Mannaggia, il costruttore ritarda: prima di fine febbraio non entrerò nella casa nuova...
Nel frattempo, ho definito il progetto di massima e vorrei qualche suggerimento in merito, visto che sono ancora in tempo a drastiche varianti
Allora, cominciamo....
Vasca: 105x65x55(h) aperta, in float da 12 mm senza tiranti, frontale in extrachiaro. Sono 338 litri lordi per 440 kg stimati. Con un fondale spesso 14 cm e 4 cm di margine superiore, restano per l'acqua 225 litri...
Il supporto è in muratura ed è 110x70x88(h) e presenta un foro da 12 cm sulla mezzeria a 5 cm dal muro: una fettina servità per il passaggio dei cavi delle pompe e del tubetto del gocciolatore mentre la gran parte verrà usata per il passante del tracimatore.
Il tutto è incassato come da schizzo e poggia su una trave ed è a ridosso di un pilastro 30x30 (la cosa strana a sinistra è un armadio a muro).
Sotto al supporto ho fatto predisporre l'attacco per l'acqua di rete e lo scarico, oltre ad una presa di corrente.
Un'altra presa è a parete a 210 cm di altezza e verrà dedicata alla plafoniera.
Quest'ultima sarà "made in luca2772", con 1x125W HQL 4200K (Philips HPLN125) ed incorporerà anche il timer.
La struttura prevedo di realizzarla in profilati di alluminio, il riflettore "ad ala di gabbiano" in alluminio specchiato da 0.8 e la copertura esterna sempre in alluminio (traforato), poi smaltato.
Le spallette laterali potrebbero essere in abete debitamente trattato (farò un post in 'fai da te' ricco di foto, promesso

).
Il filtro alla fine sarà un normalissimo amburgo angolare realizzato con una spugna a grana grossa nera (sto facendo delle ricerche in tal senso, ma per ora senza successo) che verrà mimetizzato da un boschetto di vallisneria. Il sistema di prima mi sa che richiede comunque una manutenzione almeno semestrale, invece io punto in alto...
Per il fondale prevedo:
- 2 cm di sabbia litta con annegato cavetto riscaldante controllato da un timer (15' ON / 45' OFF) e termostato
- 8 cm mix di lapillo vulcanico, floredepot, laterite ed argilla espansa
- 4 cm (anche di perimetro esterno per non vedere il sandwitch) di quarzo ceramizzato nero da 1 mm circa
Cory e melanoides si occuperanno dei primi cm mentre i cavetto riscaldante farà il resto.
Per l'allestimento prevedo radici e microsorum come se piovesse, oltre ad un paio di echinodorus e tanta bacopa a fare da contraltare alla vallisneria. Magari oserò con un'althernantera proprio sotto al bulbo HQL.
Mi piacerebbe sperimentare muschi vari sulle radici, e mettere della lemna (da confinare col metodo del tubetto da aeratore) in modo da creare una zona d'ombra in cui piantare un paio di anubias... Magari un sottile 3D realizzato con sabbia e poliuretano potrebbe completare la "scenografia" su cui far attecchire alghe verdi.
Una pompa a fascio largo (per ora sono orientato sulla Koralia1, da 1500 l/h per 4,5W di consumo) si occuperà di rimescolare l'acqua, in quanto la pompa dell'HMF avrà una portata di soli 670 l/h (probabilmente userò una maxijet 750, considerando la perdita di carico data dalla spugna).
Il sistema di cambio continuo funzionerà in questo modo: filtro a cotone, filtro a carboni, riduzione per tubetto da 6mm e rubinettino per regolazione del flusso con gocciolamento sopra al flusso della stream.
L'acqua in eccesso verrà evacuata da un banale troppo pieno realizzato con tubo da 40 "grigliato" superiormente.
Idee sul layout...?