![]() |
Betta parassitato?
Ciao a tutti,
è circa un mese che sul betta sono comparsi dei punti biancastri. Sembrano più che altro scolorimenti, non sono fiocchi, ne cotonosi. Non noto anomalie nel pesce, nuota regolarmente, non si strofina, e mangia tutti i giorni come sempre. Gli altri abitanti della vasca non hanno lo stesso problema. Stiamo parlando di un 60 litri netti, dove oltre al betta ci sono 7 rasbore e 3 otocinclus. Vasca avviata da 1 anno, betta presente da una decina di mesi, nessun morto finora. Valori: PH 6.7-6.8 T: 24c No2: assenti o in percentuali non rilevabili No3: 5<mg/l Gh e Kh: 8 Posto solo ora perchè non si è manifestato nessun sintomo, e le macchie non sono ne aumentate ne diminuite negli ultimi 20 - 30 giorni. Cosa potrebbe essere? Un fungo? Allego un paio di foto http://img6.imageshack.us/img6/305/betta1.th.jpg http://img135.imageshack.us/img135/6940/betta2.th.jpg |
Se è così da un po' potrebbe essere semplicemente la sua livrea. Al momento lascerei tutto com'è.
|
Quote:
L'unica cosa che ho notato è che ogni tanto si mette con la testa all'insù, stando fermo. Come nella foto 2. Se mi avvicino alla vasca però viene subito sul bordo per vedere se butto qualcosa da mangiare. Con la stagione calda in arrivo, e con la temperatura dell'acqua difficilmente inferiore ai 27#28 dovrei notare subito lo sviluppo di infezioni giusto? |
Quote:
Se parli della posizione della prima foto in alto anche il mio si mette così, ciao |
Finora non ha l'aria di pesce malato, vediamo adesso andando avanti cosa succederà. Rasbore e otocinclus sono sani e non hanno nessuna macchia sul corpo o sulle pinne, speriamo non ci siano infezioni #26
Per la posizione si, mi riferivo alla prima foto postata, non alla 2 come ho erroneamente scritto. Ogni tanto si mette li, col muso per aria, immobile. Poi riparte. Le foto le ho scattate oggi pomeriggio, a distanza di 30 secondi una dall'altra. |
Per precauzione puoi mettere un cucchiaio scarso di sale normale da cucina, è un blando disinfettante naturale. Lo elimini poi con i cambi.
|
Cucchiaio, non cucchiaino da caffè, in 60l sono ok?
Dopo quanto faresti un cambio? una settimana 30% di acqua? |
Normalmente sarebbe un cucchiaio/50 lt. ma ho dei dubbi sugli oto. Cucchiaio da minestra.
Non è che devi fare il cambio per il sale, intendevo dire che man mano che fai i cambi lo elimini. |
Quote:
|
Con quella dose non dovrebbero avere problemi, ciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl