Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
E la quantità di zooxantelle rende più chiari o scuri i coralli se appunto non strailluminati e quindi coperte da cromoproteine colorate..se strailluminati concordo che anche molte zoox possono risultare colorate per l'enorme quantità di cromoproteine prodotte..
Marco ti ripeto.....probabilmente non hai mai filtrato 5 lt di rotiferi e non hai mai visto cosa ti rimane
Achilles91 Lo zooplancton che interessa a noi è talmente piccolo che potremmo farlo passare tra 10 pompe di risalita, movimento, etc, etc senza farlo morire.......il problema non è quello ........il problema è la quantità e il tipo di zooplanton e phitoplancton.
solo con quelli è impensabile starci dietro.
magari in un vaschino da 150 lt ma oltre , secondo me ci vorrebbero talmente tante risorse e spazio da non valer la candela.
buddha la qualità dell acqua regola l intensità di zooxantelle che non ha nulla a che vedere con la formazione dei colori e le sue tonalità,vedi chromoproteine ;)
la maturazione la faccio sempre senza skimmer ,rallenta soltanto i tempi..poi ogni tanto metto il bicchiere.
buddha la qualità dell acqua regola l intensità di zooxantelle che non ha nulla a che vedere con la formazione dei colori e le sue tonalità,vedi chromoproteine ;)
la maturazione la faccio sempre senza skimmer ,rallenta soltanto i tempi..poi ogni tanto metto il bicchiere.
Ottimo articolo e vasche stupende ma sono vasche Zeovit con coralli super spurgati
Nell'articolo .. Più volte si dice che la quantità di zoox smarrona il corallo , e' questo che intendevo! Si che non sono le zoox colorate, parlavo pochi messaggi fa di cromoproteine!! Ma se sei pieno di zoox per acqua carica di nitrati ect il colore a occhio e' marrone..
Matteo quindi secondo te non si può fare a
Meno degli oligo? Se hai una vasca con non molti predatori lo zoop di accumulerà .. Del resto scusa perche' dosi phyto se non credi sia quantitativamente utile lo zoop prodotto?
Zucchen pensi che sotto un hqi da 1000w le cromoproteine potrebbero essere così tante da coprire anche molte zooxantelle? E' una domanda seria nom polemica..
In tutto ciò mi chiedo come vasche come quella di aqua1 con 150 w avesse colori da paura.. Se le cromoproteine colorate sono influenzate solo dalla luce.. Ammesso poche zoox per acqua super pulita e qui di zero marrone.. Ma la sua vasca poco aveva a che invidiare a vasche con 400 e più watt..
le cromoproteine ricoprono anche le zooxantelle, almeno è quello che risulta da vari studi, quello che non è chiaro è se questo significa che il colore marrone della alghe viene cambiato da questa ricopertura ...
vi posso confermare con assoluta certezza una cosa: la mia vasca con le 150w funzionava meglio, e sicuramente non peggio, che con le 250w, sia in termini di colore che di crescita.
Dovremmo metterci d' accordo sul concetto di metodo naturale: il metodo naturale è quello che fa si che una vasca si automantenga il più possibile, in termini di cibo, oligoelementi, ecc.
per cui se in una vasca devo aggiungere continuamente di tutto, secondo me non c' è niente di naturale, se non che aggiungiamo le cose presenti in natura. la vasca di un mio amico con DSB e uno schiumatoio sottodimensionato, ad esempio, non ha bisogno del reattore di calcio, in quanto calcio e carbonati si autoproducono dal DSB. Lo stesso un altro che utilizza il Jaubert.
E' chiaro che non sempre è possibile, ma ho fatto questi esempi solo per chiarire a cosa dovrebbe tendere un metodo naturale.....secondo me