Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
VIC, ma un s'è detto che si faceva quando tu vieni a portammi via le roccie vive rimaste nella vasca vecchia? ormai aspettiamo un poino, un vi preoccupate che un mi scordo
triglauco,
sopra e sotto al telaio di ferro c'è una lastra di multistrato marino di 25mm, il telaio di rifinitura (listellare rovere) l'ho assemblato a parte con spine e colla poi è fissato dall'interno con viti passanti, le cerniere prendono con 2 viti sul legno e con 2 sul tubolare, dove ho messo le viti passanti ho riverniciate sopra con vernicie in gel.
Spinto dai vostri consigli, sabato sono stato a Viareggio a prendere qualche chiletto di roccie , anche per differenziare le tipologie, il resto dei lavoretti sotto va a rilento, mi sono rilassato pensando che tanto devo aspettare la maturazione, ma in settimana vedo di andare avanti così vi mostro anche l'impianto elettrico e la sump.
VIC , tuttapposto, le roccie che avanzano dalla vasca vecchia(che per altro erano stupende) sono tue se ti interessano , in ogni caso la cena si fa, non subito ma si fa!!!
ho una grappinaa.... che se ti do quella ti posso convincere anche a darmi 100euri/Kg annienta i neuroni
Stasera finisco di collegare tutte le accensioni della plafo con i connettori e orologi, la plafo l'avevo ricablata tutta dividendo le 2 HQI i T5 e poi ho montato dentro le parabole 2 led blu ad alta intensità per fare la lunare.
Ieri ho montato il reattorino di zeolite che mi sono costruito non un tubo acrilico di 125.
Le prossime mosse saranno il reattore di calcio , il ripristino livello e il controllo temperatura.
Hai ricablato la plafo??? Solo due led per la lunare??? Io nella mia plafo come la tua ho sei led blu (erano di serie però).
P.s. Mi spiace, ma il grappino un mi piace.............ma se tu avessi il limoncello (artigianale si intende) bhè, forse i neuroni si andrebbero a far friggere dopo un litrozzo
Caschi bene anche col limoncello, la mia mammetta è una fanatica, limoncello, arancello, mandarino, e tutto fatto con agrumi di una amica della costiera Amalfitana
ma parliamo di cose serie, ieri sera ho collegato e allungato il fotoperiodo, le diatomee sono comparse e in qualche punto stanno già lasciando il posto a qualche principio di alghetta calcarea.
sopra e sotto al telaio di ferro c'è una lastra di multistrato marino di 25mm, .
Due domande in quanto probabilmente ti rubo l'idea ma ho qualche perplessità, poggiando il peso del telaio con vasca sui bordi della lastra in multistrato non hai paura che cede ?
Hai fissato il telaio al muro ? se no cosa sono quelle viti imperneate che si vedono?
__________________
Meglio stare zitti facendo la figura dello stupido, piuttosto che aprire la bocca e dare la conferma di esserlo.
ciao CALCA ti faccio i complimenti per la vasca
mi hai dato almeno un paio di spunti per la mia nuova.
mi puoi dare più info riguardanti la rifinitura del mobile?
Chiaramente il telaio pesa sul perimetro e sul centro dove c'è il traverso ma il multistrato marino è molto robusto e non ho trovato altre soluzioni, oltre tutto il telaio è fatto per scaricare parte del peso a parete, infatti dopo il riempimento non si è abbassato neanche di mezzo millimetro.
L'idea era venuta ad un mio collega strutturista, visto che la parete dietro è in mattoni pieni e va fino a terra, lui mi ha fatto qualche conto e dice che il peso dovrebbe distribuirsi a parete almeno per metà.
Il fissaggio al muro è fatto con 12 barre filettate M10 lunghe 13cm affogate con una resina strutturale bicomponente.
Per il rivestimento posso dirti che il listellare è un pannello formato internamente da listelli pieni di abete e intorno ha due fogli del legno che scegli, dove ci sono i tagli in vista (bordi) ci incolli una striscia di legno con adesivo che ti vendono da mettere col ferro da stiro. Ovviamente con questo tipo di legno devi fare forme lineari.