Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 14-07-2013, 22:40   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Elassoma evergladei

Visto che questo topic è stato uno di quelli andati dispersi dopo l'attacco al forum di AP, lo ripresento nuovamente
Elassoma evergladei è un piccolo pesciolino lungo poco più di 3 cm, appartenente alla famiglia degli Elassomatidae, famiglia composta solo dal genere Elassoma (elasson = minore e soma = corpo, quindi pesce dal corpo molto piccolo) e da 7 specie:
• Elassoma alabamae Mayden, 1993
• Elassoma boehlkei Rohde & Arndt, 1987 (status NT = quasi minacciata, nella Red List della IUCN)
• Elassoma evergladei Jordan, 1884
• Elassoma gilberti Snelson, Krabbenhoft & Quattro, 2009
• Elassoma okatie Rohde & Arndt, 1987 (status VU = vulnerabile, nella Red List della IUCN)
• Elassoma okefenokee Böhlke, 1956
• Elassoma zonatum Jordan, 1877
Tale genere è presente in Nord America, e precisamente nel bacino del Mississippi, dal North Carolina alla all’Alabama, e poi giù fino in Florida, nella zona delle Everglades. E proprio in quest’ultima zona ritroviamo Elassoma evergladei, da cui prende appunto il nome specifico.
La IUCN (International Union for Conservation of Nature and Natural Resources) non ha ancora redatto un assessment su questa specie, ma si sa per certo che la sua diffusione si sta contraendo, a causa del peggiorare delle condizioni ambientali nell’habitat di diffusione e per la presenza di specie alloctone che vanno ad occupare la loro nicchia ecologica o li predano in maniera massiccia.
L’habitat in questione è formato da stagni, paludi e piccoli fiumi a lenta corrente, con substrati fangosi e abbondante vegetazione (comprese molte alghe). Le condizioni ambientali sono molto eterogenee, con presenza di forte illuminazione, temperature tra i 10 e 30°C (ma in inverno gli adulti sopportano anche i 5°C per brevi periodi), pH tra 7.0 e 7.5 e KH tra 8 e 12.
La loro alimentazione è basata su piccoli animali, quali vermi, larve e piccoli crostacei, integrati da un consumo regolare di alghe. Alghe (verdi) che quindi non dovrebbero mai mancare in una vasca a loro dedicata. Ovviamente la vasca dovrà essere monospecifica, se si vorrà allevare e riprodurre al meglio questi fantastici pesciolini.
Elassoma evergladei è una specie ovipara, che depone le uova in mezzo alla vegetazione, tra alghe e steli/foglie di piante filiformi. Io personalmente ho utilizzato con successo dei MOP in lana sintetica, utilissimi allo scopo. Il dimorfismo sessuale negli adulti è molto evidente: il maschio (in tutto il periodo riproduttivo) è di un bellissimo nero, pigmentato finemente su tutte le pinne di un blu-azzurro elettrico. Quando invece è nella pausa invernale, il nero viene sostituito da un grigio-azzurrino. La femmina invece rimane più anonima, con un colore tra il beige ed il grigio e con pigmentazioni marroni tali da facilitarne la mimetizzazione tra il fondo e la vegetazione.
Il maschio invita la femmina nel sito di deposizione, con danze rituali bellissime e particolari: ad intervalli regolari apre tutte le sue pinne, le “sfarfalla” davanti alla compagna come per incantarla e scatta veloce nel futuro nido per invitarla a deporre. Una volta che la femmina ha deposto (fino a 60 uova), il maschio sorveglia il nido, senza comunque attaccare in maniera particolare la femmina. Dopo qualche giorno (da 2 a 4) le uova si schiudono e gli avannotti (delle microscopiche schegge di vetro) rimangono per qualche giorno all’interno del nido per poi sparpagliarsi lungo i bordi dei vetri della vasca. Non ci sono cure parentali, ma ho notato che i genitori non prestano molta attenzione alla prole nemmeno in termini di predazione. La loro prima alimentazione deve essere composta da infusori (ma se il filtraggio è ad aria, se l’acqua è “vecchia” e se sono presenti alghe in quantità, la presenza di infusori in vasca è molto probabile) ed organismi più piccoli di un nauplio. Io ho utilizzato anguillole dell’aceto e “banana worms”. Dopo un paio di settimane si può passare ai naupli. Importante, comunque, anche in questo caso la presenza di alghe verdi.
La vasca ideale per questi pesci deve essere non troppo grande (sopra i 20 litri e sotto i 60), per monitorarli quotidianamente ed alimentarli al meglio. L’ideale sarebbe predisporre due vasche da 30 - 50 litri: una per la riproduzione (una coppia per vasca) ed una per l’accrescimento. Io ho optato proprio per questa soluzione. L’arredamento deve essere semplice e spartano: presenza di vegetazione (sommersa e/o galleggiante) e/o di alghe verdi, un piccolo legno che offra dei rifugi e uno o due MOP affondanti, che servano da sito di riproduzione per la coppia o da rifugio e alimentazione per i piccoli. Volendo si può allestire un acquario più naturale ed esteticamente valido, utilizzando un fondo fertilizzato, della Sagittaria subulata piantata nel substrato (è una specie presente nei loro habitat) e cespugli di muschi per la deposizione. Io all’inizio allestii proprio così la vasca per ospitarli, ma successivamente ho optato per un arredamento molto più “povero” ma più gestibile, al fine di ottimizzare al meglio la riproduzione.
La tecnica della vasca potrà essere ridotta all’osso. Per il filtraggio e la movimentazione dell’acqua, consiglio vivamente un semplice filtro ad aria (anche un filtro d’Amburgo va benone), ideali per avere un buon movimento dell’acqua ma non eccessivo (come detto non amano le forti correnti), per mantenere una buona microfauna in vasca e per non mettere in pericolo la vita dei minuscoli avannotti. La luce non deve essere troppo bassa, ma se la vasca (come nel mio caso) la posizionate fuori, il sole sarà perfetto (e farà benissimo al metabolismo e alla crescita di questi pesci). In tal caso, occhio soltanto a non far illuminare la vasca dai raggi solari diretti nelle ore più calde estive. Ovviamente il termoriscaldatore non serve. Nel mio caso in realtà, c’è stata un’eccezione, in quanto ho preso la coppia a fine ottobre. E visto che ho posizionato la vasca all’esterno (dentro casa sono ormai pieno) e visto che nella mia zona le temperature in inverno (di notte) scendono sotto lo zero, per paura di nuocere alla loro salute, ho montato in vasca un termoriscaldatore fissato a 18°C e collegato ad un timer, che lo ha fatto accendere (nel periodo da dicembre a marzo) solo di notte. Giusto il tempo per non far scendere la temperatura sotto gli 8 - 10°C, visto che il termoriscaldatore in quel lasso di tempo e con temperature sotto lo zero non riusciva ad arrivare comunque a 18°C. In ogni caso è stata una situazione singolare e contingente, visto che il prossimo inverno conto di ricoverarli all’interno (e quindi senza riscaldatore) oppure farò ambientare gradualmente la nuova generazione all’esterno, visto anche l’esperienza positiva in tal senso riportatami da altri allevatori (Marco Vaccari in primis). L’importante però, è che ci sia una consistente differenza di temperatura nella vasca a livello stagionale, fondamentale per un buon sviluppo dei pesci e per il loro successo riproduttivo (la pausa invernale serve per recuperare le forze).
Personalmente ho assistito alla loro prima riproduzione nel mese di marzo (con temperature medie massime sopra i 15°C), quando ho notato 3 - 4 piccole schegge aggirarsi per l’acquario. Ho iniziato così ad aumentare il dosaggio quotidiano di anguillole dell’aceto e banana worms, oltre ai naupli e al congelato dati alla coppia adulta. È importante considerare infatti che è difficilissimo accorgersi subito della avvenuta riproduzione. Quindi è necessario dosare sempre infusori anguillole dell’aceto e/o banana worms per nutrire gli eventuali invisibili avannotti.
Passato un altro mese ho osservato un aumento considerevole dei piccoli in vasca, cosicché ho deciso di spostare la coppia in un’altra vasca appositamente allestita con un filtro ad aria, un MOP, un piccolo legno e piante galleggianti. Da qui sostituirò ad intervalli settimanali il MOP, spostandolo nella vasca di schiusa ed accrescimento dei piccoli, in modo da ottimizzare la riproduzione di questa bellissima specie. E tutto questo lo farò incrociando le dita e con la speranza che gli avannotti fin qui ottenuti non siano tutti maschi, visto il problema della sex ratio di questa specie, che produce molti più maschi rispetto alle femmine. Questo perché in natura i maschi rischiano di morire più facilmente, sia per i combattimenti “sfiancanti” alla conquista della femmina, sia perché le loro parate e la loro livrea così accesa li pone maggiormente in vista ai predatori.
Un altro consiglio che mi sento di dare è di non cambiare troppo frequentemente l’acqua nella vasche e di non esagerare con la quantità cambiata, in quanto questi pesci amano un’acqua “matura”. Quindi l’ideale è fare dei piccoli cambi (5 – 10%) ogni 3 – 4 settimane, ovviamente regolandosi in base alla qualità dell’acqua e al numero di pesci (e di piante/alghe) presenti in vasca.
Ed ora qualche foto. E per dare un quadro più completo (anche a livello fotografico) della specie in questione e della sua livrea, posto anche le foto di una mia precedente coppia avuta lo scorso anno, con la relativa vasca (nella sua versione “da salotto”):

Il maschio




La femmina




























Il maschio “corteggia” la femmina e la invita nel sito di deposizione




I piccoli avannotti

















L'iniziale vasca interna, più curata a livello estetico, ma meno funzionale per una riproduzione che tenda al massimo della fitness


La vasca utilizzata per la riproduzione


La vasca utilizzata per l’accrescimento degli avannotti
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace Vatiz Piace questo post
 

Tag
elassoma , evergladei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,66894 seconds with 16 queries