Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
qua esistono da tempo immemorabile,ne avro' pescate migliaia , e di tutte le dimensioni
in fiume o in lago chiuso privo di emissari e imissari?
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
ma si, io ho casa al Circeo e spessissimo andavo a pescare nei canali di irrigazione oltre carpe e carassietti capitavano spesso delle anguille molto piccole 10 cm....quelle sono originarie di quei canali....come quelle di Miccoli nel lago....NO??
suppongo di si..
l estate scorsa mio figlio ne ha pecata una di soli7 cm(eravamo andati a pescare persici sole usando come esche il palaemonetes antennarius,che anch esso è comunissimo nel lago)
dubito che siano state immesse da qualche centro ittiologico
chiedo scusa Entropy, ma siamo sicuri che non si riproducano in acque dolci?
Sicuro come è sicuro che l'acqua è bagnata......
Quote:
io penso che possano essersi adattate e che si possano riprodurre anche senza arrivare nel mar dei sargassi..
Milioni di anni di evoluzione non si possono cancellare così.........
Le modalità di riproduzione delle anguille è uno dei fenomeni più interessanti e spettacolari esistenti in Natura, ma anche uno dei meno conosciuti e dcumentati nei particolari.......
Quote:
io ho casa al Circeo e spessissimo andavo a pescare nei canali di irrigazione :-] oltre carpe e carassietti capitavano spesso delle anguille molto piccole 10 cm....quelle sono originarie di quei canali....come quelle di Miccoli nel lago....NO??
NO
Queste provengono da migliaia e migliaia di Km dal Circeo, niente meno che dal Mar dei Sargassi, dove TUTTE le anguille vanno a riprodursi. I piccoli poi fanno il tragitto inverso, fino alle foci dei nostri fiumi.
Quote:
dubito che siano state immesse da qualche centro ittiologico :-]
Milioni di anni di evoluzione non si possono cancellare così.........
esattamente ...se ci sono in un lago, è perchè le hanno immesse....se si continua a prelevarle e la popolazione non cala, vuol dire che le reimmettono
Inoltre, a fini commerciali l'anguilla che non torna al mare è conveniente perchè diventa più grossa: quando fa la migrazione perde l'apparato digerente (ecco perchè muore dopo la deposizione), mentre se è in un invaso chiuso lo mantiene e continua a crescere
Diversa cosa è la questione trota iridea, che non si riproduce spontaneamente nelle nostre acque (viene sempre riprodotta mediante la spremiture dei riproduttori), addirittura una varietà deve passare una parte della vita in mare per poi tornare in acqua dolce "trasformata" come i salmoni (la cosiddetta "steelhead trout")....però in 2-3 zone di italia, si registrano popolazioni stabili che si riproducono di iridea (una è l'alto corso del torrente savena, in provincia di bologna) e sono oggetto di studio
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Cmq le anguille sono anche in grado di uscire dall'acqua e compiere brevi spostamenti nel suolo; ciò potrebbe portarle a colonizzare alcuni invasi senza che vi siano immesse. Ovviamente questo vale per invasi o canali che hanno nelle vicinanze corsi d'acqua naturali cioè dai quali le anguille possano andare a riprodursi naturalmente in mare(mar dei sargassi)
E' da tempo che vorrei cimentarmi nel ricreare questo tipo di biotopo nel quale vorrei inserire dei persici sole ed eventualmente delle bavose come pesci da fondo.
Ho già individuato l'acquario nel quale realizzarlo: si tratta di un Eheim Scubaline 130 con un volume lordo di circa 400 litri (diciamo che saranno circa 300 lt. netti).
L'acquario monta di serie 4 neon t8 da 54watt. che credo siano sufficienti per le piante di interesse acquariofilo e di facile reperibilità presenti nel lago, cioè Vallisneria Spiralis e Ceratophyllum Demersum con le quali non vorrei esagerare come quantità in modo da lasciare buono spazio al nuoto.
A questo proposito vorrei avere vostri consigli su:
1) Che tipo di neon utilizzare per una buona crescita delle piante
2) Fertilizzare o meno il fondo oppure usare delle pasticche da interrare solo dove vanno le piante.
3) Usare un protocollo di fertilizzazione completo oppure un fertilizzante generico dato che comunque non si tratta di piante troppo esigenti.
mo non vorrei dire una cavolata , ma magari preleva il tutto dal biotopo stesso sia fondo che piante
Il fondo ricoprilo con tre ,quattro centimetri di quarzo a ganulometria fina e di colore scuro .
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .