Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
[Molti di voi storceranno il naso al pensiero che lo si possa proporre a un neofita, e in parte devo dare loro ragione, ma sottolineo anche che negli ultimi anni, grazie alle ripetute riproduzioni avvenute tra gli amatori locali (quindi con acque e condizioni più "umane"), è possibile reperire esemplari non particolarmente esigenti. ]
ripreso da un articolo se scendo a 4 ci possono stare?? ti ricordo comunque che ho filtro esterno, e non intendo mettere molte piante, quindi dovrebbero avere abbastanza spazio.
[Molti di voi storceranno il naso al pensiero che lo si possa proporre a un neofita, e in parte devo dare loro ragione, ma sottolineo anche che negli ultimi anni, grazie alle ripetute riproduzioni avvenute tra gli amatori locali (quindi con acque e condizioni più "umane"), è possibile reperire esemplari non particolarmente esigenti. ]
ripreso da un articolo se scendo a 4 ci possono stare?? ti ricordo comunque che ho filtro esterno, e non intendo mettere molte piante, quindi dovrebbero avere abbastanza spazio.
allora consigliatemi quanti ne posso mettere o mi sconsigliate in partenza i discus??
per vedere del movimento nell'acquario che ne dite di qualche Trigonostigma maculata (rasbora maculata) mi sembra che i valori dell'acqua si assomigliono.
allora consigliatemi quanti ne posso mettere o mi sconsigliate in partenza i discus??
per vedere del movimento nell'acquario che ne dite di qualche Trigonostigma maculata (rasbora maculata) mi sembra che i valori dell'acqua si assomigliono.
Se ti documenti a sufficienza e non hai fretta non ti sconsiglio categoricamente i discus, però a mio avviso ci vorrebbe un acquario più grande.
Comunque io non sono un'esperta di discus, forse in 180 litri ci potrebbe stare una sola coppia. Chiedi bene nelle sezioni specifiche.
in acqua tenera e PH acido le trigonostigma stanno benone (la provenienza è diversa ma come dici tu le esigenze nei valori sono simili, ancora più adatti sono i cardinali, anche per la tolleranza alle temperature elevate necessarie ai discus.
Se ti documenti a sufficienza e non hai fretta non ti sconsiglio categoricamente i discus, però a mio avviso ci vorrebbe un acquario più grande.
Comunque io non sono un'esperta di discus, forse in 180 litri ci potrebbe stare una sola coppia. Chiedi bene nelle sezioni specifiche.
in acqua tenera e PH acido le trigonostigma stanno benone (la provenienza è diversa ma come dici tu le esigenze nei valori sono simili, ancora più adatti sono i cardinali, anche per la tolleranza alle temperature elevate necessarie ai discus.
beh...una coppia se è una coppia in 180l sta bene, per le riproduzioni ho letto che si usano cubi da 50cm=125l.
però si dovrebbe partire da più piccoli, in tal caso potresti partire da 5/6 piccoli e poi tenere la coppia che si forma! ma ti resta il problema di smaltire quelli in esubero!
I cardinali sono un ottima compagnia per i discus, però...se vuoi ottenere delle riproduzioni...temo potrebbero predare i piccoli...
Comunque...pensaci bene ci sono tanti altri pesciolini che potresti ospitare in 180litri! e...non solo ciclidi nani...se non ti piacciono le piante....butta un occhio anche nella sezione tanganika!
beh...una coppia se è una coppia in 180l sta bene, per le riproduzioni ho letto che si usano cubi da 50cm=125l.
però si dovrebbe partire da più piccoli, in tal caso potresti partire da 5/6 piccoli e poi tenere la coppia che si forma! ma ti resta il problema di smaltire quelli in esubero!
I cardinali sono un ottima compagnia per i discus, però...se vuoi ottenere delle riproduzioni...temo potrebbero predare i piccoli...
Comunque...pensaci bene ci sono tanti altri pesciolini che potresti ospitare in 180litri! e...non solo ciclidi nani...se non ti piacciono le piante....butta un occhio anche nella sezione tanganika!