|
Originariamente inviata da ALEX007
|
Cominciando dall'inizio:
1)le piante che introduciamo nel nostro acquario hanno una gran bella riserva di "nutrienti" nei loro tessuti ed è per questo che nelle settimane successive alla piantumazione esplodono letteralmente di salute.
2)hai scelto come fondo l'Amazonia un fondo impegnativo e ricco di sostanze organiche...nei primi tempi tenderà a rilasciare un pò di tutto e nei punti con scarsa vegetazione e cattivo circolo d'acqua si creano le condizioni ideali per uno sviluppo di cianobatteri....vorrei a questo punto chiederti anche in che modo hai avviato l'acquario e come mai hai un KH di 8 e GH di 14 visto che le terre allofane in generale tendono a ridurre la durezza dell'acqua ...per dosare meno CO2 devi agire prima "tagliando" l'acqua dei cambi Il pearling non lo puoi notare con una concentrazione di CO2 inferiore alle 10 ppm
3)i fosfati vanno misurati bene e basta un niente per fallare la misurazione e rilevarli in quantità minime.Inoltre avere fosfati bassi non equivale ad avere un assenza di macroelementi come ho letto a pag.1. Se non ricordo male poi l'Amazonia tende ad assorbire i fosfati (ma senza pregiudicarne la disponibilità alle radici)...se ti è possibile prova a prendere un campione d'acqua dal fondo o con una siringa direttamente nel substrato.
4)intestardirsi per aumentare a tutti i costi i fosfati non porta a niente...come ti è stato consigliato affidati ad un unica linea di fertilizzazione,non sovra dosare nulla visto che hai anche le caridine,il sodio del clismalax non dà alcun problema perché contenuto in quantità infinitesimale e perché con i cambi si evitano accumuli.Occhio poi al fotoperiodo senza esagerare e posta una panoramica ben visibile come ti hanno già consigliato.
|
Ciao Alex007, ho fatto un paio di foto migliori. Una panoramica e una sul Ciano e sulla Limnophila in fase di ripresa.
Oggi ho fatto il cambio acqua.
Vi posto i valori di fine ciclo
FINE CICLO
NO3: 5
NO2: 0
GH: 16
KH: 9
PH: 7.6
FE: 0.1
PO4: 0.01
INIZIO CICLO
NO3: 10
NO2: 0
GH: 16
KH: 9
PH: 7.2
FE: 0.2
PO4: 1
Finalmente i valori sembrano corretti. Ho preso l'acqua dal fondo come mi hai consigliato.
E sono stato estremamente meticoloso con i dosaggi del test dei PO4.
Tutto sembra corretto al momento.
Per questa settimana non faccio altre misurazioni e aspetto martedì prossimo per vedere i consumi.
Come si vede dalle foto le piante stanno riprendendo la crescita. Farò un monitoraggio costante.
Il ciano però lo vedo bello arrivo, anche se al momento è marginale cercherò di eliminarlo domani.
L'acquario ha più di un anno, è stato però riallestito a giugno. Ma il fondo Ada è quello di un anno fa.
Quindi è abbastanza maturo.
Sul GH devo dire che è alto, ma non conosco bene gli effetti di questo valore sul l'acquario.
Ho anche cercato sul web ma non ho trovato grandi cose.
Mi potreste delucidare al riguardo?
L'acqua di partenza, quella del rubinetto, ha un PH alto 7.2
Per dare meno CO2 immagino debbo usare l'acqua osmotica?
Ho un impianto di osmosi, che mio fratello usava per il suo vecchio acquario marino.
Posso usare quello in caso?
Comunque volevo veramente ringraziarvi. Mi avete insegnato molto e spero anche, salvato l'acquario &

8522;&

8522;&

8522; che dire. Grazie davvero!
Ecco le foto.
