Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
..comunque è giusto toglere il rubinetto (che tanto non serve)...
emio, poffo, vi faccio una domanda: secondo voi tutti i produttori che montano rubinetti di regolazione sono scemi? Se devono essere "tutto aperto" o "non servono", visto che hanno un costo, che li montano a fare?
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
..comunque è giusto toglere il rubinetto (che tanto non serve)...
emio, poffo, vi faccio una domanda: secondo voi tutti i produttori che montano rubinetti di regolazione sono scemi? Se devono essere "tutto aperto" o "non servono", visto che hanno un costo, che li montano a fare?
mah...tornando al discorso oggi come oggi sono a parer mio,pochi i costruttori di schiumatoi che usano il rubinetto per parzializzare l'aria....soprattutto oggi che c'è la rincorsa alla massima aspirazione d'aria...perchè limitarla con un rubinetto?ovviamente dipende dal progetto....forse....
beh sono secono me idee diverse....!
meno aria e piu tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice....
piu aria con minor tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice....
capire quale sia la scelta giusta è ardua secondo me.....
avendo avuto ed usato proprio un lgs 800 ho consigliato il modo in cui io lo ritenevo molto funzionante e performante....
[poffo]
avendo avuto ed usato proprio un lgs 800 ho consigliato il modo in cui io lo ritenevo molto funzionante e performante....
Questo è un tuo consiglio, basato su esperienza personale ed io non mi permetto di contestarlo. Posso dire che, secondo me (esperienza personale anche questa), c'è modo di farlo andare meglio ma mi riferirei a questo specifico schiumatoio. Non è la sede in cui IO posso farlo. Potrei nella sezione LGM mentre qui devo attenermi a concetti generali e validi per qualunque schiumatoio realizzato secondo quella filosofia.
Fatta questa premessa.....
La mia contestazione non è su quanto scrivi tu, ma sulla frase di emio e cioè che i rubinetti non servono.
NON E' VERO!!!
Quote:
mah...tornando al discorso oggi come oggi sono a parer mio,pochi i costruttori di schiumatoi che usano il rubinetto per parzializzare l'aria....
Infatti: ho specificato che non serve necessariamente solo a parzializzare l'aria ma può servire anche (sembra un paradosso, vero?) ad aumentarla o ad ottenere altri risultati.
Quote:
soprattutto oggi che c'è la rincorsa alla massima aspirazione d'aria...
Beh, questo è un discorso diverso e lo affronterei in altra sede (anzi, è già stato abbondantemente discusso ed il mio pensiero in merito e noto).
Quote:
perchè limitarla con un rubinetto?ovviamente dipende dal progetto....forse....
Appunto.....
Quote:
meno aria e piu tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice....
piu aria con minor tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice....
capire quale sia la scelta giusta è ardua secondo me.....
Per chi non ha possibilità di fare esperienze in merito è certamente arduo, in quanto Variando in rapporto acqua/aria ed il tempo di contatto, si portano via non solo quantità diverse, ma anche molecole diverse. Ti metto una pulce nell'orecchio: mai sentito qualcuno che lamenta un aumento di fosfati con una certa tipologia di schiumatoio?
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppino.....m che te lo a fa'....
Non lo sai che se la camera non e' completamente bianca di bolle finissime vuol dire che lo schiumatoio non vale niente????
Ma quando lo capirai!!!!!!!!!!
Geppino.....m che te lo a fa'....
Non lo sai che se la camera non e' completamente bianca di bolle finissime vuol dire che lo schiumatoio non vale niente????
Ma quando lo capirai!!!!!!!!!!
Lo sai, quando leggo certe cose non resisto: mi piacerebbe sapere cosa porta un appassionato a sostenere che alcune scelte progettuali di produttori accorsati siano sbagliate perchè di quelli che montano rubinetti ne conosco un po' e non mi sembrano tutti improvvisati.....
Poi, certo, emio ha modificato praticamente tutti gli schiumatoi che ha avuto e tutti (dico TUTTI) dopo le sue modifiche andavano meglio (a suo dire), per cui probabilmente è un genio, forse incompreso, ma certamente un genio.
Mi sa che tutti i produttori che montano rubinetti dovrebbero avvalersi della sua consulenza e non montarli più.
Diciamo che se si guardasse all'interno di una colonna di contatto di uno schiumatoio (anche quello citato nel thread, ad esempio) forse si capirebbe che parzializzare l'aria non significa necessariamente ridurla ma può significare anche aumentarla o aumentare il tempo di contatto, o..... e non sto prendendo in giro nessuno.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Guarda che quello e un signor skimmer non maltrattarlo con queste modifiche inutili.... Gli lgm lavorano in genere con principi differenti dalle mode attuali e a mio parere molto efficaci
Geppino.....m che te lo a fa'....
Non lo sai che se la camera non e' completamente bianca di bolle finissime vuol dire che lo schiumatoio non vale niente????
Ma quando lo capirai!!!!!!!!!!
Lo sai, quando leggo certe cose non resisto: mi piacerebbe sapere cosa porta un appassionato a sostenere che alcune scelte progettuali di produttori accorsati siano sbagliate perchè di quelli che montano rubinetti ne conosco un po' e non mi sembrano tutti improvvisati.....
Poi, certo, emio ha modificato praticamente tutti gli schiumatoi che ha avuto e tutti (dico TUTTI) dopo le sue modifiche andavano meglio (a suo dire), per cui probabilmente è un genio, forse incompreso, ma certamente un genio.
Mi sa che tutti i produttori che montano rubinetti dovrebbero avvalersi della sua consulenza e non montarli più.
Diciamo che se si guardasse all'interno di una colonna di contatto di uno schiumatoio (anche quello citato nel thread, ad esempio) forse si capirebbe che parzializzare l'aria non significa necessariamente ridurla ma può significare anche aumentarla o aumentare il tempo di contatto, o..... e non sto prendendo in giro nessuno.
geppy io infatti quando chiudo o lascio tutto aperto non mi pare che cambi piu' di tanto anzi a naso e secondo principi fisici credo che chiudere forse un tantino l'aria dovrebbe aumentare il tempo di contatto nella camera poichè la maggior prevalenza e portata fa si che all'aumento dell'azione centrifuga le bolle d'aria dovrebbero metterci piu' tempo a salire aumentando il tempo di contatto....... ma visto che ritengo che ci siano molti con piu' esperienza di me chiedo consigli
ora tu puoi consigliarmi come regolarlo al meglio e in base a cosa devo fare le regolazioni?
intanto ringrazio tutti coloro che si stanno prodigando nell'aiuto
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Manuspsl
Guarda che quello e un signor skimmer non maltrattarlo con queste modifiche inutili.... Gli lgm lavorano in genere con principi differenti dalle mode attuali e a mio parere molto efficaci
certo...lo so che è un signor skimmer altrimenti nn lo compravo.....ne lo voglio maltrattare...... anzi cerco di capire come farlo lavorare nel miglior modo possibile proprio per sfruttare le sue qualita' al meglio in ogni situazione...... cerco solo di conoscere il mio pupillo alla perfezione chiedendo consigli a chi forse ne sa piu' di me
Ultima modifica di riky076; 07-07-2011 alle ore 21:49.
Motivo: Unione post automatica
[riky076] geppy io infatti quando chiudo o lascio tutto aperto non mi pare che cambi piu' di tanto
Potrebbe sembrare di no, ma invece dei cambiamenti ci sono e li confermi anche tu più avanti.....
Quote:
anzi a naso e secondo principi fisici credo che chiudere forse un tantino l'aria dovrebbe aumentare il tempo di contatto nella camera poichè la maggior prevalenza e portata fa si che all'aumento dell'azione centrifuga le bolle d'aria dovrebbero metterci piu' tempo a salire aumentando il tempo di contatto....... ma visto che ritengo che ci siano molti con piu' esperienza di me chiedo consigli
Questo è uno degli effetti, ma non solo (come vedi ci hai preso!)
Quando si progetta un venturi per una determinata accoppiata pompa/girante, si tengono presente (o si dovrebbero tener presente) una serie di parametri tra cui (1) la quantità di aria aspirabile (2) la rumorosità (3) le vibrazioni generate (4) lo stress meccanico a cui si sottopone la girante (4) la garanzia di ripartenza. Naturalmente sono tutti parametri di pari importanza.
Per ottenere un buon equilibrio c'è bisogno di scendere a compromessi (se si vuole la garanzia di ripartenza, ad esempio, non bisogna rincorrere la massima portata d'aria).
Potrei fare l'esempio dello schiumatoio in questione per aiutare a comprendere meglio, ma preferirei farlo in altra sede.
Quote:
ora tu puoi consigliarmi come regolarlo al meglio e in base a cosa devo fare le regolazioni? intanto ringrazio tutti coloro che si stanno prodigando nell'aiuto
Certo, ma non qui.
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Allora io non sono un guru degli skimmer . Ma ti posso dire una cosa avevo un 600sp e tirava come una bestia :) lo regolavo tenendo l'aria tutta aperta e poi piano piano chiudevo fino a quando le bolle sul fondo non scendevano e lasciavo stabilizzare il tutto... Il mio non lavorava bene con l'aria tutta aperta perché si creavano turbolenze.... Poi ognuno e padrone di regolarlo come più gli piace queste sono solo le mie personalissime impressioni..
Allora io non sono un guru degli skimmer . Ma ti posso dire una cosa avevo un 600sp e tirava come una bestia :) lo regolavo tenendo l'aria tutta aperta e poi piano piano chiudevo fino a quando le bolle sul fondo non scendevano e lasciavo stabilizzare il tutto... Il mio non lavorava bene con l'aria tutta aperta perché si creavano turbolenze.... Poi ognuno e padrone di regolarlo come più gli piace queste sono solo le mie personalissime impressioni..
manus a me nella camera di contatto non mi sembra di notare un cambiamanto di turbolenze e comunque piu' la chiudo piu' mi si riempie la camera di aria.......piu' la apro piu' si pulisce il fondo dalle bolle......quindi non so come....anzi lo immagino ma fa esattamente il contrario di quello che faceva il tuo 600
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da poffo
Originariamente inviata da Geppy
Originariamente inviata da emio
..comunque è giusto toglere il rubinetto (che tanto non serve)...
emio, poffo, vi faccio una domanda: secondo voi tutti i produttori che montano rubinetti di regolazione sono scemi? Se devono essere "tutto aperto" o "non servono", visto che hanno un costo, che li montano a fare?
mah...tornando al discorso oggi come oggi sono a parer mio,pochi i costruttori di schiumatoi che usano il rubinetto per parzializzare l'aria....soprattutto oggi che c'è la rincorsa alla massima aspirazione d'aria...perchè limitarla con un rubinetto?ovviamente dipende dal progetto....forse....
beh sono secono me idee diverse....!
meno aria e piu tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice....
piu aria con minor tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice....
capire quale sia la scelta giusta è ardua secondo me.....
avendo avuto ed usato proprio un lgs 800 ho consigliato il modo in cui io lo ritenevo molto funzionante e performante....
poffo non sapevo l'avessi avuto.... comunque forse è vero che è ardua capire la scelta giusta ma io con l'aiuto di voi tutti è proprio a quello che vorrei arrivare cioè come regolare al meglio questo tipo di skimmer per avere il massimo nelle varie situazioni e capire fino in fondo il funzionamento
Ultima modifica di riky076; 07-07-2011 alle ore 23:30.
Motivo: Unione post automatica