![]() |
Filtraggio modificato (Manutenzione ridotta a ZERO!)
Ragazzi ho ideato una modifica del filtraggio dall'acquario, i punti sono i seguenti...
1- Al tubo di aspirazione della vasca viene collegato un sifone (uno di quelli per aspirarifiuti) ed al suo interno inseriamo della lana filtrante in modo da utilizzarlo come filtro meccanico e lo attaccheremo con due ventose al vetro dell'acquario e completamente immerso in acqua. Volendo possiamo tagliare la punta del sifone in trasversale in modo da favorire l'aspirazione lateralmente. (vedi fig.) 2- Il vecchio filtro esterno avrà la sola funzione di filtraggio biologico e quindi riempito di soli cannolicchi. Nel caso in cui il nostro filtro fosse artigianale possiamo posizionare la pompa d'aspirazione esternamente in modo da agevolare un'eventuale pulizia della stessa. I Pro per una più facile manutenzione: La lana viene cambiata in modo pratico e veloce E' più semplice capire quando il filtro è sporco (vista la trasparenza del sifone) Non dovremo più aprire il filtro esterno (filtro biologico) Riservandoci il tubo dell'aspirazione + lungo possiamo effettuare un aspirazione direttamente sul fondale durante le pulizie ordinarie. I CONTRO dovete trovarli voi.. Si accettano critiche giudizi e consigli.. Grazie a tutti.. |
scusami saro' tarda ma non capisco....come fa la pompa ad essere esterna? #24
|
manca l'opzione "corazzata potiemkin "...... :-D :-D :-D :-D
|
Quote:
Si adoperano anche per fare i cambi d'acqua con due tubi alle estremità e pescare lìacqua senza dover utilizzare la teoria dei vasi comunicanti perchè non tutti possono sollevare un bidone da 20lt sopra il livello dell'acquario :-D Quote:
Con il vostro aiuto spero di riuscire a determinarne la validità #22 |
- Esteticamente brutto
- La lana si intasa molto facilmente e rischi di doverla cambiare ogni settimana se non meno altrimenti riduce troppo la portata - Non userei mai quel tubo per aspirare le schifezze, intaseresti il filtro e dovresti pulirlo vanificando l'utilità della tua invenzione |
L'idea non è male... #25 #25
cosi facendo tutti i residui... finiscono "localmente" nella parte di tubo del sifone... Ma allora ti propongo una variante... dimmi se ti fila... visto che in genere... residui vari quali feci, magari qualche eccesso di cibo... etc... etc... in genere finisce sul fondo.... Se il "tubo filtrante" lo si mettesse "orizzontale" lungo la vasca... e magari con dei fori lungo la sua lunghezza... come in schema allegato ? L'unico svantaggio che vedo... è che la sezione del tubo pieno di materiale filtrante... è molto minore di quella di un classico filtro a "cassetto" interno... quindi credo che forse tale superficie... si "occluderebbe"... molto piu' velocemente... Ma questo... è un altro problema... |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Sull'ultimo punto ho ancora i miei dubbi...ti ci voglio ad aspirare foglie morte #24
Sul secondo punto: sifone piccolo, meno brutto (ma sempre brutto), poca lana, troppo sbattimento a cambiarla spesso, sifone grande=>orrendo... Secondo me non ci scampi...o brutto o sempre con le mani a mollo... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Cmq addirittura uno "sbattimento non mi sembrava", ma tu ogni quanto tempo fai pulizia in vasca? Non mi sembra tanto spesso, come fai? #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl