Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Elos Prodotti e tecnologie innovative per acquari d'acqua dolce e marina.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 30-07-2008, 10:36   #1
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho provato i fertilizzanti ELOS - test report

Prodotti testati
Linea completa ELOS per la fertilizzazione in colonna (Fase1 – Fase2 – K40 – Extra1)
Fertilizzante da fondo (Terra zero)

Descrizione vasca
CAYMAN 110 – 230 litri lordi/ 200 netti – allestimento per ciclidi nani, avviata il 23.02.2007


ACQUA
temperatura 25°C
Ph 6.5 – 6.7
Kh 4°
Gh 6°
CO2 25 mg/l
NO2 0.00 mg/l
NO3 15 mg/l
PO4 0,5 mg/l

ILLUMINAZIONE
04 tubi t8 da 30w
02 Askoll Life-glo2 da 6.700k
02 Arcadia Original tropical da 4.200k
fotoperiodo 8 ore (16.00.00)

FILTRAGGIO
EHEIM 2028 – 1.050 litri/ora
caricato con cannolicchi porosi, spugna e lana filtrante
Termoriscaldatore Ferplast Bluclima da 200w

FONDO
Fondo fertilizzato ELOS TERRA ZERO
Ghiaietto di quarzo ambra

FERTILIZZANTI
Protocollo base ELOS
CO2 ricaricabile con diffusore DENNERLE

PIANTE
Echinodorus leopard
echinodorus bleheri
blixa japonica
cryptocoryne walkeri
cryptocoryne beckettii
microsorium pteropus
ludwigia glandulosa red
pogostemon helferi
marsilea hirsuta

POPOLAZIONE
Coppia di apistogramma panduro
35 cardinali
12 otocinclus affinis
3 neritina
numero imprecisato di caridina japonica (40)

ALIMENTAZIONE
ELOS SV1 - ELOS SV2 - ELOS SV-B


Dal profilo vasca si evince chiaramente che la vasca oggetto della prova non è un plantacquario spinto, bensì una vasca fortemente piantumata (circa il 90% del fondo), ma solo con piante a crescita media che si alimentano prevalentemente dalle radici; la popolazione ittica è molto abbondante e quindi la necessità di reintegrare azoto e fosforo (soprattutto in colonna) è notevolmente ridotta rispetto ad un acquario olandese.

L’illuminazione è di circa 0,6 w/litro e le lampade sono normalissime t8.

La vasca è stata condotta per sei mesi con il protocollo base Seachem con buoni risultati, purtroppo però persistevano alghe nere a pennello limitatamente ai bordi fogliari delle echinodorus ed alle parti fortemente illuminate dei tronchi.

Descrizione del test
Prima di iniziare la fertilizzazione con il protocollo ELOS ho interrotto la fertilizzazione Seachem per una settimana ed ho operato un copioso cambio d’acqua di circa il 40%; contestualmente ho sostituito il praticello di pogostemon helferi con un bel tappeto di marsilea hirsuta (Figg. 1-2-3).

L’eradicazione del pratino mi ha consentito di inserire al di sotto del ghiaietto una quantità di Terra zero pari alla dose consigliata per 100 litri (per introdurre il prodotto a vasca avviata ho realizzato da me delle “castagnole” racchiudendo il Terra zero in carta velina – consiglio a chi volesse tentare di comprarsi il Terra uno!!!). Sfortunatamente dal fondo ho sollevato una nuvola di fosfati e nitrati (cosa che si evince chiaramente dai valori esposti di seguito).

Quello che segue è il protocollo da me adottato, corredato delle analisi effettuate sull’acqua settimanalmente; tengo a sottolineare il fatto che il protocollo va bene contestualizzato sulla mia vasca e su vasche dalle caratteristiche simili… non avendo esperienza diretta non potrei predire le reazioni di un plantacquario spinto illuminato magari con HQI.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
 

Tag
elos , fertilizzanti , provato , report , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,81161 seconds with 14 queries