Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Beh io pulisco il fondo perchè sò che và fatto, si può anche evitare?
Quote:
Secondo me l'idea è buona.
Se proprio posso suggerire qualcosa anche e soprattutto per estetica potresti lasciare il filtro esterno senza modifiche sostanziali solo biologico (magari una spugnetta avvolta intorno all'ingresso dell'acqua per evitare l'accumulo di sporco grosso nel filtro) con il flusso ridotto al minimo e delegare il filtraggio meccanico ad un filtro interno piccolo tipo quelli verdi eheim anche esteticamente non male che dovrebbero essere più o meno delle dimensioni del sifone.
Mi hai dato proprio una bella idea grazie, quindi dici un piccolo filtro interno solo meccanico e separato del filtraggio biologico esterno
quindi dici un piccolo filtro interno solo meccanico e separato del filtraggio biologico esterno
Nell'acquario grande allestito a dicembre ho due filtri uno biologico e l'altro meccanico e non vanno male.
Il biologico lo mantengo lento e non lo pulisco quasi mai. Il meccanico (è un Eheim aquaball) invece cerco di tenerlo il più pulito possibile (in fondo i batteri sono soprattutto nell'altro filtro ....) e strizzo le spugne ad ogni cambio d'acqua.
Nell'acquario grande allestito a dicembre ho due filtri uno biologico e l'altro meccanico e non vanno male.
Il biologico lo mantengo lento e non lo pulisco quasi mai. Il meccanico (è un Eheim aquaball) invece cerco di tenerlo il più pulito possibile (in fondo i batteri sono soprattutto nell'altro filtro ....) e strizzo le spugne ad ogni cambio d'acqua.
Mi saresti molto d'aiuto se mi mostrassi una foto dei due filtri, quello meccanico l'ho visto in rete, quello biologico come lo hai fatto? Come hai riferito sopra?(spiegami meglio questo)
Ti allego la foto. I filtri sono entrambi interni. Un Eheim aquaball ed un sicce shark.
Il sicce è il biologico. E' un 800 lt/h teorici e lo tengo al 50% del flusso per un acquario da 240 litri netti. Credo che se mi filtra a 300 lt/h è già tanto.
Scusa la qualità della foto ma non è recentissima ed era un periodo in cui avevo un bel pò d'alghe.
Guarda che la foto è di una parte piccolissima (ed è il retro) dell'acquario perciò ti sembra molto "affollata".
La visione complessiva è questa.
I filtri sono coperti da una piccola striscia di muretto larga si e no 10 cm sulla destra (vedi giusto il tubicino della co2).
Grazie.
In fondo il volume filtrante complessivo è di meno di 2 litri per un acquario da 300 litri lordi. I filtri, in proporzione, sono anche piuttosto piccoli.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....