Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Non mi voglio esibire con formule varie ed assortite, dico solo che si dovrebbe passare da formule che esprimono reazioni qualitative a quantizzare i fenomeni da esse espressi (essendone capaci in un ambiente complesso come un acquario).
Un mio acquario: molto piantumato con piante poco esigenti, fondo solo ghiaietto, niente fertilizzazione, niente CO2 aggiunta, niente carbone. Nel giro di 3 mesi KH=0 (all'avvio 5), pH=5 (all'avvio 7,2). Mi pare evidente che non si possa prescindere dal contributo delle piante in questi fenomeni
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona, sono perfettamente d’accordo con te. Tutte le formule che conosciamo non ci permettono di conoscere la complessità di un acquario, di un corpo umano e neppure di un semplice batterio.
Mi piace molto la frase che citi:
"Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi .
Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia 20 o 80 anni (Henry Ford)"
Mi dispiace se ho usato formule chimiche in questa sezione del forum e me ne scuso. Non riesco a capire perché il KH dovrebbe salire quando si aggiunge CO2, ma visto che lo dicono in tanti ci dovrò credere anche io.
No, non vorrei che mi avessi frainteso, non voglio dire che devi rinunciare alle tue idee ed alle tue formule, intendo dire solo che quelle, secondo me, sono solo parte delle reazioni che avvengono in un acquario e devono essere quantizzate e messe in relazione con altre presenti in una vasca allestita (e vedere quali prevalgono) Non servono scuse, siamo qui per confrontare idee/esperienze
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
sergio43, mi sa che nessuno dei due cambierà la sua ipotesi...
comuque in pratica quello che sostieni è che il ph di una soluzione tampone si può cambiare utilizzando il tampone stesso..di questo non sono convinto..
il fatto che l'acido carbonico sia debole avvale la mia ipotesi..anche perchè il bicarbonato è una base debole...
comunque quie grafici che te fai vedere(che sono anche parecchio precisi nei valori,tranne per quella cosa che ti ho già detto)...
fanno riferimento ad una soluizione ideale..mentre la nostra è una soluizone in cui è presente un tampone..
sergio43, io (che ho sempre avuto la testa dura) ma ancora non capisco.
Mi pare più sensato il discorso di Goose:
Originariamente inviata da Goose
sergio43, mi sa che nessuno dei due cambierà la sua ipotesi...
comuque in pratica quello che sostieni è che il ph di una soluzione tampone si può cambiare utilizzando il tampone stesso..di questo non sono convinto..
E soprattutto:
Originariamente inviata da Goose
ilpunto è che quando vado a somministare co2 faccio la reazione
h2co3+hco3- = hco3- + h2co3
Ripeto la domanda: se aumento la CO2 di (diciamo) il 20%, ci calcoli di quanto scende il PH e di quanto scende il KH?
Per come la penso io (sicuramente sbaglierò, ma vorrei sapere dove), se aggiungo un acido alla soluzione contenente bicarbonati (aggiungo H+) il KH scenderà, per quello che dici tu (i grafici e tutto il resto). Se però aggiungo proprio l'acido carbonico, aggiungo sì H+, ma anche HCO3- (per cui il bilancio del KH è casomai in pareggio). Se invece sono presenti carbonati (per esempio ghiaia calcarea, oppure il PH è tale che i carbonati sono apprezzabilmente in soluzione come CO3--) allora CO3-- diventa HCO3- (e, nel caso della ghiaia, i carbonati vanno in soluzione, aumentando il KH).
Io questa diminuzione di KH dovuta alla CO2 continuo a non vederla (si potrebbero avere le formule completa?)
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Dan11, no, il carbone nel filtro non influenza il ph.
ciao, ba
Nel filtro del vecchio acquario avevo solo canolicchi e palline (simili a canolicchi ).
In questo ho anche il carbone, ed il negoziante mi ha consigliato di tenerlo sempre e cambiarlo ogni mese.
E che era lui che mi teneva il ph un po' piu' alto.
Sinceramente leggendo il forum sto pensando di toglierlo e mettere le palline del vecchio filtro...
che dite?
Dan
Ripeto, il carbone non influisce sul ph. però fai bene a toglierlo perchè andrebbe usato solo in casi particolari e per brevi periodi, es dopo una cura con medicinali. lascia quindi nel filtro uno spazioetto per reitrodurlo se ti serve.
ciao, ba
Un altro grafico da: http://www.thekrib.com/Plants/CO2/kh-ph-co2-chart.html
Come va interpretato? Mi sembra che, per qualsiasi valore "normale" del PH, al crescere della CO2 cresce anche il KH (e viceversa). Sbaglio?
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
sbagli. non dice che cresce il kh!
co2 e kh sono fissi.
la tabella si può leggere così:
dato un certo kh, è necessario avere una determinata quantità di co2 disciolta per ottenere un determinato ph.
oppure la puoi leggere: se ho kh a 5, devo avere 10 di co2 disciolta per determinare un ph di 7,2.
oppure: con kh a 5 e 5 di co2 disciolta, avrò ph 7,5; se aumento il kh a 7 dovrò avere 7 di co2 disciolta (e quindi dovrò aumentare la co2) per mantenere un ph di 7,5.
la vedo per la prima volta, ma credo che sia la relazione che c'è dietro la tabella dennerle, che è resa più leggibile e con le informazioni sulla quantità di co2 (troppa-ok-poca).
confrontandole, però, si notano leggere discrepanze tra i valori, sentiamo che diono i nostri chimici.....
ciao, ba