![]() |
ma? i nitrati alti abbassano i kh?
dopo un po di considerazioni sono arrivato a questa ipotesi
vorrei da voi una conferma mi spiego meglio mel mio acquario da 110lt purtroppo non senpre do io da mangiare ai pesci ma lo fa anche mia moglie che e estremamente generosa con le dosi e quindi tempo una settimana mi ritrovo con i nitrati altini dai 50 a poco meno di 80 a seconda ma ho riscontrato che solo in quel acquario il kh dende sempère ad essere bassino non che questo mi disturbi particolarmente visto che ci sono gli scalari ma ho notato che le piante patiscono un pochino il valore del kh e 2/3 mentre quando faccio i cambi con acqua nuova di rubinetto e 4 |
rizzia, per come la vedo io, nitrati cosi alti, non sono altini, ma pericolosi, abbassali notevolmente fai un cambio d'acqua nel solito modo, dovresti averli a massimo 20 normalmente ;-) ;-)
p.s. fai capire a tua moglie che da troppo cibo e falle capire quanto ne deve dare, sembra una fesseria ma può rovniare tutto a lungo andare #23 #23 |
rizzia, che tipo di fondo hai in vasca?
puoi descrivere tutte le piante ospitate? eroghi CO2? piuttosto che pensare a innovative teorie correlazionali tra NO3 e KH, penserei prima a fenomeni di adsorbimento allofano o a decalcificazione biogenica. perry |
Rizzia,
Quanto da te osservato e' assolutamente normale. L'attivita' batterica del filtro produce acido Nitrico e "consuma" alcalinita' (Bicarbonati). Secondo l' equazione: 2NH4 + 4O2 => 2NO3 + 4H + 2H2O + energia. Contemporaneamente gli ioni H+ prodotti scindono i bicarbonati producendo acqua e CO2. Secondo l' equazione: HCO3 + H = H2O + CO2 Lo stesso lo otterresti se fossi tu ad introdurre acido nitrico in vasca. Si ritiene che circa 7.14g di alcalinita' (come CaCO3) sono necessari per la completa ossidazione di 1g di ammonio-ammoniaca |
fabrizio_l, ciao e grazie
non ho capito tutto quello che hai sritto ma almeno ho capito che non avevo torto poi con calma approfondiro meglio l'argomento Perry Cox, il fondo è un normale fondo per acquari comprato in negozio gi grana media piante ne ho abbastanza tre anubias 1 igrafila polispherma diversi rametti di ludvigia + tanti rametti di cobomba molti ciuffi dicriptocorine altermantea e altre che non so il nome le uniche che non hanno un bel colore sono le anubias e la cobomba dimenticavo il fondo non e fertilizzato fertilizzo io una volta alla settimana con delle pastiglie da sotterrrare sul fondo e ogni 15 gg uso an fertilizzante liquido |GIAK|, ti pare che non ci ho provato? :-)) purtroppo lacqua di rubinetto mi esce gia con 12,5 averla a 20 e un lusso potrei provare a cambiare un 10% al girno per un po e vedere i risultati olte che impedire a mia moglie di giocare col SUO acquario :-D :-D :-D :-D |
Ciao rizzia,
al di la' delle formule quello che succede, molto semplicemente, si puo' descrivere cosi': Il filtro produce acido Nitrico (spesso si dice che produce nitrati). L' acido nitrico e' un acido forte e come tutti gli acidi forti (p. es. anche cloridrico o solforico) attacca i bicarbonati presenti nell' acqua (KH) scindendoli in acqua ed anidride carbonica. Ecco perche' piu' nitrati vengono prodotti e piu' l' alcalinita' (KH) in acqua cala. In generale questo avviene in acquari con predominanza della parte animale su quella vegetale, con grosse quantita' di azoto organico che viene trasformato in nitrati (p. es. troppo cibo per pesci). |
fabrizio_l, belin fabrizio meglio di cosi non potevi spiegarlo
:-) |
Quote:
1 g/L di NH4/NH3 = 1000 mg/L la dose letale per i pesci è di 0.5 mg/L 1 d°KH = 17.8 ppm CaCO3 alla concentrazione massima di 0.5 mg/L si consumerebbero dunque 0.0089 ppm di CaCO3 equivalenti a 0.0005 d°KH questo, senza considerare questo:NH3 + H2O <------> NH4+ + OH- e senza considerare il PH della vasca (non noto). rinnovo il mio quesito: eroghi CO2? con higrphyla, ludwigia, cabomba e senza CO2, è magari in atto il processo della decalcificazione. Noti per caso una lieve "polverina" bianca sulle foglie o sugli arredi? perry P.S. Quote:
non affermerei che NO3 e HNO3 siano la stessa cosa. NO2- + 0.5 O2 ------> NO3- nell'euqzione non vi è traccia di H+ |
Quote:
I dati che cito vengono da delle stime fatte in alcuni suoi lavori da Ebeling Stimano appunto quanta Alcalinita' (KH) viene consumata da una certa quantita' di Ammonio/Ammoniaca. Le unita' di misura indicate esprimono quantita' e non concentrazioni (grammi e non grammi/litro). Cioe' nessuno afferma che si debba metttere 1 grammo/l di ammonio/ammoniaca in una vasca. Dice solo che il rapporto tra Alcalinita' consumata (come CaCO3) e l' azoto ammoniacale trasformato e' stimato in 7,14 (espresso in grammi) Quindi, facendo i conti con i valori di concentrazioni piu' consoni che indichi tu per l' Ammonio/Ammoniaca (0,5 mg/l) si avrebbe che: 0,5 mg/l * 7,14 = 3,57 mg/l di Alcalinita' (come CaCO3) equivalenti a 0,2 °dKH Cioe' alla concentrazione massima di 0.5 mg/L si consumerebbero dunque 3,57 mg/l di CaCO3 equivalenti a 0,2 °dKH Negli impianti di allevamento ittico si consiglia quindi di introdurre circa 114 grammi di Bicarbonato di Sodio per ogni 454 grammi di cibo introdotto Quote:
Indubbiamente nella equazione che citi non c'e' traccia di H+. Ma quella e' solo l' equazione che esprime l' ossidazione dei Nitriti in Nitrati e non l' equazione generale della Nitrificazione. Manca una parte molto importante; la iniziale trasformazione dell' Ammonio/Ammoniaca in Nitriti. A meno di versare direttamente Nitriti in vasca, e visto che tutto parte sempre dalla sostanza organica e quindi dall' Azoto ammoniacale, il sistema completo di equazioni e' il seguente: 1) NH4+ + 1.5 O2 ® 2H+ + H2O + NO2- (mediato da Nitrosomonas) 2) NO2- + 0.5 O2 ® NO3- (mediato da Nitrobacter) Equazioni 1 & 2 => Nitrificazione L'equazione generale della Nitrificazione puo' quindi essere riassunta come: 2NH4 + 4O2 => 2NO3 + 4H+ + 2H2O + energia. Che puo’ essere anche scritta (volendo) come: 2NH4 + 4O2 => 2HNO3 + 2H+ + 2H2O + energia Ovvero: 2 Ammonio/Ammoniaca + 4 Ossigeno => 2 Acido Nitrico + 2 H+(Acido, Protoni etc.) + Acqua + Energia |
fabrizio_l, hai mp
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl