Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Una scoppolata però te la devo dare dato che ti avevo detto di non inserire i batteri..quello lo puoi fare quando farai i primi cambi le prime volte dopo il picco... vabbè dai..sei stato bravo..
Adesso calma con il popolamento della vasca...
il difficile viene ora.
Piantuma e controlla ancora i valori.
Ti consiglio ancora prima di popolare di chiedere sempre e informarti sui pesci..
Introdurrai i pesci da fondo , mi pare che eri orientato sui cory vero?
poi farai passare qualche giorno e piano piano inserirai i tuoi ospiti con coscienza e razionalità.
Ricorda che è meglio una pianta in più e un pesce in meno per il buon funzionamento dell'acquario.
p.s non mi devi ringraziare, è stato un piacere guidarti. Il lavoro lo avete fatto tu e i batteri.-28
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
... E che cavolo!!! ... Se ne aggiusta una e se ne rompe un'altra ... -04
Stamattina che vedo? ... Lumachine piccolissime ovunque (sui vetri,sulle radici e probabilmente anche sulle piante) ... Ne avrò eliminate almeno una quindicina!!!
Sulle radici e in qualche pianta è presente questa specie di schiumetta a forma di 'C' (vds la foto allegata) ... Ne ho tolte un paio e al tatto sembra muco ... Leggendo dovrebbero essere uova di Neritina (dicono che i puntini bianchi ... ovvero le uova ... vengano racchiuse all'interno di questa gelatina) ...
Che si fa in questi casi? ... Io non le voglio riprodurre ... :(
1- Le elimino manualmente appena le vedo?
2- Uso un prodotto specifico per gasteropodi come il 'wave snail end' visto e considerato
che la mia vasca non è ancora popolata da alcun pesciolino? ... Il problema è
che mi eliminerebbe anche le 2 Neritina Spotted, la Neritina Zebra, e la Clithon
Corona (per un totale di 30 euro ... il che non va bene!!!).
3- Comprare il gasteropode 'Anenthome Helena' (il problema è che si mangia anche le
altre lumache e che poi figlierebbero anche loro!!!).
4- Comprare un paio di Botia Macracanthus pur avendo valori di NO2 a zero solo da 24
ore?
4- Andare a fucilare il negoziante che mi aveva detto di non preoccuparmi
5- Iniziare a fare riti wudoo nei confronti di ste lumachine?
Ma perché ti agiti tanto per le povere lumachine? In vasca non danno guai, in quanto sono detrivore, per cui danno una mano a smuovere il fondo ed eliminare eccesso di cibo e pezzetti di foglie decomposte, certo se diventano infestanti (cioè se ne vedi veramente tante) significa che stai sovralimentando i pesci non è questo ancora il tuo caso, sono comunque un valido campanello d'allarme.
Le cose più sbagliate da fare sono introdurre i botia macracanthus, che le prederebbero solo in tenera età, poi ti ritrovi dei bestioni difficili da piazzare o introdurre roba chimica in vasca (di nuovo?? ma allora è un vizio).
Ma perché ti agiti tanto per le povere lumachine? In vasca non danno guai, in quanto sono detrivore, per cui danno una mano a smuovere il fondo ed eliminare eccesso di cibo e pezzetti di foglie decomposte, certo se diventano infestanti (cioè se ne vedi veramente tante) significa che stai sovralimentando i pesci non è questo ancora il tuo caso, sono comunque un valido campanello d'allarme.
Le cose più sbagliate da fare sono introdurre i botia macracanthus, che le prederebbero solo in tenera età, poi ti ritrovi dei bestioni difficili da piazzare o introdurre roba chimica in vasca (di nuovo?? ma allora è un vizio).
-Per quanto riguarda le lumachine proprio perchè sono piccole ho pensato ai Botia;
-Se questi ultimi dovessero diventare eccessivamente grandi (ne passano di anni) poi si
vedrà cosa fare (esistono sempre i negozi e gli amici con le stesse nostre passioni);
-Per quanto riguarda i prodotti chimici secondo voi perchè li hanno inventati? ... Per
questo li menziono ... è vero che all'inizio ho fatto un casino ma purtroppo sono alle prime
armi ed ho seguito i consigli del negoziante ...
-Mi agito perchè,nella mia vasca,non voglio così tante lumachine visto che ne ho già uccise una quindicina e poco fa altre 2 ... Mi sa che stanno diventando un po troppe!
Per quanto riguarda le lumachine proprio perchè sono piccole ho pensato ai Botia;
-Se questi ultimi dovessero diventare eccessivamente grandi (ne passano di anni) poi si
vedrà cosa fare (esistono sempre i negozi e gli amici con le stesse nostre passioni);
ti dico con certezza che i cromobotia non sono la soluzione al tuo problema e ti spiego perché: tu li prendi dal negozio belli affamati e per una settimana ti spazzolano le lumachine, poi però li devi nutrire e sono carnivori; quando si abituano al cibo che gli dai e (più in fretta di quello che si pensa) smettono del tutto di interessarsi alle lumache, intanto crescono e da grandi le predano molto meno.
In men che non si dica hai in vasca dei bestioni di oltre 20 cm con seri problemi comportamentali.
Sono pesci che richiedono vasche grandi, ma dai 400 litri in su, se si vuole ammirare appieno le loro caratteristiche e a mio avviso anche vasche monospecifiche.
Sono anche delicati, essendo più soggetti di altri pesci all'Ichtyo, e inoltre sopportano meno di altri molti trattamenti chimici o medicamentosi.
Quote:
-Per quanto riguarda i prodotti chimici secondo voi perchè li hanno inventati? .
ma per vendere! C'è una soluzione chimica per tutto, come hai potuto sperimentare.
Nelle mie vasche sono anni che non introduco nulla di chimico, se si esclude una spruzzata di ph minus sul perlon per fare le pulizie di primavera nei vetri interni.
Il mio consiglio è di attendere prima di iniziare lo sterminio, di introdurre i pesci: intanto se proprio non le puoi vedere eliminale meccanicamente.
Innanzitutto vi dico che di lumachine oggi ne ho avvistate solo 2 ma,purtroppo,ho visto anche 2\3 ‘contenitori’ di uova :( ...
Ne ho parlato in famiglia e abbiamo deciso di lasciare andare tutto per com’è … Del resto me l’avete detto anche voi che non fanno male (effettivamente le alghe sulle radici diminuiscono … sono quelle sul ghiaietto che persistono) …
Spero solo che non diventino un centinaio!!!
Come ho detto a un caro amico del forum, martedì vado a comprare le seguenti piante (sto piantumando il più possibile):
2 anubiasa barteri
5 limnophyla heterophylla
7 di quelle piantine basse che formano una specie di praticello (se non ricordo male hanno
delle foglioline piccole e tondeggianti come piccole lenticchie).
Non so se comprare anche una 'Anenthome Helena' (ovvero quel gasteropode che mangia le lumachine) ... Che dite? ... La compro per evitare future espansioni demografiche in vasca oppure lascio tutto per com'è?
Oltre a questo ho un'altra domanda:
Subito dopo avere riempito la vasca in data 21\12\2010, ho introdotto i seguenti prodotti come consigliato dal rivenditore (praticamente me le ha fatte dopare … lo … ha sbagliato e io a fidarmi!!!!):
-100 ml di TETRA FLORA PRIDE (fertilizzante liquido per piante);
-10 cps di TETRA CRYPTO divise a 1\2 vicino alle piantine (fertilizzante cps per radici);
Visto e considerato che oggi la vasca compie 1 mese esatto,devo aggiungere 50 ml di TETRA FLORA PRIDE (quantità consigliata dalla TETRA per 200 lt d'acqua da mettere 1 volta al mese)?
Faccio presente che ci sono ancora quelle alghe filamentose (di meno sia perchè le ho levate con il bastoncino sia per il lavoro fatto dalle lumache 'grosse').
Non aggiungere adesso nessun fertilizzante perchè le piante sono quiescienti, non si nutrono perchè devono adattarsi al nuovo ambiente. Se non si nutrono chi si nutre invece allegramente sono proprio le alghe..
Aggiungerei più piante a crescita rapida come il ceratophyllum, altrimenti rischi l'invasione algale.
credo, forse mi sbaglierò, che le pianticelle che dici potrebbero essere marsilea crenata che ha bisogno di tanta luce e un buon protocollo fertilizzante.Prova a vedere nella sezione piante se trovi qualche scheda con foto per riconoscerle.
Non cadere nel circolo vizioso di mettere animali che predano altri animali.Lasciale li le lumachine..tu non hai idea di quante ne ho in acqua .Dopo non le vedrai perchè stanno sotto la ghiaia , mangiano detriti vegetali, sono anche alghivore , smuovono il fondo, sono molto utili.
le alghe andranno via ..
come sono i nitriti? sono ancora assenti?adesso dovrebbero aumentare i nitrati-
facci sapere.
ciaoooo!
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
ph: 7,4 - gh: 16 - kh: 6 - no2: 0 - no3: tra 10 e 25
Lo stesso giorno ho inserito un'altra Alternanthera Rosaefolia (adesso ne ho 3) ... ed 1 roccia (non calcarea) con nr 2 fori (per creare qualche nascondiglio in più) ...
Oggi vado a ritirare 3 cestini di Limnophyla Heterophylla e vedo di comprare qualche altra pianta (bassa) ...
Sempre oggi ritirerò anche nr 2 Grynocheilus Aymonieri e nr 3 Corydoras Paleatus (in modo da aiutare quelle povere Neritine nell'arduo lavoro di pulizie domestiche) ...
Vorrei comprare la CO2 ... Che dite? ... Volevo utilizzarla più avanti ma vedo che le piante crescono lentamente;sopratutto le Altenanthere Rosaefolia sembrano stiano perdendo un po il loro colore. Secondo il negoziante sono le lampade in mio possesso della wave (che mi consiglia di sostituire con quelle della Dennerle 'che lui non tratta') ma gli ho detto che non ho intenzione di cambiarle adesso visto che hanno solo 1 mese di vita! Il fotoperiodo dura 8 ore con 1 lampada rossa e 2 bianche (tot 117 watt) ... Devo modoficare qualcosa?
Per quanto riguarda la Co2 mi consigliate quella di tipo 'usa e getta' dal costo di 90 euro (le bombole da 800 gr costano 24 euro e mettendo il tutto a 10\15 bolle al minuto ne servirebbe una ogni 3 mesi circa) oppure qualcosa di 'riutilizzabile' dal costo di circa 250 euro? ...
Grazieeeeeeeee a tutti voi sono contento ... Speriamo continui cosi ... :)
ciao,
valori ok!!! ce l'hai fatta e senza ausili chimici come ti dicevo
Un mio consiglio, ma sei libero di fare quello che più ti piace è che il gyrinochelius può crescere e raggiungere dimensioni notevoli anche 20cm e caratterialmente da adulto potrebbe, dico potrebbe , diventare aggressivo e poi smette di mangiare alghe. Se proprio lo vuoi prendine uno. 5 corydoras della stessa specie è il minimo consigliabile perchè vanno presi a banchi. Inoltre volendo si possono riprodurre. Distingui la femmina perchè è un pò più tozza, anche se è più difficile distinguerli da piccoli. Meglio un crossocheilus siamensis in alternativa al gyrinochelius, secondo me più carino, instancabile mangiatore di alghe e pacifico.
Per quanto riguarda le luci dovresti assicurarti che non superino i 6500°K per non favorire la crescita algale.
La CO2 è utilizzata sia come fertilizzante che per tenere sottocontrollo a livello acido il pH.
Quindi dipende da quante e quali piante hai o avrai e da che pesci vorrai tenere.
Se mi dici che vorrai tenere, per esempio i poecilidi ti dico che il valore di pH che hai adesso è perfetto, se vorrai alcuni ciclidi acidofili sarai, se vorrai dare al tuo ospite un ambiente più naturale possibile, costretto a abbassare il pH.
Comunque per l'impianto di CO2 scegli te cosa vorrai e quanto potrai spendere. C' è chi se la fa anche artigianalmente..io non ho rischiato e mi sono comprato quello della Askol con le bombole usa e getta. Invece di comprarle in negozio le compri online e le paghi la metà.
bravo e complimenti ancora
ciao
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Ultima modifica di daniele68; 27-01-2011 alle ore 16:58.
Stamattina,prima di andare al negozio,ho rifatto il test ... questi sono i valori:
cl: 0 - no2: 0 - no3: tra 10 e 25 - gh: 16 - kh: 10 - ph: 7,2
Quindi ho comprato le seguenti piante:
nr 1 vallisnera - nr 1 pogostemon helferi - nr 1 ceratofilium demersum - nr 3 limnophila heterophylla
e i seguenti inquilini:
nr 3 corydoras yuli (ne volevo prendere 5 ma aveva solo questi) - nr 2 grynocheilus
Ho sistemato il tutto ed è sempre più bello ... Al più presto aggiornerò il mio album con qualche nuova foto ...
Martedi farò il test e speriamo tutto bene ...
Il prox mese comprerò l'impianto di co2; sono ideciso tra quello della Askoll (bombola monouso), quello della Aquili (bombola monouso) o quello della Dennerle (bombola ricaricabile) ... Voi che dite?