Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ciao ragazzi,
volevo fare una domanda (che sicuramente è stata già fatta ma ade è una cosa urgente e non posso leggere tutto)cmq...
vanno bene le strisce led per illuminare l'acquario???
..............e noi non possiamo ripetere tutto.............
Comunque strisce LED non vuol dire niente, si va da quelle per tuning di auto/moto a quelle con LED di potenza. E poi c'è il discorso dello spettro di emissione, non si può semplificare, dovrai leggere
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Prendendo i primi 3 grafici ci sono, inclusi, anche gli spettri UV ed Infrarosso.
Se poi vedi anche il caso dell'unica lampada Juwel che ha un picco sui 400nm (ma non sono ancora UV) direi che, potrebbe anche essere che UV ed infrarossi influenzano le piante, anzi è certo, ma che la loro mancanza nell'illuminazione della vasca possa portare a 'disastri' ... secondo me è voler cercare la pulce sul pelo nell'uovo
Visto anche le unità di misura in gioco, vale sempre più il discorso che, un conto sono i classici watt/litro che usiamo per indicare l'illuminazione della vasca, che alla fine ci vanno anche bene se ci fermiamo alle lampade multispettro ... tutt'altro è quello che dovremmo imparare ad usare (diciamo almeno esserne a conoscenza) ossia lo Spectral irradiance (possiamo tradurlo in Irradianza spettrale ?) in cui sono in gioco direi tutti i valori base sui quali 'giocare':
- watt (potenza consumata dalla fonte luminosa), quindi efficienza della lampada nel trasformare l'energia elettrica in energia luminosa
- m2 (superficie sulla quale si effettua la misurazione), quindi superficie del fondo della vasca
- nm (frequenza delle emissioni elettromagnetiche), quindi colore della luce e/o conformazione dello spettro finale che inviamo sulla vasca
Pensiamo alla luce come una pioggia continua di acqua che deve contenere tutti gli elementi nutritivi per le piante ed i cui macro-elementi sono il Rosso e, in misura minore, il Blu
Ciao Maty, ottima foto ma ti ammiro solo per quella, per il resto ritengo la tua domanda un pò superficiale, o un poco irrispettosa verso chi ci studia, ci perde tempo e soldi da più di 2 anni..
Caspita una domanda che sminuisce sei discussioni oltre le 50 pagine ognuna..
Si sono dette talmente tante cose che è quasi impossibile rispondere..
Io sono presente solamente partendo dalla pagina 40 di quest'ultima discussione, e prima di scrivere qualcosa ho letto interamente le altre 5 e questa fino al post precedente al mio...
Comunque se non hai voglia di leggere o non hai tempo ti rispondo io...
Le strisce led comuni non vanno bene per illuminare l'acquario... vanno bene per l'albero di natale, per il balcone sotto le feste e sotto l'auto per fare i tamarri..
Per l'acquario ci vuole qualcosa di molto più professionale, studiato e completo, non una semplice striscia monocolore tipo tuning, per illuminare i corridoi delle discoteche o RGB che sia...
Le nostre piante hanno bisogno di nutrimento, non di semplice luce.
ciao Andrea,non è che non ho voglia di leggere è che se uno ha fretta non puo starsi a leggere 50 pagine di discussione...
se posso dare un consiglio a chi segue la discussione è quello di fare un documento riassuntivo come è stato fatto per la co2 a gel...
ciao Andrea,non è che non ho voglia di leggere è che se uno ha fretta non puo starsi a leggere 50 pagine di discussione...
se posso dare un consiglio a chi segue la discussione è quello di fare un documento riassuntivo come è stato fatto per la co2 a gel...
Invece il consiglio che posso darti io è che sei hai tutta sta fretta, probabilmente è meglio che lasci perdere l'acquariofilia in cui la virtù più necessaria è la pazienza e l'informazione.
Guarda che è un consiglio dato con tutta calma e senza ombra di polemica
PS: non è possibile, per ora, fare un documento riassuntivo per la molteplicità di LED in commercio, la loro diversità come potenze/spettri di emissione e scarsità di esperienze in merito.
Qualcuno, come scriptors, è un po' di tempo che sperimenta, ma per sperimentare una illuminazione e vedere come reagiscono le piante ci vogliono mesi e, con la miriade di Led che ci sono in commercio, loro combinazioni e loro spettri di emissione non è cosa semplice dare risposte serie a domande come la tua
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
ok capito.
cmq non avevo fretta perchè non voglio aspettare ma per altri motivi...
Ti consiglio di evitare quelle strisce di natale, aspetta...
Se hai fretta perche devi cambiare i neon allora cambia e metti ancora i neon perchè tanto ci vorranno ancora mesi...