Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-06-2009, 17:31   #41
rizzia
Pesce rosso
 
L'avatar di rizzia
 
Registrato: Dec 2006
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 849
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a rizzia Invia un messaggio tramite Skype a rizzia

Annunci Mercatino: 0
non mi e chiarissimo
volori di dieci minuti fa nel mi piccolino
nitrati 12.5 nitriti assenti ph 7 poco piu kh 4 gh 6
non ho altri test in casa direi che i valori vanno bene sto trattando con poca co2 al gg 1 bolla al secondo
ho alzato di poco il livello della gettata della pompa meno di un cm sotto il livello dell'acqua e la pellicola che c'era si e quasi sciolta
trovo giusta la voistra osservazione sui sali ,ma procurarmi acqua di ro con sali
non so non mi piace forse sono troppo pigro anche a livello mentale oltre che genovese
scriptors, ho dato una sbirciata al tuo sito complimenti
__________________
antonio: http://antonio378.spaces.live.com
skype= anlusa2
rizzia non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-06-2009, 18:39   #42
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
non mi e chiarissimo
.......cosa non ti è chiarissimo?

Quote:
nitrati 12.5 nitriti assenti ph 7 poco piu kh 4 gh 6
Come valori in sè, direi che va bene.
Il KH, a meno di esigenze particolari, può stare benissimo (anzi meglio) anche a 5-6.

Quote:
ho alzato di poco il livello della gettata della pompa meno di un cm sotto il livello dell'acqua e la pellicola che c'era si e quasi sciolta
Occhio che un movimento troppo turbolento della superficie ti minimizza l'immissione di CO2.

Quote:
trovo giusta la voistra osservazione sui sali ,ma procurarmi acqua di ro con sali non so non mi piace
Non si tratta di fare i cambi con acqua di RO e sali, si tratta di reintegrare solo l'acqua evaporata con acqua di RO.


Quote:
forse sono troppo pigro anche a livello mentale oltre che genovese
Va bene che sei pigro e genovese......... ma almeno sulla punteggiatura potresti anche non lesinare: guarda che è gratis!!
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2009, 19:37   #43
rizzia
Pesce rosso
 
L'avatar di rizzia
 
Registrato: Dec 2006
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 849
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a rizzia Invia un messaggio tramite Skype a rizzia

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Il KH, a meno di esigenze particolari, può stare benissimo (anzi meglio) anche a 5-6.
infatti il mio e piu basso
quindi dovrei comprare una decina di lt a settimana,
per rabboccare il piccolino ,(ne bastano 2) e 8lt potrei usarli per il cambio settimanale lel 100lt , (ne cambio 19lt a settimana) tagliata col rubinetto?
se non costa troppo ci posso provare; ma quanto dura l'acqua di ro?:
intendo se ne compro 20 o piu lt la posso tenere in una tanica;:? per quanto tempo.?Entropy, mi sono . divertito con la punteggiatura, ci ho messo tutto quello che conosco anche un'apostrofo gestiscila tu! hahahahahahah
__________________
antonio: http://antonio378.spaces.live.com
skype= anlusa2
rizzia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2009, 22:04   #44
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Secondo me, se hai quei valori (consideriamo che i test siano affidabili) puoi anche non porti il problema e continuare così.

Io mi porrei il problema su: ...

- Come mai ho questi valori con questa gestione ???'
- Che tipo di acqua mi esce dal rubinetto ?
- che conducibilità ho in vasca ?
- mi si sta accumulando qualcosa ?

potrebbe essere che l'acquedotto genovese toglie i 'sali' dall'acqua potabile per venderseli a parte ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2009, 12:29   #45
rizzia
Pesce rosso
 
L'avatar di rizzia
 
Registrato: Dec 2006
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 849
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a rizzia Invia un messaggio tramite Skype a rizzia

Annunci Mercatino: 0
hahahahah bellissima questa
ti rispondo su quello che conosco
l'acqua che mi esce dal rubinetto, ph 9 no3 12.5 kh varia da 4/6 gh 5
tieni presente pero che fino ad oggi usavo un acido per abbassare il ph
e scritto nei precedenti messaggi ,da una settimana sto provando con co2
come mi e stato consigliato,perche l'acido mi abbassava troppo anche il kh.
sto ancora sperimentando la cosa ma pare che funzioni
ora nella vasca grande ho ph6,5 kh 3 gh 5
ed in quella piccola ph 7 circa kh 4 gh 6 direi che funziona
__________________
antonio: http://antonio378.spaces.live.com
skype= anlusa2
rizzia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2009, 15:40   #46
fabrizio_l
Protozoo
 
Registrato: Mar 2009
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Cerco di darti info, in modo che possa comprendere meglio quello che ho scritto.Premessa sul 400 litri ho installato aquatronica e varie sonde(ph,redox,temperatura).E' un bel giocattolo(costoso) che ti permette un bel po di cosucce,ivi compreso un monitoraggio con emissione di graqfici e relativi valori.
Detto ciò espando il concetto precedentemente espresso.Mi basterebbe lasciare la vasca a digiuno un giorno ed estrapolare il grafico del ph, il giorno successivo somministrare cibo,estrapolare successivamente i dati.Dopo di che, basterebbe sovrapporli e vedere il tempo d'impiego dell'elettrovalvola(quindi in ON).Se nel giorno della somministrazione, o meglio nei lassi temporali successivi, ho un tempo di apertura inferiore al giorno precedente,vorrà dire che in vasca ci sarà stata ulteriore apporto co2(oltre a quella regolarmente erogata) che ha portato ad un abbassamento del ph e quindi ad una probabile chiusura dell'elettrovalvola anticipata.
Il ph è settato a 6,55 con proiezioni al centesimo di grado.
Ciao Tuko, scusa il ritardo.
Si, ho capito cosa intendi.
Credo pero' che non si possa stimare la produzione totale di CO2 solo dal picco post somministrazione cibo.
Ritengo che la dinamica sia molto piu' lenta, richiedendo parecchi giorni.
In pratica si dovrebbero avere i dati dello stesso acquario in assenza ed in presenza della somministrazione del cibo.
Credo che solo cosi' si potrebbe considerare il regime e non solo il transitorio

ti propongo un altro calcolo.
Dimmi se ti torna (in particolare per quello che riguarda il numero di pesci, la loro dimensione ed il feed rate).

Supponiamo di avere:
15 Platy da 2g in 100 litri di acqua (30g tot in 100l)
Supponiamo di cibarli con un feed rate del 5% giornaliero

Consumo di Ossigeno da parte dei pesci

A 25 gradi C consumano circa 0,58 mg di O2 per ogni grammo di peso corporeo (BW - body weight) all’ ora.
Teo & Chen [1993]

Quindi ogni Platy da 2g consuma in un’ ora 1,16mg di O2 (tot. 27,84 giornalieri)
Quindi i 15 Platy consumano in totale 417,6 mg O2 al giorno


Produzione di TAN (Total Ammonia Nitrogen) da parte del filtro a partire dal mangime dei pesci (50% Proteine)
Quanto TAN producono giornalmente i nostri 15 Platy da 2 grammi?

Ng et al. (1983) - Dati corretti considerando un cibo con il 50% di proteine

Circa il 3,4% del cibo dato (50% di proteine) ai pecilidi diventa TAN

Supponiamo un feed rate del 5%

Questo vuol dire 1,5 grammi giornalieri di cibo.

Questo vorrebbe dire una produzione di 51mg di TAN giornalieri


Produzione di CO2 da parte dei pesci

Supponendo buono il valore rilevato per i salmonidi, che espirano 1,4 mg di CO2 per ogni mg di O2 consumato si avrebbe che:

I 15 Platy producono circa 584,64 mg di CO2 al giorno.

Produzione di CO2 da parte dei batteri eterotrofi e nitrificanti

Design implication of carbon dioxide production within biofilters contained in recirculating salmonid culture systems
Steven T. Summerfelt , and Mark J. Sharrer 2004

During this study, the fluidized-sand biofilter in the commercial-scale recirculating salmonid culture system at the Conservation Fund Freshwater Institute (Shepherdstown, West Virginia) produced 4.1±0.2 mg/L of CO2 while removing 0.51±0.02 mg/L total ammonia nitrogen (TAN) and removing 3.8±0.2 mg/L dissolved O2.
Taking into account the overall stoichiometric relationship between the ammonium, bicarbonate, and oxygen consumed and the cell mass, nitrate, water, and carbonic acid produced during nitrification and nitrifier synthesis, nitrifying bacteria consume 4.6 mg/L of oxygen while producing approximately 5.9 mg/L of CO2 for every 1 mg/L of TAN consumed.
In addition, the estimated respiration of heterotrophic bacteria within the biofilter, as determined by the measured decrease in dissolved oxygen concentration across the biofilter minus the estimated DO consumption due to nitrification, accounts for another 1.38 mg/L of CO2 production for every 1 mg/L of DO consumed in the biofilter.
Accounting for both TAN and DO removal measured across the biofilter, the biofilter's CO2 production can be estimated as 5.0±0.3 mg/L,

Quindi sembrerebbe che in totale circa 10 mg di CO2 vengono prodotti in totale dalla attivita’ dei batteri eterotrofi e nitrificanti durante la trasformazione di 1 mg di TAN

Produzione di CO2 totale Eterotrofi piu’ nitrificant:
10 mg CO2 per ogni mg di TAN rimosso

Considerando i 51 mg di TAN giornalieri trovato prima si avrebbe una produzione di 510 mg di CO2 giornalieri da parte delle attivita’ batteriche (Eterotrofe e Nitrificanti).

Sommando a questi i 584,64 mg di CO2 prodotti al giorno dall’ attivita’ respiratoria si ha un totale di 1094 mg totali di CO2 prodotta in vasca giornalmente.

Quote:
Con piacere ed in punta di piedi mi inserisco anch’io in questa interessante discussione.
Ciao Andrea, benvenuto nella discussione.
Concordo con quello che dici.
Per quello che riguarda la denitrificazione credo che bisogna evidenziare come essa per avvenire necessiti assolutamente del Carbonio organico.
Ora in acquario delle quantita’ di Carbonio organico sono introdotte con il cibo per i pesci.
Ma lo stesso Carbonio organico e’ necessario per la Ammonificazione della sostanza organica (originata dal cibo stesso), dando cosi’ inizio al ciclo di trasformazione (Ammonificazione-Nitrificazione) che converte la sostanza organica in Nitrati.
La letteratura a tal proposito stima che una buona Ammonificazione si ha se il rapporto tra Carbonio organico ed Azoto e’ superiore ad una certa soglia.
In particolare si ritrovano spesso indicazioni di rapporti ottimali tra il 20 ed il 25.
Cioe’ C:N ottimale = 20:1

Ora, considerando che la sostanza organica in acquario e’ introdotta quasi esclusivamente tramite il cibo per pesci e considerando delle analisi medie (p. es. quelle date dalla Walstad nel suo libro) si avrebbe che:

Mangime
C= 430000 mg/kg
N= 83000 mg/kg

Rapporto = 5,18:1

Cioe’ il Carbonio organico sembra essere gia’ scarso per le necessita’ dei batteri eterotrofi che effettuano l’ Ammonificazione.

Dubito quindi che ne rimangano quantita’ sufficienti per permettere una sensibile denitrificazione ad opera dei batteri denitrificanti (anaerobi o aerobi)
[/quote]
fabrizio_l non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2009, 15:45   #47
fabrizio_l
Protozoo
 
Registrato: Mar 2009
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 12
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
hahahahah bellissima questa
ti rispondo su quello che conosco
l'acqua che mi esce dal rubinetto, ph 9 no3 12.5 kh varia da 4/6 gh 5
tieni presente pero che fino ad oggi usavo un acido per abbassare il ph
e scritto nei precedenti messaggi ,da una settimana sto provando con co2
come mi e stato consigliato,perche l'acido mi abbassava troppo anche il kh.
sto ancora sperimentando la cosa ma pare che funzioni
ora nella vasca grande ho ph6,5 kh 3 gh 5
ed in quella piccola ph 7 circa kh 4 gh 6 direi che funziona
Ciao Antonio,
finalmente ti sei convinto a fare le cose per bene (che, tra l' altro, sono anche le piu' semplici).
L'acido che ti rimane usalo pure per gli scopi che piu' gli si addicono.
Tipo pulire il ce..o o che so io.
fabrizio_l non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-06-2009, 17:10   #48
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fabrizio_l
Ciao Tuko, scusa il ritardo.
Si, ho capito cosa intendi.
Credo pero' che non si possa stimare la produzione totale di CO2 solo dal picco post somministrazione cibo.
Ritengo che la dinamica sia molto piu' lenta, richiedendo parecchi giorni.
In pratica si dovrebbero avere i dati dello stesso acquario in assenza ed in presenza della somministrazione del cibo.
Credo che solo cosi' si potrebbe considerare il regime e non solo il transitorio
Potrei settare il controller per acquisire i dati non giornalmente ma settimanalmente.La vasca è avviata da talmente tanto tempo(2005) che una settimana di digiuno non creerebbe problemi.Forse abbinare questo rilevamento,all'imminente periodo di ferie non sarebbe male.
Originariamente inviata da fabrizio_l
ti propongo un altro calcolo.
Dimmi se ti torna (in particolare per quello che riguarda il numero di pesci, la loro dimensione ed il feed rate)...................
.................................................. ......
Sommando a questi i 584,64 mg di CO2 prodotti al giorno dall’ attivita’ respiratoria si ha un totale di 1094 mg totali di CO2 prodotta in vasca giornalmente.
Ho messo i puntini per evitare che il quote prenda troppo corpo nel topic,ma ovviamente interessa tutto il pensiero da te espresso.
I conti che hai fatto ci stanno tutti,in pratica in un acquario tipo, come quello da te dipinto,si avrebbero poco meno di 11mg/l di co2 . Non è un valore poi tanto basso.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-06-2009, 11:10   #49
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ora in acquario delle quantita’ di Carbonio organico sono introdotte con il cibo per i pesci
Io metterei nel computo totale di carbonio organico della vasca anche i tessuti vegetali delle piante in decomposizione (che apportano al sistema carbonio organico trasformando quello inorganico) ed i microorganismi e batteri nitrificanti (anche quest’ultimi utilizzano carbonio inorganico, ndr).

Quote:
Ma lo stesso Carbonio organico e’ necessario per la Ammonificazione della sostanza organica (originata dal cibo stesso), dando cosi’ inizio al ciclo di trasformazione (Ammonificazione-Nitrificazione) che converte la sostanza organica in Nitrati.
C'è da dire anche che la maggior parte del cibo introdotto in vasca è mangiato e metabolizzato dai pesci. Ed in questa fase c’è già una trasformazione della sostanza organica, con produzione da parte dei pesci di piccoli composti organici ed inorganici, come ammoniaca, CO2 e via discorrendo. Quindi l’ammonificazione non è l’unico meccanismo di “mineralizzazione”.

Quote:
Mangime
C= 430000 mg/kg
N= 83000 mg/kg

Rapporto = 5,18:1
I resti dei tessuti vegetali citati poco sopra hanno un rapporto C/N di circa 30 (Epstein, 1972) e quindi ben al di sopra del 5:1 del mangime. Anche quest’ultimo possiede tale rapporto se è di origine animale. Ma se è di origine vegetale si ritorna al 25:1. Ma capisco che è difficile quantificare se non si generalizza un poco.

Quote:
Cioe’ il Carbonio organico sembra essere gia’ scarso per le necessita’ dei batteri eterotrofi che effettuano l’ Ammonificazione.
Oltre al rapporto C/N, per il rapporto tra biomassa autotrofa e biomassa eterotrofa, c'è da considerare la QUANTITA' totale di carico organico. Su questo concordo con il fatto che maggiore è il carico organico, maggiore è la prevalenza degli eterotrofi sugli autotrofi.

Quote:
Dubito quindi che ne rimangano quantita’ sufficienti per permettere una sensibile denitrificazione ad opera dei batteri denitrificanti (anaerobi o aerobi)
C'è da considerare che la denitrificazione avviene in condizioni di anossia, dove il carbonio organico non può essere sfruttato da organismi aerobi obbligati.
E che in un biofilm gli stessi batteri nitrificanti morti sono una fonte di carbonio organico per i batteri denitrificanti anaerobi.

P.S.:
Quote:
Supponiamo di cibarli con un feed rate del 5% giornaliero
Secondo me un feed rate del 5% è eccessivo.
Personalmente non vado oltre il 2%.
Però un feed rate maggiore può rappresentare una scelta per una maggiore produzione di CO2, nonchè per una maggiore fertilizzazione delle piante.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
abbassano , alti , nitrati

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26795 seconds with 12 queries