Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
sposta le anubias sia sul tronco che sulle pietre perchè crescono meglio.
tenerle interrate poi è molto difficile perchè il rizoma deve rimanere libero dalla ghiaia e quindi la piantina viene sempre a galla.
__________________ www.salentomovida.it
Per liste, tavoli, omaggi e prevendite dei locali più fashion del salento contattami all'indirizzo messenger o tramite e-mail.
sposta le anubias sia sul tronco che sulle pietre perchè crescono meglio.
tenerle interrate poi è molto difficile perchè il rizoma deve rimanere libero dalla ghiaia e quindi la piantina viene sempre a galla.
Come posso fissarle al legno?
e altra domanda...
Ho letto che per le cabomba aquatica serve il trattamento c02, che per ora non intendo installare nella vasca...sapete se senza c02 muoiono o hanno qualche speranza di vita? e in caso di morte cerca mi consigliate qualche pianta da sfondo?
Ho letto che per le cabomba aquatica serve il trattamento c02
E' facile che stenti senza la co2, e la cosa peggiore è che perde tutti gli aghi facendo un casino in vasca. Un po' più semplice è la limnophyla, certamente più semplice (e a crescita rapidissima) è il ceratophyllum, che ti consiglio ad occhi chiusi.
Parere personale sulla disposizione: il muro dietro è bruttino. Tenere 120cm di un unico tipo di pianta sullo sfondo rischia di stancarti subito e di sembrare pesante.
Sullo sfondo puoi mettere almeno 2 o 3 gruppi di piante alte. Oltre al già citato ceratophyllum, ti consiglio le vallisnerie (che stanno bene ad angolo), le hygrophyle (piuttosto facili, creano bei cespugli), egeria densa (anche questa facile e a rapida crescita)... ma ce ne sono tante altre, dipende dai tuoi gusti.
Poi, occupare tutta una parte di sassi è un peccato. Così come tenere la parte centrale vuota. Ti consiglio una o due echinodorus, magari di tipo diverso, messe distanti, lievemente verso i lati della vasca (o una centrale e una al lato, così magari dal lato libero metti il legno con su le anubias e/o microsorum pteropus, che si attacca con la stessa tecnica).
Puoi riempire gli spazi liberi con diversi tipi di cryptocorine, ma non troppo davanti: quasi tutti i tipi diventano ingombranti per stare in primo piano (non lo diresti quando le compri, ma crescono tanto in altezza).
In primo piano invece come pianta semplice ci sarebbe la sagittaria, non fa un vero e proprio pratino ma l'effetto è bello.
Ti ho fatto questa descrizione per darti un'idea diversa. Prova a visualizzarla e prendi spunto se ti piace qualcosa di quello che ti ho detto. Altrimenti vai tranquillo per la tua strada
Consiglio generale per la piantumazione: non mettere le piante in fila e non creare niente di geometrico, i profili irregolari sono molto più naturali.
Ho letto che per le cabomba aquatica serve il trattamento c02
E' facile che stenti senza la co2, e la cosa peggiore è che perde tutti gli aghi facendo un casino in vasca. Un po' più semplice è la limnophyla, certamente più semplice (e a crescita rapidissima) è il ceratophyllum, che ti consiglio ad occhi chiusi.
Parere personale sulla disposizione: il muro dietro è bruttino. Tenere 120cm di un unico tipo di pianta sullo sfondo rischia di stancarti subito e di sembrare pesante.
Sullo sfondo puoi mettere almeno 2 o 3 gruppi di piante alte. Oltre al già citato ceratophyllum, ti consiglio le vallisnerie (che stanno bene ad angolo), le hygrophyle (piuttosto facili, creano bei cespugli), egeria densa (anche questa facile e a rapida crescita)... ma ce ne sono tante altre, dipende dai tuoi gusti.
Poi, occupare tutta una parte di sassi è un peccato. Così come tenere la parte centrale vuota. Ti consiglio una o due echinodorus, magari di tipo diverso, messe distanti, lievemente verso i lati della vasca (o una centrale e una al lato, così magari dal lato libero metti il legno con su le anubias e/o microsorum pteropus, che si attacca con la stessa tecnica).
Puoi riempire gli spazi liberi con diversi tipi di cryptocorine, ma non troppo davanti: quasi tutti i tipi diventano ingombranti per stare in primo piano (non lo diresti quando le compri, ma crescono tanto in altezza).
In primo piano invece come pianta semplice ci sarebbe la sagittaria, non fa un vero e proprio pratino ma l'effetto è bello.
Ti ho fatto questa descrizione per darti un'idea diversa. Prova a visualizzarla e prendi spunto se ti piace qualcosa di quello che ti ho detto. Altrimenti vai tranquillo per la tua strada
Consiglio generale per la piantumazione: non mettere le piante in fila e non creare niente di geometrico, i profili irregolari sono molto più naturali.
Come sempre i tuoi consigli sono estremamente utili ti ringrazio e sicuramente prenderò spunto.
Effettivamente è troppo geometrico ma per la vegetazione vorrei occupare gli angoli dell'acquario e non il centro, vorrei avere lo spazio centrale bello libero solo il tronco e qualche pietra e un "praticello" che ricopre il tutto, per consentire ai pesci di nuotare in tutta libertà ma essendo inesperto magari ai miei ospiti piacerebbe il contrario Oo.
Non so farò qualche test.
Cmq sia installare il CO2 è difficile e costoso? (so che ci saranno altri 60000 discussioni sull'argomento ma per ora sono già indaffarato a cercare di capirci qualcosa per creare un buon fondo).
Ieri ho visto l'acquario di un ristorante e aveva il CO2, in pratica usavano una bombola piccolina posta sotto l'acquario, ma non è rischioso?
E altra curiosità, non è che potreste spiegarmi in cosa consiste un "areatore"? l'ho trovato mentre navigavo tra gli accessori in un sito di acquari, in pratica aveva un faretto colorato ed emetteva delle bollicine, ma a cosa serve?
Come sempre grazie di cuore per l'aiuto, siete mitici!!!
per consentire ai pesci di nuotare in tutta libertà
se è per gusti tuoi ok, ma se lo fai per i pesci...a meno che non siano bestioni tipo i discus, non hanno nessuna difficoltà a nuotare tra la vegetazione. E poi le piante centrali non devono svilupparsi per tutta l'altezza. Vedi un po' tu.
Quote:
installare il CO2 è difficile e costoso?
Puoi comprare un kit completo, partono da una 70ina di € se non sbaglio. Bombola usa e getta, riduttore di pressione (il coso che si avvita sulla bombola e regola quanta co2 far uscire), tubicino per portare la co2 in vasca e diffusore da mettere in acqua che fa uscire le bolle di co2 il quanto + piccole è possibile. Monti il tutto e fai partire. Dire semplice è dir poco. Quando esaurisci la bombola ne compri una nuova in qualche brico (va bene la co2 che vendono per saldatura) al costo di 14€ circa. La durata dipende da quanta co2 metti. La quantità a sua volta dipende dai valori e dai pesci.
Quote:
usavano una bombola piccolina posta sotto l'acquario, ma non è rischioso?
E' esattamente così che funziona. Ci sono metodi alternativi, tipo fare una reazione "gassosa" in una bottiglia di plastica (con zucchero e lievito) ma è poco costante la produzione e non è adatta per grandi vasche.
Quote:
in cosa consiste un "areatore"? ...a cosa serve?
Accessorio ritenuto indispensabile fino agli anni 80, in realtà quasi inutile in una vasca con piante. Spara aria in vasca, la quale esce in piccole bollicine passando attraverso una pietra porosa. Si dice comunemente che "dà ossigeno". In realtà l'ossigeno lo danno le piante, le quali sono invece molto danneggiate dalla presenza di un areatore. L'aria smuove la superfice dell'acqua, aumentando lo scambio gassoso: si disperde la co2 necessaria alle piante e il ph dell'acqua tende a salire. Può servire in caso di trattamento con dei medicinali o altre situazioni di emergenza. Tuttavia è talmente nell'immaginario collettivo 'sto coso che fa le bolle, che ad alcuni non sembra di avere un vero acquario se non lo mettono. E le aziende assecondano questa esigenza offrendo modelli anche molto "fashion" tipo quello col faretto colorato da te citato.
ok, grazie come sempre ovviamente ^_^
-Installo il CO2 kit askoll perchè a quanto ho capito cabomba o meno alle piante in generale fa un gran bene il co2 e la crescita si accellera di parecchio, e se non erro accellera in qualche modo anche il processo di maturazione del filtro.
-Per la cronaca tenterò la cabomba con 2 neon da 40w ce la farò? Oo bho..
ho letto che vogliono molta luce ma non so quantificare il "molta".
-Se l'areatore serve solo per fare gli sboroni e a peggiorare l'habitat dei miei ospiti se lo possono tranquillamente tenere...
Ilbruna sei troppo avanti!! grazie mille per questi chiarimenti a dir poco eccezzionali!
Domani è il "grande" giorno ritiro acquario,fondo,impianto co2, test e tutto il resto.
Ho deciso di voler riprodurre un biotopo stile rio delle amazzoni.
e alla fine ho deciso di mettere questi pesci:
-Cardinale(Paracheirodon axelrodi)20
-Coridoras(Coridoras) 6
-Tetra dalla macchia rossa(Hyphessobrycon erythrostigma) 4
-Guppy (Poecilia reticulata) 6
-Scalare(Pterophyllum scalare) 4
Speriamo solo che non si scannino ;| altrimenti ci rimarrei troppo male...
Nessuno ha una formazione simile da potermi dire se ho qualche possibilità che convivano in maniere pacifica e serena?
-La co2 in generale può solo far del bene.
-2x40w su 240 litri? E' pochissimo! Ecco come fare il conto: w/l è l'unità di misura. Verso 0,5 è luce media, quindi quando si dice "molta luce" si intende qualcosa verso 0,8. Tu hai... circa 0,3 w/l, cioè vivrebbero solo anubias, microsorum, qualche crypto... poche piante. Ti consiglio vivamente di aggiungere luce, almeno per arrivare a 0,5w/l (e comunque poche speranze per la tua amata cabomba). Hai spazio nel coperchio? Chiedi anche nella sezione fai-da-te.
-L'areatore non è male conservarlo in un cassetto: può sempre servire, ma cretamente non per farci contenti con inutili bollicine.
-I pesci: non male come scelta (il mio biotopo preferito , tetra a parte) ma i guppy non c'azzeccano niente, i valori ideali sono opposti.
-Convivenze: per evitare problemi metti gli scalari per ultimi e sceglili di piccola taglia, così è più facile che accettino gli altri senza pensare di essere al ristorante.
Consigli generali che sinceramente non ricordo se sono già stati detti: non avere fretta nell'inserire i pesci. Segui i valori coi test fatti da te, comprali (a reagente liquido), eviterai di essere preso in giro dal negoziante. Quando i valori saranno a posto inserisci i pesci pochi alla volta (un gruppetto, aspetta una settimana, un'altro gruppetto... e così via)
i guppy con i cardinali non ci possono stare, figurati con gli scalari che se li pappano a colazione.....
bhe io in verità ho visto un acquario con dei neon e dei guppy insieme e stavano talmente bene che la femmina di guppy stava pure "partorendo".
Domanda...Neon e Cardinali non sono la stessa cosa? perchè il tipo mi ha detto di avere dei neon...e se mi dici cosi mi lasci un pò spiazzato...
anche perchè non ritrovo la guida su questo sito ma dove descrive i vari biotopo (se trovate il link postatelo pls!) riportava questi pesci (quindi anche i guppy).
I valori sono i seguenti:
---->Paracheirodon axelrodi
---->cardinale
Temperatura
23°
Valore dGH
4°
Valore pH
Inferiore a 6.0
Dimensioni
5 cm
Livello di nuoto
Medio e basso
-----------------------
---->Coridoras
---->
Temperatura
26°
Valore dGH
Fino a 20°
Valore pH
Tra 6.5 e 7.0
Dimensioni
fino a 6 cm
Livello di nuoto
Basso
---------------------
---->Hyphessobrycon erythrostigma
---->Tetra dalla macchia rossa
Temperatura
24°
Valore dGH
Fino a 15°
Valore pH
Tra 6.0 e 6.5
Dimensioni
5,5 cm
Livello di nuoto
Medio
----------
---->Poecilia reticulata
---->Guppy
Temperatura
18°-28°
Valore dGH
6°°
Valore pH
Tra 7.0 e 7.5
Dimensioni
5 cm M, 7 cm F
Livello di nuoto
Globale
-----------
---->Pterophyllum scalare
---->Scalare
Temperatura
24°-29°
Valore dGH
5°- 20°
Valore pH
Tra 7.0 e 7.5
Dimensioni
15cm larg.| >40 alt.
Livello di nuoto
Alto e medio
---------------
Non sono esperto per questo chiedo consigli ^_^ ma credo che mettendo ph a 6-7 dovrebbero stare un pò bene tutti, considerando questi sono i valori naturali e i pesci vengono allevati in cattività "CREDO" non ci dovrebbero essere troppi problemi no?
Ditemi voi