Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-09-2007, 13:21   #31
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rieccomi all'opera...

... In questo tempo ho continuato a spulciare in rete (soprattutto siti, blog e forum tedeschi ) sulle mille varianti dell'amburgo, trovando anche dei precursori del PMT

Credo che alla fin della fiera, il filtro dovrà essere come suggerito dai più, interno, quindi la vasca che ho da parte verrà usata... In altro modo

In allegato ecco l'ultima versione del filtro ammazza-nitrati/secca-fosfati: roba già vista, che sto sviluppando a CAD.

Per ora lo schizzo, dove si vede che l'acqua entra da un pettine di tracimazione e passa attraverso 3 stadi di spugne (a grana grossa) separate di circa 1-2 cm l'una dall'altra.
Sul fondo, uno strato di lapillo vulcanico verrà solo lambito dalla corrente, come suggerisce più volte lo stesso Gerd Kassebeer (l'ideatore dell'amburgo)
Questo strato serve a raccogliere il fango e - spero - a creare col tempo le condizioni per l'instaurarsi di colonie di batteri fosforo-accumulanti.

La pompa si trova un po' sollevata per non disturbare i fanghi e per restare pulita, e verrà settata (a regime, dopo 3-4 mesi di start-up) a circa 1-1,5 volumi/ora.

Il fondo sarà classico, con terriccio fertile + ghiaino fine, in quanto non mi voglio perdere lo spettacolo dei cory che grufolano in branco

Che ne dite? Ci siamo?
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-09-2007, 21:34   #32
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 42
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cosa hai trovato dei precursori del pmt ???
hai trovato pure i progetti dell eden2003 ???

P.S. io urarei delle bioballe al posto del lapillo
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2007, 09:54   #33
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma le bioballs non galleggiano?

Si, ho trovato in un forum tedesco un filtro in vetro che assomiglia molto al PMT, salvo che mancano il vano di strippaggio e la pompa di ricircolo fanghi.

Il poldaccio ha sudato anni prima di arrivare al PMT, e credo che nei suoi studi si sia imbattuto pure in questa variande dell'HMF.

Ma ti piace l'ultima idea?
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2007, 22:03   #34
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 42
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'ultima idea che hai avuto e molto simile al classico filtro lento alla poldo
cmq si alcune bioball tendono a galleggiare , ovvierei utilizando un piccolissimo strato di cannolicchi lisci sopra alle bioball
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2007, 10:04   #35
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora potrebbe funzionare
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2007, 22:33   #36
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 42
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
da funzionare funziona , su questo nn c'e' dubbio , col punto di domanda resterebbe solo l'abbattimento dei fosfati
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2007, 10:54   #37
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'unica è provare

Fermo provvisoriamente il progetto filtro e passo a quello dell'illuminazione, che ho mal di testa


GLISSSSSS.....
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2007, 11:45   #38
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mannaggia, il costruttore ritarda: prima di fine febbraio non entrerò nella casa nuova...

Nel frattempo, ho definito il progetto di massima e vorrei qualche suggerimento in merito, visto che sono ancora in tempo a drastiche varianti


Allora, cominciamo....
Vasca: 105x65x55(h) aperta, in float da 12 mm senza tiranti, frontale in extrachiaro. Sono 338 litri lordi per 440 kg stimati. Con un fondale spesso 14 cm e 4 cm di margine superiore, restano per l'acqua 225 litri...

Il supporto è in muratura ed è 110x70x88(h) e presenta un foro da 12 cm sulla mezzeria a 5 cm dal muro: una fettina servità per il passaggio dei cavi delle pompe e del tubetto del gocciolatore mentre la gran parte verrà usata per il passante del tracimatore.
Il tutto è incassato come da schizzo e poggia su una trave ed è a ridosso di un pilastro 30x30 (la cosa strana a sinistra è un armadio a muro).

Sotto al supporto ho fatto predisporre l'attacco per l'acqua di rete e lo scarico, oltre ad una presa di corrente.
Un'altra presa è a parete a 210 cm di altezza e verrà dedicata alla plafoniera.

Quest'ultima sarà "made in luca2772", con 1x125W HQL 4200K (Philips HPLN125) ed incorporerà anche il timer.
La struttura prevedo di realizzarla in profilati di alluminio, il riflettore "ad ala di gabbiano" in alluminio specchiato da 0.8 e la copertura esterna sempre in alluminio (traforato), poi smaltato.
Le spallette laterali potrebbero essere in abete debitamente trattato (farò un post in 'fai da te' ricco di foto, promesso ).

Il filtro alla fine sarà un normalissimo amburgo angolare realizzato con una spugna a grana grossa nera (sto facendo delle ricerche in tal senso, ma per ora senza successo) che verrà mimetizzato da un boschetto di vallisneria. Il sistema di prima mi sa che richiede comunque una manutenzione almeno semestrale, invece io punto in alto...

Per il fondale prevedo:
- 2 cm di sabbia litta con annegato cavetto riscaldante controllato da un timer (15' ON / 45' OFF) e termostato
- 8 cm mix di lapillo vulcanico, floredepot, laterite ed argilla espansa
- 4 cm (anche di perimetro esterno per non vedere il sandwitch) di quarzo ceramizzato nero da 1 mm circa

Cory e melanoides si occuperanno dei primi cm mentre i cavetto riscaldante farà il resto.

Per l'allestimento prevedo radici e microsorum come se piovesse, oltre ad un paio di echinodorus e tanta bacopa a fare da contraltare alla vallisneria. Magari oserò con un'althernantera proprio sotto al bulbo HQL.
Mi piacerebbe sperimentare muschi vari sulle radici, e mettere della lemna (da confinare col metodo del tubetto da aeratore) in modo da creare una zona d'ombra in cui piantare un paio di anubias... Magari un sottile 3D realizzato con sabbia e poliuretano potrebbe completare la "scenografia" su cui far attecchire alghe verdi.

Una pompa a fascio largo (per ora sono orientato sulla Koralia1, da 1500 l/h per 4,5W di consumo) si occuperà di rimescolare l'acqua, in quanto la pompa dell'HMF avrà una portata di soli 670 l/h (probabilmente userò una maxijet 750, considerando la perdita di carico data dalla spugna).

Il sistema di cambio continuo funzionerà in questo modo: filtro a cotone, filtro a carboni, riduzione per tubetto da 6mm e rubinettino per regolazione del flusso con gocciolamento sopra al flusso della stream.
L'acqua in eccesso verrà evacuata da un banale troppo pieno realizzato con tubo da 40 "grigliato" superiormente.

Idee sul layout...?
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2007, 12:51   #39
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per ora solo un consiglio.Dato che porti il carico a ridosso della vasca,invece dei flitri(cotone carbone),perche non metti direttamente un impianto osmotico con riduttore di flusso regolabile.Con quest'ultimo puoi regolare la conducibilità in uscita e avere l'acqua che vuoi(generalizzando il concetto).
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2007, 13:19   #40
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ehm... Non ho capito nulla...


Una sorta di miscelazione fra RO e acqua prefiltrata controllando i µS?
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
deriva , il filtro eterno , lautoacquario

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18264 seconds with 12 queries