Spero che qualcuno si ricordi ancora di questo post :D
ora l'acquario si presenta così:

Valori dell'acqua a distanza di due settimane dal cambio
KH 3-4
GH 11
pH 7.5
NO2 0
NO3 5
PO4 0.5-0.75
illuminazione: 2 t8 da 40w ciascuna, in particolare una sunglò e una lifeglò della askoll
Come ho agito: ho cambiato a distanza di una settimana entrambe le lampade, ho poi gradualmente abbassato il fotoperiodo a 8-9 ore, ho dato una pulita al filtro e faccio cambi di 50 l ogni due settimane. Ho ovviamente buttato via tutti i tronchi che erano stati invasi dalle alghe e ne ho messi di nuovi. Ho eliminato le piante intaccate dalle alghe. Ho aggiunto piante a crescita rapida come Ceratophillum e Hygrophila, ho iniziato a fertilizzare con regolarità usando Planta1 e Planta2 della Elos con quantità pari alla metà rispetto a quella indicata sui barattoli e nella sabbia (non ho fondo fertilizzante) ho messo il Terrauno della Elos. Inoltre ho trattato con una soluzione di acqua ossigenata il bocchettone del filtro, il riscaldatore e il tubo del filtro in modo da seccare le alghe che vi si erano ancorate. Inoltre le neritine mi hanno aiutato molto in questa lotta contro le alghe
Purtroppo sembra che tutti questi sforzi siano stati vani: infatti l'unico posto da cui non ho potuto togliere le alghe sono stati gli spigoli dell'acquario. Queste malefiche alghe si erano infilate nello spazio millimetrico tra silicone e vetro in corrispondenza degli angoli e non sono riuscito a levarle. Non mi sono fidato a spruzzare in corrispondenza una soluzione di acqua ossigenata, perchè avevo paura per i pesci.
Probabilmente, nonostante non le abbia più toccate, queste simpatiche superstiti devono aver incominciato a spargere spore in ogni dove: ora sono comparsi diversi fili in corrispondenza del ciuffo più alto di muschio e sul bocchettone del filtro, dove erano morte diventando marroni e poi staccandosi a seguito del trattamento con acqua ossigenata, ora sono ricomparse più verdi che mai. E' comparso anche un piccolo ciuffo sul tronco.
Devo dire che sono davvero disperato perchè non so come arginare il problema e non voglio che l'acquario mi diventi come prima.
Ecco di seguito qualche osservazione:
1 Ho il dubbio sempre più forte che queste non siano alghe a pennello normali. Non sono nere, sono di un bel verde e sono molto simili alla cladophora secondo me. Ho quindi preso un frammento di alghe l'ho ossrevato al microscopio e l'ho fotografato. Qualcuno mi aiuta nell'identificazione?
Forse potrebbe davvero essere Cladophora Crispata il che renderebbe il tutto più difficile, perchè cresce benissimo con i valori chimici ottimali per le piante
2 Mi è venuto il dubbio che possano esserci problemi nell'acqua dei cambi: per i cambi uso acqua di osmosi con aggiunta di aquadur della jbl . Il problema è che il mio impianto ad osmosi ha 3 anni e durante questi tre anni non ho mai cambiato filtri e materiali filtranti dellimpianto. Però nonostante questo i valori dell'acqua dei cambi non sono proprio orribili
KH 3
gh 0
NO3 0
PO4 0.01-0.10
è possibile che ci sia qualche cosa nell'acqua, che non posso rilevare dai test, dovuta all'eta dell'impianto, che mi causa lo sviluppo di alghe?
3 la terza osservazione è legata alla 2. Date un'occhiata ai valori che ho scritto all'inizio, relativi all'acqua dell'acquario, e i valori dell'acqua di osmosi: come è possibile che il kh dell'acquario sia praticamente identico a quello dell'acqua di osmosi, se io poi nell'acqua di somosi, prima di metterla in acquario, aggiungo i sali per aumentarne KH e GH?
I test dovrebbero essere validi perchè test a reagente liqudo della SERA
Grazie anticipatamente!