Bene si torna al punto di partenza!
|
Quote:
|
Vorrei sapere perchè il mio pratiko 200 continua a fare rumore, prima ho pensato che quando lo pulivo dopo non lo riempivo d'acqua a sufficienza, e questa volta lo riempito fino all'orlo;
|
Il Pratiko non richiede di essere riempito manualmente. Dopo manutenzione si innesta il corrugato nella testata si apre la leva AcquaStop e per gravità si attende che il cestello inferiore e principale si riempia. Per portare la pressione idraulica a regime si utilizza una specie di pompa manuale chiamata "starter". Quando la pressione è giunta a regime si collega il filtro alla presa elettrica. Tipicamente la girante della pompa fa un pò di rumore alla partenza (qualche secondo) e poi il filtro stesso continua a far rumore per esplellere l'aria accumulata durante la manutenzione. Il rumore non è particolarmente fastidioso e dopo un quarto d'ora circa tende a sparire (a meno di problemi). Tutto ciò è dettagliatamente spiegato nel manuale d'uso e quanto scritto ne è una breve sintesi.
|
Quote:
|
poi ho pensato che fosse la mandata ridotta al 50-60% e quindi lo alzata ma niente da fare, oggi ho letto le istruzioni e in un N.B dice che il filtro può aspirare aria da una pietra porosa collegata ad un' areatore, infatti io uso un areatore per il sovraffollamento del mio acquario, può essere quello?
|
Potresti indicarmi la pagina del manuale d'uso del Pratiko nella quale hai letto che il Pratiko può aspirare aria da un aeratore? Potresti indicarmi la pagina dove hai letto che la portata del filtro può essere portata al 50/60%e che servirebbe a mitigare il problema del sovraffolamento? Potresti indicarmi dove hai letto che il sovraffolamento dei pesci invero eccessiva presenza di composti fosfoazotati si risolve introducendo un areatore?
Premesso quanto sopra, il suggerimento iniziale che t'ho fornito è il frutto di quanto ho constato sui vari Pratiko che ho utilizzato nel corso degli ultimi anni. In poche parole, mi sono reso conto che se i cestelli vengono riempiti oltremisura con cannolicchi dopo qualche giorno il filtro diventa un pò rumoroso (un pò... non eccessivamente rumoroso). Con l'esperienza e dopo vari tentativi ho compreso che la rumorosità dipendeva dall'eccessivo carico di materiale biologico introdotto in ciascun cestello. Quindi ho tolto un pò di cannolicchi da ciascun cestello ed il leggero rumore è definitivamente scomparso.
Se questo consiglio da "forum" ti può tornare utile e corrisponde al tuo problema... fanne tesoro. In caso contrario, passa avanti e continua ad utilizzare

l'aeratore.
Buona domenica.
P.S. la faccina con la pernacchia non l'ho inventata io... la mette a disposizione il portale di AP. Se la mette a disposizione il portale significa che può essere utilizzata in un contesto goliardico come questo.
Ciao bellino
