Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
A tutti coloro mi hanno chiesto come fare il sistema di "sporavvivenza" vasca da pochi euro.....
Il mio sistema prevede pochi componenti;
un'aeratore a batteria reperibile nei negozi di caccia/pesca, questo e' anche gia' comprensivo di porosa e tubicino,
un rele' da 220V singolo o doppio scambio reperibile in qualsiasi negozio di componenti elettronici, io suggerisco di comperare anche lo zoccolino,
un cavo elettrico per la 220V ed una spina,
uno spezzone di cavo tipo cavetto rosso/nero.
Per prima cosa prendiamo lo zoccolino del rele', saldiamo il cavo sullo zoccolino ai pin per l'ingresso del rele' (presenza corrente rele' eccitato) e quindi attacchiamo la spina.
Ora prendiamo l'aeratore, dissaldiamo un capo che dalla batteria va al motorino, prendiamo il cavetto tipo rosso/nero e saldiamo il rosso al connettore batteria, il nero motorino (i punti dove avevamo precedentemente dissaldato il cavetto). Riprendiamo quindi lo zoccolino del rele' e colleghiamo al pin d'ingresso (quello sempre in contatto con una delle due uscite) il cavetto rosso, il cavetto nero lo colleghiamo all'uscita del rele' in stato assenza corrente.
Montiamo il rele' nello zoccolo, inseriamo il rele' in una scatolettina per circuiti o isoliamo per bene con del nastro isolante, lo testiamo.....
Due cose importanti (a mio avviso) una e' il mettere una valvola di non ritorno se posizionerete l'aeratore ad un livello inferiore della vasca, l'altra e' la sostituzione delle batterie, io la faccio annuale, questi aeratori funzionano egregiamente con una batteria torcia, possono funzionare anche con due batterie e "spungono" di piu'.
L'aeratore funziona per circa un mese continuamente in funzione con due batterie, secondo me per una vasca da 200 litri un'aeratore e' sufficente per fare muovere l'acqua ed ossigenarla, per vasche piu' grandi si possono utilizzare piu' aeratori sempre collegati al medesimo rele'.
Le foto le ho, volevo fare un'articolino, non avevo avuto tempo, con questa descrizione e le foto se interessa le mettero' assieme.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
A tutti coloro mi hanno chiesto come fare il sistema di "sporavvivenza" vasca da pochi euro.....
Il mio sistema prevede pochi componenti;
un'aeratore a batteria reperibile nei negozi di caccia/pesca, questo e' anche gia' comprensivo di porosa e tubicino,
un rele' da 220V singolo o doppio scambio reperibile in qualsiasi negozio di componenti elettronici, io suggerisco di comperare anche lo zoccolino,
un cavo elettrico per la 220V ed una spina,
uno spezzone di cavo tipo cavetto rosso/nero.
Per prima cosa prendiamo lo zoccolino del rele', saldiamo il cavo sullo zoccolino ai pin per l'ingresso del rele' (presenza corrente rele' eccitato) e quindi attacchiamo la spina.
Ora prendiamo l'aeratore, dissaldiamo un capo che dalla batteria va al motorino, prendiamo il cavetto tipo rosso/nero e saldiamo il rosso al connettore batteria, il nero motorino (i punti dove avevamo precedentemente dissaldato il cavetto). Riprendiamo quindi lo zoccolino del rele' e colleghiamo al pin d'ingresso (quello sempre in contatto con una delle due uscite) il cavetto rosso, il cavetto nero lo colleghiamo all'uscita del rele' in stato assenza corrente.
Montiamo il rele' nello zoccolo, inseriamo il rele' in una scatolettina per circuiti o isoliamo per bene con del nastro isolante, lo testiamo.....
Due cose importanti (a mio avviso) una e' il mettere una valvola di non ritorno se posizionerete l'aeratore ad un livello inferiore della vasca, l'altra e' la sostituzione delle batterie, io la faccio annuale, questi aeratori funzionano egregiamente con una batteria torcia, possono funzionare anche con due batterie e "spungono" di piu'.
L'aeratore funziona per circa un mese continuamente in funzione con due batterie, secondo me per una vasca da 200 litri un'aeratore e' sufficente per fare muovere l'acqua ed ossigenarla, per vasche piu' grandi si possono utilizzare piu' aeratori sempre collegati al medesimo rele'.
Le foto le ho, volevo fare un'articolino, non avevo avuto tempo, con questa descrizione e le foto se interessa le mettero' assieme.
Ciao
gilberto grazie per avere postato la descrizione qui… l'areatore da pescatore in casa l'ho… mi manca solo il rele e poi posso fare una prova…. Cosa intendi per "zoccolino" del relè? grazie
__________________ The # Foolish I'm a jerk I'm a punk
Ivane, lo zoccolino e' un supporto nel quale si connette lo zoccolino, questo permette di effettuare le saldature sullo zoccolino e non sul rele' che potrebbe rovinarsi per l'eventuale "scaldata" per non dire scioglersi visti i saldatori che alcuni potrebbero utilizzare . Quale rele'.... un rele' qualsiasi, io non uso rele' da ascensori, sono enormi, sono fatti per correnti di un certo tipo, qui parliamo di 12V a pochissimi ampere.... un rele' piccolo da circuiti stampati, basta che sia a 220V, sullo scambio andremo a mettere 1,2V ma questo poco importa al rele'.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Ivane, lo zoccolino e' un supporto nel quale si connette lo zoccolino, questo permette di effettuare le saldature sullo zoccolino e non sul rele' che potrebbe rovinarsi per l'eventuale "scaldata" per non dire scioglersi visti i saldatori che alcuni potrebbero utilizzare . Quale rele'.... un rele' qualsiasi, io non uso rele' da ascensori, sono enormi, sono fatti per correnti di un certo tipo, qui parliamo di 12V a pochissimi ampere.... un rele' piccolo da circuiti stampati, basta che sia a 220V, sullo scambio andremo a mettere 1,2V ma questo poco importa al rele'.
Ciao
a ma parli di relè da circuiti stampati... -05
__________________ The # Foolish I'm a jerk I'm a punk
No, aspetta, ho posto male la domanda:
Cosa riesce a tenere in vita per 12 ore (se i valori sono apposto) in un 300l?
- molli
- lps
- sps
- pesci
- lumache e gamberetti
Quindi, con il tuo stratagemma salvo tutti questi animali dopo 12 ore di blackout?