guppy
 
Registrato: May 2010
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Axa_io Visualizza il messaggio
Se dai ragione al negoziante...che ti devo dire? Dessamor NON cura le infestazioni da parassiti/protozoi. Nessuno ti ha consigliato qui il Dessamor. Poi vedo che l'hai isolato nell'acquario. Peggio del peggio !
Cercavo solo di fare la cosa giusta, mi avete consigliato Faunamor e Dessamor tra quelli che si trovano in commercio in negozi fisici, non sapendo se poterli usare tutti e 2 mi sono fidato del negoziante che ha vasche da 20 anni. Voglio salvare il betta, se ho agito così è perchè la ritenevo la strada giusta, non per testardaggine o mancanza di fiducia nei confronti delle persone che scrivono a questo forum.
Del resto, "muffa" in bocca e patina sulla rasbore sembrano piu sintomi da funghi che da infezioni di protozoi.
Ma ok, non ho mai avuto pesci malati per fortuna in anni di acquari (pesci rossi + tropicale da 1 anno e mezzo), meglio se non agisco piu di testa mia.
Cosa faresti ora?
interista89 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-07-2011, 22:34   #52
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 51
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
Io ti ho detto: bagni di sale, betta isolato ma non nell'acquario, nella vaschetta di cura aggiungere sale e curarlo con faunamor. I funghi si presentano come dei batuffoli di cotone.

Comunque o sono scema io o non so -04! Cioè, sul faunamor che ho io, tra i principi attivi c'è il rame. Ora, leggendo in rete, scrive che il dessamor ha il rame come principio attivo -05! Mi dici per favore perchè sto diventando scema qui, che principi attivi ha il dessamor che hai preso tu?

Comunque, il betta va isolato in vaschetta a parte. I principi attivi che a te servirebbero sono l'acriflavina, il rame, blu di metilene.
__________________


Vendo Betta S. Halfmoon
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2011, 23:25   #53
interista89
Guppy
 
Registrato: May 2010
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Axa_io Visualizza il messaggio
Io ti ho detto: bagni di sale, betta isolato ma non nell'acquario, nella vaschetta di cura aggiungere sale e curarlo con faunamor. I funghi si presentano come dei batuffoli di cotone.

Comunque o sono scema io o non so -04! Cioè, sul faunamor che ho io, tra i principi attivi c'è il rame. Ora, leggendo in rete, scrive che il dessamor ha il rame come principio attivo -05! Mi dici per favore perchè sto diventando scema qui, che principi attivi ha il dessamor che hai preso tu?

Comunque, il betta va isolato in vaschetta a parte. I principi attivi che a te servirebbero sono l'acriflavina, il rame, blu di metilene.
L'altra volta non aveva sopportato molto bene i bagni. Nella vaschetta col sale non dava segni di malessere a parte all'inizio nei primi 10 secondi che boccheggiava, poi è rimasto calmo nella vaschetta, ogni tanto prendeva aria come tutti gli anabantidi, ma non dava particolari segni di sofferenza. Ma quando l'ho rimesso nell'acquario era veramente messo male, praticamente morto, stava a testa in giu attaccato al filtro dove c'è la pompa che aspira l'acqua. Poi nell'acquario si è ripreso, anche per quello ho preferito tenerlo li.

Comunque nella confezione di dessamor c'è un unico foglietto, da un lato ci sono le indicazioni per il faunamor, dall'altro quelle per il dessamor.

Riporto:
Il faunamor è indicato per l'ictio e per infezioni batteriche concomitanti
Il dessamor è indicato per funghi/infezioni batteriche concomitanti

Nel Faunamor abbiamo, per 1ml:
Acriflavina cloridato 0.3mg
Violetto di genziana 0.5mg
Verde malachite 1.0mg (ma non è cancerogeno e vietato in italia ? )
Blu di metilene 2.5mg

Nel Dessamor, sempre per 1ml:
Acriflavina cloridato 2.0mg
Solfato di rame pentaidrato 10.0mg
Etacridina lattato 4.0mg
Blu di metilene 2.75mg

Cambiano inoltre le dosi da utilizzare, guardiamo per es il 1 giorno
Su 100 litri vanno 20 gocce di faunamor, raddoppiare in caso di infestazioni pesanti.

Su 100 litri vanno 60 gocce di dessamor

Secondo giorno, nel caso del faunamor va messa la stessa quantità del primo giorno, nel dessamor bisogna dimezzare la dose

Il dessamor che sto dando io contiene solfato di rame (che è anche un antiparassitario in campo agricolo ? ) acriflavina in dosi 6-7 volte superiori al faunamor, e una dose leggermente superiore di blu di metilene.

Ma allora va bene il dessamor ?
Le rasbore stanno bene, non nuotano più storte, e non hanno piu le branche rosse.
É il betta che mi preoccupa..
interista89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2011, 23:33   #54
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 51
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
Sì! Hanno cambiato i principi attivi! Va bene il dessamor. Se non stava bene dopo i bagni di sale, le cose erano due: o era troppa la concentrazione e magari diminuivi i tempi, o era spaventato/spaesato. Cmq. dessamor da quello che ho letto, va bene. Il sale lo aiutava contro i protozoi .
__________________


Vendo Betta S. Halfmoon
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-07-2011, 23:37   #55
interista89
Guppy
 
Registrato: May 2010
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Axa_io Visualizza il messaggio
Sì! Hanno cambiato i principi attivi! Va bene il dessamor. Se non stava bene dopo i bagni di sale, le cose erano due: o era troppa la concentrazione e magari diminuivi i tempi, o era spaventato/spaesato. Cmq. dessamor da quello che ho letto, va bene. Il sale lo aiutava contro i protozoi .
Spaventato sicuramente si, l'ho preso alle 9 di sera con le luci spente dalle 6.30. Il sale boh, ho fatto come mi hai detto e non era sciolto del tutto, sul fondo ce n'era ancora
Ti mando un link in pvt, non so se posso mettere link a negozi

Domani sarebbe il terzo giorno, non devo somministrare ancora dessamor-
Finora ho somministrato le dosi consigliate per il 1 e per il 2 giorno.
Se lo metto nella vaschetta da 10 litri decantata, prima di inserirlo metto le dosi di dessamor con le dovute proporzioni che ho messo in acquario in questi 2 giorni?
interista89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2011, 00:13   #56
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 51
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
Esatto! Poi se ti "scappa" una goccia in piu', tranquillo, non succede niente. Comunque, sono quasi convinta (quasi ! ) che sono parassiti e non funghi! Ora per non rileggere indietro (scusami davvero ), è lui che ha il foruncolo in bocca? Cioè, quella "bolla"? Le rasbore come stanno? Sono migliorate le macchie che avevano/hanno?

edit: sì, confermo! Secondo me si tratta o di trichodina o di oodium. Aspetta che controllo una cosa .
__________________


Vendo Betta S. Halfmoon
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2011, 00:34   #57
interista89
Guppy
 
Registrato: May 2010
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Axa_io Visualizza il messaggio
Esatto! Poi se ti "scappa" una goccia in piu', tranquillo, non succede niente. Comunque, sono quasi convinta (quasi ! ) che sono parassiti e non funghi! Ora per non rileggere indietro (scusami davvero ), è lui che ha il foruncolo in bocca? Cioè, quella "bolla"? Le rasbore come stanno? Sono migliorate le macchie che avevano/hanno?

edit: sì, confermo! Secondo me si tratta o di trichodina o di oodium. Aspetta che controllo una cosa .
Ciao, ancora grazie per l'aiuto
Si è il betta col foruncolo in bocca. Ce l'ha ancora. Le rasbore stanno bene, mangiano e sono vivaci, ma i colori non mi paiono tanto normali, c'è come un effetto patina davanti ma boh, potrei sbagliarmi ormai vedo parassiti e malattie ovunque
Comunque non sembrano malate, oggi 3 giorno col dessamor ho dato un pò da mangiare e correvano come pazze per prendere cibo.
Una rasbora, vicino l'occhio, l'ho visto in controluce, ha un piccolo puntino bianco.
Il betta era fermo in un angolino, quando ha visto che le rasbore mangiavano è venuto anche lui a prendere le scaglie.
Di solito mandava via le rasbore, si faceva rispettare come un vero combattente...oggi ha mangiato solo quello che gli passava sopra la bocca, magari cercava di competere con le rasbore ma era "stanco" e lento. Non ha la forza per "scavalcare" le foglie di vallisneria
Gli otocinclus stan bene

PS: le macchie sulle pinne sono comparse ormai questa primavera estate, maggio credo. Però il betta è sempre stato bene, tutti questi casini sono iniziati da quando la mia acqua di rubinetto ha cambiato totalmente ph, da leggermente acida è diventata basica con ph 8-8.5. Mi è morta la prima (e speriamo unica) rasbora, poi il betta ha iniziato a dare i primi segnali di malessere, stando sempre fermo in acquario
interista89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2011, 01:03   #58
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 51
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
a) Piccoli noduli bianchi o giallastri sulla pelle o sulle pinne. Oodiniasi dovuta a Oodinum ocellatum.

b)Trichodina

E visto che sono moooolto simili come malattie ma comunque vanno trattate anche con gli stessi principi attivi, guarda qui: Sera Omnipur

Sinceramente penso che sia trichodina... L'oodiunium l'ho avuto su un mio betta ed è tutt'un'altra cosa. Pero' va da esemplare a esemplare. In alcuni si puo' presentare come nel tuo, con puntini sparsi e "placche" sulle branchie, ecc., in alcuni come nel mio, tipo della "farina" sparsa. Quello che mi fa pensare che è trichodina, sono le macchie sulle rasbore.
Potrei sbagliarmi, non sono un ittiopatologo, sono tutte supposizioni e purtroppo, cerchiamo di capire e se è possibile, azzeccare la cura giusta.
__________________


Vendo Betta S. Halfmoon
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2011, 01:13   #59
interista89
Guppy
 
Registrato: May 2010
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 136
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Infatti, nemmeno io ho ben chiaro cosa abbia colpito i pesci, in particolare il betta. Sbalzi di temperatura non ne ho mai fatti cambiando l'acqua, pesci nuovi non li inserisco dall'anno scorso.
Proababilmente a questo punto si tratta davvero di un protozoo

Fosse così, l'omnipur andrebbe bene. Da zooplus, ordinandolo adesso, mi arriverebbe per metà/fine settimana prossima

edit: c'è una cosa importante da dire. Non ho mai visto, ne il betta ne le rasbore, strofinarsi contro arredi. Solo una rasbora nuotava storta, proprio sotto la foglia di anubias. Poi usciva dalla foglia e si rimetteva dritta. Atteggiamento tipico di quando hanno le uova, non era uno sfregamento da parassiti
interista89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2011, 02:42   #60
eltiburon
Imperator
 
Registrato: Feb 2009
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 8.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma, se sono protozoi (dico "se", perchè non ci capisco più nulla), allora non era meglio il Faunamor?
eltiburon non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
betta , parassitato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25669 seconds with 13 queries